Titolo: Focus - Niente è come sembra
Titolo originale: Focus
USA 2015 Regia di: Glenn Ficarra, John Requa Genere: Commedia Durata: 104'
Interpreti: Margot Robbie, Will Smith, Gerald McRaney, B.D. Wong, Rodrigo Santoro, Laura Flannery, Robert Taylor, Stephanie Honoré, Adrian Martinez, Christopher Heskey
Sito web ufficiale: www.focusmovie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 05/03/2015
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Inaspettato
Scarica il Pressbook del film
Focus - Niente è come sembra su Facebook
Il Principe di Bel Air ne ha fatta di strada dal clamoroso successo della sit-com omonima degli anni ‘90. Oggi Will Smith è un artista a tutto tondo: attore, sceneggiatore, produttore, regista e doppiatore, senza tralasciare la scena musicale.
Will Smith dimostra di saper abilmente alternare ruoli di pura azione, con ruoli drammatici e intensi, passando a ruoli romantici e ricchi di fascino, a ruoli sci-fi tutti da ridere come la trilogia di Man in Black o più seri come After Earth. Ora si cimenta in un ruolo diverso in “Focus – Niente è come sembra”, un romantico heist movie, in cui gli elementi a disposizione sono stati argutamente bilanciati: una storia d’amore e una storia di truffatori bravi, ma talmente bravi da dubitare di se stessi.
Nicky è un esperto dell’imbroglio e con la sua squadra mette a segno dei colpi perfetti senza mai dare nell’occhio. Una sera incontra Jess, che prova a fregarlo.
Poi scoperto con chi ha a che fare la ragazza gli chiede di insegnargli i trucchi del mestiere. Jess diventa brava e il rapporto tra i due si fa sentimentalmente intenso, tanto da indurre Nicky ad allontanarla.
re anni dopo i due si ritroveranno impegnati in qualcosa in cui niente è come sembra.
“Un truffatore utilizza tutte le sue abilità per manipolare gli altri, per guadagnarsi credibilità ed ottenere la loro fiducia, mentre la sua natura si fonda sulla diffidenza. Abbiamo pensato che sarebbe stata interessante l’esplorazione di questi aspetti tra due persone, in particolare due truffatori, se mai fossero riusciti ad annullare questi concetti opposti, per arrivare a fidarsi l’un dell’altra, come una sorta di naturale annullamento reciproco” spiega John Requa.
La Warner Bros presenta il nuovo film scritto e diretto da Glenn Ficarra & John Requa, in cui viene esposta la regola d’oro per imbrogliare il prossimo: far focalizzare l’attenzione del povero sprovveduto su ciò che tu vuoi. Una volta attuata la messa a fuoco puoi sfilargli qualsiasi cosa senza che se ne accorga.
È questo il primo insegnamento di Nicky a Jess ed è ciò che Ficarra e Requa attuano con lo spettatore.
In ogni colpo l’attenzione dello spettatore viene focalizzata sul particolare o sull’indizio che hanno predisposto per ingannarlo, lasciandolo alla fine piacevolmente beffato.
Will Smith interpreta il suo ruolo ad arte, si rimane conquistati da Nicky e si è pronti a credergli, a dargli il beneficio del dubbio, come fa Jess.
Nicky è un grande affabulatore, eppure dietro questa maschera si scorgono sprazzi di dispiacere e rammarico per il rapporto col padre e il suo passato. Smith è bravo nell’esprimere questo variegato spettro emotivo, nel mostrare l’imperturbabilità e sicurezza, dietro alle quali ci sono delle emozioni che vogliono solo venire alla luce.
“Quando ho letto la sceneggiatura, ho pensato fosse una brillante combinazione tra commedia, dramma, psicologia e intrigo. Ha richiesto un ampio spettro di comportamenti” afferma l’attore.
Senza contare che la suspense non manca, i colpi orchestrati sono originali e creano la giusta attesa.
Ci si aspetta che da un momento all’altro capiti qualcosa di imprevedibile e quando l’imprevedibile arriva i tasselli del puzzle vanno ognuno al loro posto, sorprendendoci.
|