Jack and Jill
Titolo originale: Jack and Jill
USA: 2011. Regia di: Dennis Dugan Genere: Commedia Durata: 91'
Interpreti: Adam Sandler, Katie Holmes, Al Pacino, Eugenio Derbez, Allen Covert, Nick Swardson, Valerie Mahaffey, Geoff Pierson, Rohan Chand, Elodie Tougne, Melissa Baxter, Shaquille O'Neal, Regis Philbin, Fatimah Hassan, Santiago Segura, Dana Carvey
Sito web ufficiale: www.jackandjill-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 17/02/2012
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Spiritoso
Scarica il Pressbook del film
Jack and Jill su Facebook
Mi piace
“Jack e Jill” segna l’ottava collaborazione tra il regista Dennis Dugan e Adam Sandler.
Dugan è diventato riconoscibile nell’industria hollywoodiana per le sue commedie spiritose, dall’umorismo che deriva dai comportamenti gestuali dei personaggi, con un finale in cui prevalgono i buoni sentimenti e il protagonista fa tesoro di quanto gli accade, ritrovandosi più maturo. Questo avviene in film come “Big Daddy”, “Io vi dichiaro marito e marito”, “Mia Moglie per finta” e l’elenco potrebbe ancora continuare.
“Jack e Jill” racconta la storia di due fratelli gemelli. Jack fa un lavoro gratificante a Los Angeles ed è sposato con due figli, Jill è single e si prende cura della madre nel Bronx.
Ogni anno per la Festa del Ringraziamento Jack tollera malvolentieri la presenza dell’invadente sorella. Jill decide di prolungare la sua permanenza a casa di Jack e questa convivenza porterà i due gemelli a scontrarsi.
Se poi ci si mette anche Al Pacino, che si invaghisce di Jill, il pasticcio è assicurato.
Per il ruolo di Al Pacino, la produzione e il regista hanno voluto che ad impersonarlo fosse Al Pacino. Questi, però, non interpreta se stesso, bensì un attore ossessionato dai ruoli che gli vengono affidati, perdendo di fatto il contatto con la realtà.
L’attore sta considerando di fare il Don Chisciotte e, come il suo personaggio, si lascia guidare dalla sua follia, vedendo in Jill la sua Dulcinea. Nella donna scorge anche quello che era un tempo e vorrebbe ancora provare quel senso di semplicità.
Ad impersonare l’altro spasimante di Jill, Felipe, è stato chiamato il comico messicano Eugenio Derbez, conosciuto e apprezzato per le sue gag televisive e gli spettacoli di cabaret.
La parte del leone la fa Adam Sandler che nei panni di Jack e Jill è presente praticamente in ogni scena.
Una piccola sorpresa fatta a tutti i suoi fan è stato il cameo di Johnny Depp, che interpreta se stesso, durante la sequenza della partita di basket.
Ci sono diverse gag divertenti, atte a sottolineare le cose in comune che hanno i due gemelli.
Poi però ne seguono alcune un po’ esagerate come mostrare il talento da ballerini dei due fratelli (come fossero dei fenomeni), o la forza di Jill, che senza difficoltà solleva svariati chili. Lo spettatore si trova di fronte a gag già usate in passato in altri film e che non aggiungono niente di nuovo.
Lo stesso si potrebbe dire della sequenza in cui Jack e Jill sono al cinema: si vuol far ridere con la ridondante flatulenza, che da decenni pervade numerose commedie hollywoodiane. Purtroppo gli addetti ai lavori sono convinti che una cosa che ha funzionato una, due, tre volte possa funzionare all’infinito.
Per quanto riguarda l’ambientazione, le sequenze per mare sono state girate su una vera nave da crociera, che se da un lato è stato limitante per gli spazi ristretti, dall’altro ha dato la possibilità di avere la stessa illuminazione. “Il comandante muoveva la nave, in modo che il sole potesse restare allo stesso punto tutto il giorno” spiega Dugan “ Con il green screen non si sarebbe potuto ottenere quella stessa luce”.
“Jack e Jill” si distingue per un Adam Sandler pieno di sprint, un Al Pacino ironico (straordinario nella sequenza del telefonino che squilla a teatro) e una storia che non fa una piega: chi può giurare di non avere un parente invadente, anche se non ai livelli di Jill, in famiglia?.
|