Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Forever Young
Titolo originale: Forever Young
Italia 2015 Regia di: Fausto Brizzi Genere: Commedia Durata: 95'
Interpreti: Fabrizio Bentivoglio, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Lorenza Indovina, Lillo, Luisa Ranieri, Teo Teocoli, Claudia Zanella
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 10/03/2016
Voto: 8,5
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Brillante
Scarica il Pressbook del film
Forever Young su Facebook
Dopo la modesta parentesi di Indovina chi viene a Natale, Fausto Brizzi torna sul grande schermo con una nuova, frizzante e divertente commedia.
Forever young è un film corale che si ispira alla contemporaneità e racconta il desiderio irrefrenabile di molti italiani e italiane di sentirsi giovani a tutti i costi, anche quando ciò li porta ad essere ridicoli.
Nelle sale dal 10 Marzo, con Fabrizio Bentivoglio, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Lorenza Indovina, Lillo Petrolo, Luisa Ranieri, Teo Teocoli e Claudia Zanella.
Un gruppo eterogeneo di persone, legate tra loro per amicizia o parentela, si scontra con l'età che avanza e con il desiderio di arrestare questo implacabile scorrere del tempo.
C'è Diego Dj (Lillo), che sfodera termini inglesi perché fa giovane e cool – tanto per rimanere in tema – e si ritrova disoccupato quando la sua trasmissione mattutina passa in mano a un giovane e, a suo dire, inesperto, collega.
C'è l'avvocato Franco (Teo Teocoli), che eccelle in tutti gli sport e non si ferma neanche dopo aver avuto un collasso: la parola nonno non gli si addice e la sua vittima preferita è il genero sovrappeso che non ha intenzione di diventare vegano né tanto meno di darsi allo sport h24.
Poi c'è Giorgio (Fabrizio Bentivoglio), direttore della radio per cui lavora Diego: cinquantenne fidanzato con una ragazza che potrebbe essere sua figlia (Pilar Fogliati), di cui non riesce a sostenere i ritmi sfrenati tanto che, incredibile anche per lui, alla fine avvia una relazione clandestina con una donna prossima ai 50 (Lorenza Indovina).
E infine c'è Sonia (Luisa Ranieri), anche lei alle soglie dei fatidici 50, che si dedica anima e corpo alla ricerca di malcapitati toy boy con cui fare i bagordi e sentirsi giovane.
Ispiratosi alla gente che lo circonda.
Fausto Brizzi ha realizzato una commedia ironica e quanto mai attuale: scritta con estrema cura, con un eccellente studio psicologico dei personaggi - che, ammettiamolo, ognuno di noi avrà incontrato anche solo una volta nella vita -, dialoghi brillanti e tempi comici perfettamente inseriti nella narrazione.
Il gap generazionale è più che evidente e il regista lo sottolinea con vivace tocco umoristico. Da un lato c'è una donna che fa le tagliatelle fatte in casa, dall'altro una giovane che cerca le ricette sull'ipad, spaventata dalla lunghezza e dalla complessità della preparazione. Ritmo sfrenato dei giovani, adagio di chi ha fatto il giro di boa. Due mondi apparentemente incompatibili eppure tanto intrecciati nella società: basti pensare ad un certo primo ministro italiano o a certe coppie hollywoodiane
Ma c'è anche chi vive bene la sua età e per questo viene canzonato, vedi la Ferilli, ancora sola dopo il divorzio, cui l'amica Luisa Ranieri dice senza tanti preamboli: “fatte 'n toy boy”. O Lorenza Indovina, che Fabrizio Bentivoglio scopre di apprezzare perché sa cos'è il Commodore 64 ma che, vista la sua età, addirittura 48 anni, viene definita dagli amici di lui “ 'na vecchia ”.
L'omaggio agli anni '80 e alla sua splendida musica è evidente: il brano che torna più volte nel corso del film è l'indimenticabile Total eclipse of the heart, di Bonnie Tyler - che la giovane amante di Bentivoglio non sa neanche chi sia, persa nella disco dance del XXI secolo - mentre quello che accompagna i titoli di coda è Video killed the radio star.
Inutile dire che la colonna sonora è dunque assai invitante per i cinquantenni...ma anche per chi è semplicemente al di sopra dei 35!
Divertente ma con un pizzico di nostalgia per i tempi andati e per quella naturalezza che diminuisce costantemente.
Da vedere.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2020 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Matrixsystem Disinfestazioni Bologna
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa