Titolo: E' nata una star?
Titolo originale: E' nata una star?
Italia.: 2012. Regia di: Lucio Pellegrini Genere: Commedia Durata: 90'
Interpreti: Luciana Littizzetto, Rocco Papaleo, Pietro Castellitto, Gisella Burinato, Michela Cescon, Cristina Odasso
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 23/03/2012
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Curioso
Scarica il Pressbook del film
E' nata una star? su Facebook
Tratto dal romanzo omonimo di Nick Hornby, “È nata una star?” è ora disponibile in Dvd, distribuito dalla Warner Home Video.
Il regista Lucio Pellegrini dirige Luciana Littizzetto e Rocco Papaleo, che in questo film dimostrano uno spessore e un tono diverso dal solito nel caratterizzare i loro personaggi, convincendo appieno.
Lucia è una mamma come tante: lavora e si occupa del figlio Marco e del marito Fausto. Marco, però, non è un figlio come tanti.
Un giorno Lucia trova un dvd nella buca delle lettere, incuriosita lo guarda e rimane esterrefatta dallo scoprire che il protagonista è Marco, suo figlio.
Il genere di film non è di quelli che si vedono di prima mattina. Lucia e Fausto ne parlano col figlio, per capirne le ragioni.
L’intento del regista è stato quello di raccontare una storia in cui ci fosse verità, sentimento e uno sguardo elastico, proprio quello che Pellegrini ha percepito leggendo il racconto di Hornby.
La prima parte del film prende spunto dal libro, la seconda è stata pensata “come una naturale evoluzione della vicenda”. Una differenza tra le due parti si nota: la prima ha ritmo e fluidità, dando spazio in modo naturale ai personaggi.
La seconda è discontinua, e come se ci fosse stata una diversa mano nello scriverla, si perde quella caratterizzazione iniziale che si ritrova nell’epilogo.
“È nata una star?” è stato girato a Torino, ma è ambientato in una non ben definita città del Nord.
Pellegrini mette sotto la lente d’ingrandimento le reazioni a caldo e poi a freddo di due genitori, che non hanno grandi aspettative dal figlio, ma mai avrebbero pensato potesse fare un film hard e soprattutto si domandano se questa sia la strada che ha intenzione di intraprendere.
Quelle delineate sono reazioni umane spontanee e immediate, nelle quali molti genitori si possono identificare. Inoltre il padre sotto sotto ha una punta d’orgoglio e allo stesso tempo quasi non crede che “suo” figlio possa essere così dotato (da lui non né ha preso).
Viene anche mostrato il condizionamento che questa scoperta ha sulla quotidianità di un padre e di una madre. Lucia e Fausto non riescono a distogliere la mente da ciò che Marco ha fatto e sono fermamente intenzionati a sapere tutto di questa faccenda: chi glielo ha proposto e perché.
Entrambi si trovano a perdere la bussola e nascono così gag divertenti.
Il film non è mai volgare e cerca di essere ben piantato nella realtà. Mentre il fulcro del libro sono le reazioni della madre a quanto il figlio ha fatto, la sceneggiatura dà spazio agli altri personaggi. Il guaio che ha combinato Marco diventa il pretesto per raccontare come spesso, all’interno di una famiglia ci si conosca poco. “Il vero tema del film credo sia lo stupore di persone che si rendono conto di non comunicare affatto con chi è cresciuto accanto a loro in casa” ha spiegato Littizzetto.
“È nata una star?” è un film misurato, come i suoi protagonisti. Luciana Littizzetto dimostra di sapersi cimentare in qualsiasi personaggio e conferirgli profondità, diversamente da quando le viene chiesto di usare la metrica televisiva.
Per Rocco Papaleo il 2012 è stato l’anno della svolta, in cui ha visto lievitare la sua fama a livello nazionale dopo la partecipazione alla trasmissione televisiva “Sanremo 2012”, al fianco di Gianni Morandi. Ha reso il suo personaggio, credibile e non eccessivo, trappola nella quale si poteva facilmente cadere.
“È nata una star?” è un film interessante, nonostante perda un po’ di smalto nella seconda parte. Se si fossero giocati meglio alcuni elementi il film ne avrebbe giovato maggiormente.
|