Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Non ci resta che il crimine
Titolo originale: Non ci resta che il crimine
Italia 2018 Regia di: Massimiliano Bruno Genere: Commedia Durata: 102'
Interpreti: Marco Giallini, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Massimiliano Bruno
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 10/01/2019
Voto: 5
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Citazionista...
Scarica il Pressbook del film
Non ci resta che il crimine su Facebook
Tre amici d’infanzia: Sebastiano, Moreno e Giuseppe, s’improvvisano guide nei luoghi che hanno resa famosa la Banda della Magliana. All’improvviso i tre si troveranno però catapultati nell’estate del 1982, con la nazionale impegnata nel mondiale di Spagna e molti problemi creati dall’inattesa conoscenza con ‘Renatino’ De Pedis e con la sua organizzazione criminale.
Dal titolo già s’intuisce il chiaro omaggio a “Non ci resta che piangere” con un salto temporale decisamente più recente, ma anche meno riuscito, rispetto a quello che proiettò nel 1492 la coppia Benigni e Troisi, e con un altrettanto evidente omaggio a pellicole e generi che maggiormente hanno saputo influenzare il cinema del Romano Massimiliano Bruno, a iniziare dalla trilogia di “Ritorno al Futuro” fino alla rivisitazione del genere poliziottesco, grazie a inseguimenti in auto uniti a musica funky in sottofondo.
La caratterizzazione dei vari personaggi è ben riuscita ma il prodotto finale non riesce a strappare più di qualche flebile risata e nonostante una trama che per quanto entri nel vivo in maniera troppo sbrigativa, sa comunque svilupparsi in modo organico.
La presenza di un cast che il cinema di casa nostra può ormai facilmente schierare senza particolari difficoltà non aiuta più di tanto: Gassman e un Edoardo Leo molto sopra le righe e rispettivamente nei ruoli di un marito impacciato e del temuto Enrico De Pedis, riescono a rubare la scena sia a Giallini che Tognazzi.
Promettente la solita Ilenia Pastorelli nel ruolo della donna del boss. Da notare che Massimiliano Bruno riserva per sé stesso, e nel gioco dei continui richiami meta cinematografici, il ruolo che in Ritorno al Futuro appartenne a Christopher Lloyd.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa