Titolo: Love Is all You Need
Titolo originale: Den skaldede frisør
Danimarca, Svezia, Italia, Francia, Germania: 2012. Regia di: Susanne Bier Genere: Commedia Durata: 112'
Interpreti: Shawn C. Phillips, Jennica Fulton, Jeffrey Bowyer-Chapman,
Charlie Kerr, Francisco Passuelo, Andrew AmphlettPierce Brosnan, Kim
Bodnia, Trine Dyrholm, Paprika Steen, Stina Ekblad, Sebastian Jessen,
Molly Blixt Egelind
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.mymovies.it/loveisallyouneed
Nelle sale dal: 20/12/2012
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Solare
Scarica il Pressbook del film
Love Is all You Need su Facebook
Dopo “Noi due sconosciuti” (2007) e “In un mondo migliore” (2010) la regista danese Susanne Bier torna dietro la macchina da presa per regalare il meraviglioso ritratto di una donna dalla forza d’animo inossidabile e di una dolcezza che non viene meno anche nei momenti più bui della sua esistenza.
È ora disponibile in Blu-ray e Dvd, distribuito dalla Cecchi Gori Home Video. I contenuti speciali comprendono: il Trailer, la Galleria Fotografica, le Note di regia e la Biografia della regista.
Girato tra Copenhagen e Sorrento e coprodotto per l’Italia dalla Lumière & Co. di Lionello Cerri, in “Love is all you need” si racconta la storia di Ida, che ha da poco finito il ciclo di chemioterapia per contrastare il tumore al seno.
La donna si reca in Italia per il matrimonio della figlia, Astrid. Nel parcheggio dell’aeroporto si scontra letteralmente con Philip, padre del futuro sposo. Nei pochi giorni in cui staranno insieme, i due avranno modo di conoscersi e innamorarsi, ma la vita sembra essere più complicata di così.
Dopo “In un mondo migliore” la regista ha sentito la necessità di rivolgersi alla commedia e a una che fosse sfacciatamente romantica, senza inserire alcun elemento di cinismo.
Il peso degli argomenti drammatici affrontati dal film è reso più leggero dai personaggi secondari e dalla solarità della protagonista, la quale fa fronte a quanto gli capita di brutto con uno spirito positivo. Certo ha dei crolli emotivi, ma rimangono episodi isolati, sui quali non rimugina.
Inoltre cerca di tirare su di morale chi le sta accanto. Accortasi della sofferenza di Philip, prova a confortarlo.
Per entrambi è liberatorio parlare di se stessi e dei rispettivi problemi, anche se inizialmente sono riluttanti a farlo.
“Volevo girare un film che avesse per protagoniste delle persone vulnerabili” ha affermato Susanne Bier.
Bier ha tratteggiato due universi opposti, due anime trafitte, che trovano nell’altro una rinnovata gioia di vivere. Il suo cinema riflette una voglia di libertà e spazio, derivante dalle sue esperienze di vita pregresse.
Dà voce a un altrove dove ritrovare quel qualcosa di sé, che il dolore ha schiacciato. Ida e a Philip affrontano due dolori diversi ma vicini: l’uomo soffre per la perdita di un affetto caro e ha costruito un muro intorno a sé, che lo tiene a distanza da una qualsivoglia relazione, compresa quella col figlio. Ida combatte una grave malattia e le complicanze psicologiche che questa comporta, in più scopre il tradimento del marito. Ce n è abbastanza per farla crollare, ma questa ennesima batosta la scuote facendole capire ciò che vuole e ciò che si merita veramente.
Troppo spesso si sceglie la strada più semplice perché sembra dia più stabilità, ma sarà quella che ci rende felici? Ida farà i conti con questa scelta.
“Love is all you need” poggia su contenuti consistenti e forti, nonostante sia una commedia Susanne Bier non ha voluto assolutamente che i contenuti e i personaggi fossero superficiali.
Insieme allo sceneggiatore Anders Thomas Jensen ha ridipinto la gioia sul volto della protagonista, dandole fiducia e speranza. Ida ha una dose di fascino e imprevedibilità, che attira tanto Philip quanto lo spettatore.
Trine Dyrholm (Ida) e Pierce Brosnan (Philip) caratterizzano in maniera superba i loro personaggi, facendoli percepire in tutta la loro umana verità.
|