Titolo: Noi e la Giulia
Titolo originale: Noi e la Giulia
Italia: 2015 Regia di: Edoardo Leo Genere: Commedia Durata: 115'
Interpreti: Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Stefano Fresi, Carlo Buccirosso
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 19/02/2015
Voto: 9
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Sognatore
Scarica il Pressbook del film
Noi e la Giulia su Facebook
La nuova veste della commedia, nel nuovo film di e con Edoardo Leo. Divertente, accattivante, sognatore, nostalgico: Noi e la Giulia, tratto dal romanzo di Fabio Bartolomei, Giulia 1300 e altri miracoli, arriva al cinema il 19 Febbraio e promette grandi risate e profonde riflessioni.
Luca Argentero è Diego: lavora in una concessionaria, è insoddisfatto del suo impiego, delle persone che lo circondano, della sua vita.
Ma, come gli dice il padre morente, non ha le palle per riprenderne in mano le redini. Edoardo Leo è Fausto: si occupa di televendite di orologi fallati ed è inseguito dai creditori. Stefano Fresi è Claudio, riuscito a mandare all'aria la gastronomia di famiglia, nata nel lontano 1910, separato dalla moglie, insoddisfatto della propria vita, come gli altri.
Si ritrovano davanti ad una vecchia masseria perché tutti hanno avuto lo stesso sogno: rimetterla a nuovo e farne un agriturismo.
L'avventura ha inizio ma ben presto arrivano Sergio – un eccezionale Claudio Amendola nelle vesti di comunista nostalgico, sempre pronto a combattere e Vito (Carlo Buccirosso), un camorrista locale venuto a riscuotere il famoso “pizzo” che mette i bastoni tra le ruote a chiunque abbia avuto la malaugurata idea di avviare un'attività commerciale.
Una realtà tutta italiana dunque, quella narrata da Edoardo Leo nel suo terzo, riuscitissimo film. La realtà di quella crisi che da anni, ormai, ha infranto i sogni di tanti, ha bloccato sul nascere il desiderio di fare ciò per cui abbiamo studiato, che abbiamo sempre desiderato.
I protagonisti sono quattro sconosciuti si ritrovano nella campagna meridionale e iniziano a plasmare il loro sogno, aiutati dalla svampita Elisa – Anna Foglietta, che questa volta si cimenta con la cadenza toscana. Ci sono il burino col codino, il pasticcione, il romantico, il guerriero e la sognatrice.
C'è il malavitoso che in realtà è un pesce piccolo e sogna solo un terreno assolato e pieno di ulivi e ci sono i suoi scagnozzi, ragazzetti cui bastano la playstation e un po' di marijuana per perdere ogni velleità camorristica e tornare ad essere due semplici adolescenti.
Un pot pourri di personaggi ed emozioni, di modi di vedere la vita e di relazionarsi ad essa, in un film che mantiene un ottimo ritmo, fatto di dialoghi frizzanti e dotato di una sceneggiatura solida e ricca di verve.
Complice il bel romanzo da cui è tratto, Noi e la Giulia assicura divertimento e riflessioni ed è condito da una splendida colonna sonora composta da brani di musica classica e valzer che si sposano perfettamente con le immagini e la narrazione, donando al tutto una suggestiva aura poetica e malinconica.
Da vedere.
|