Mosse vincenti
Titolo originale: Win Win
USA: 2011. Regia di: Thomas McCarthy Genere: Commedia Durata: 106'
Interpreti: Paul Giamatti, Amy Ryan, Bobby Cannavale, Jeffrey Tambor, Burt Young,
Melanie Lynskey, Alex Shaffer, Margo Martindale, David Thompson, Mike
Diliello, Nina Arianda, Marcia Haufrecht, Sharon Wilkins, Clare Foley,
Penelope Kindred, Sophia Kindred, Tim Ransom, Nicholas Somers,
Jacqueline Brogan, Marceline Hugot
Sito web ufficiale: www.foxsearchlight.com/winwin
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/12/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Marco Fiorillo & Pier Lorenzo Pisano
L'aggettivo ideale: Idealista
Scarica il Pressbook del film
Mosse vincenti su Facebook
Mi piace
Mike Flaherty (Paul Giamatti) è un avvocato del New Jersey che nel tempo libero allena una modesta squadra di lotta, insieme a coach Vigman (Jeffrey Tambor). Ha una moglie affettuosa, Jackie (Alex Shaffer), e due figlie.
Purtroppo il suo studio ha pochi clienti e portare avanti la famiglia diventa sempre più difficile per Mike. Quando nel suo ufficio si presenta Leo Poplar (Burt Young), l’avvocato intravede la possibilità di rimediare qualche soldo extra: riceve la custodia dell’anziano Leo per incassare l’apposito assegno e poi lo parcheggia in una casa di riposo.
Mike, però, non ha fatto ancora i conti con il sedicenne nipote di Leo, Kyle (Alex Shaffer), in fuga dalla madre Cindy (Melanie Lynskey).
Il rischio di mettere in piedi l’ennesima storia di confronto tra giovani ed adulti, facendo dello sport il trait d’union, è quasi tangibile fin dalle prime scene di “Win Win”.
Ma è un rischio che il regista Thomas McCarthy ha voluto correre a giusta ragione, riuscendo splendidamente a superare l’ostacolo del “visto e rivisto”. Riesce a costruire un film che non è dramma emotivo e che non è rivincita sportiva.
È la storia di un uomo di mezz’età che tenta di tirare avanti, di un onesto avvocato che deve ricorrere ad un ignobile escamotage per rimediare lo stipendio.
È la storia di un giovanotto arrabbiato che senza dire una parola chiede solo affetto. È la storia di queste due strade che si incrociano: il brav’uomo e il ragazzino arrabbiato che usano lo sport per scoprire il valore dell’amicizia.
Non ci sono abbracci finali, non ci sono lacrime né riconciliazioni scontate, è un cinema veritiero che racconta e non banalizza, arricchendo il tutto con una buona dose di ironia.
Thomas McCarthy, al suo terzo lungometraggio dopo gli ottimi “Station Agent” e “L’Ospite Inatteso”, fa nuovamente sfoggio del suo talento, violando il classico tabù registico della quantità e non della qualità.
Ma il successo della pellicola va giustamente diviso con il cast.
L’ottimo Paul Giamatti si ritaglia un altro ruolo da protagonista, dando prova d’intensità e credibilità.
Al suo fianco l’esordiente Alex Shaffer, anch’egli all’altezza della prova: il suo “Kyle” parla pochissimo eppure riesce ad esprimere più emozioni di attori cui viene dato il dono della parola. Affiancano la coppia, le “macchiette” Bobby Cannavale e Jeffrey Tambor e Burt Young, meglio noto con lo pseudonimo di Paulie Pennino, genero di Rocky/Stallone nell’omonima saga pugilistica.
All’inizio della pellicola Paul Giamatti si affatica correndo, come a voler scappare da tutte le difficoltà che non riesce a gestire.
La fatica rimane quando decide di affrontare i problemi ma viene ripagata dalle emozioni di quel viaggio che è la vita.
|