Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Perfetti sconosciuti
Titolo originale: Perfetti sconosciuti
Italia 2016 Regia di: Paolo Genovese Genere: Commedia Durata: 97'
Interpreti: Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Kasia Smutniak
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 11/02/2016
Voto: 9,5
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Angosciante
Scarica il Pressbook del film
Perfetti sconosciuti su Facebook
Presumibilmente, ogni persona che andrà a vedere la nuova commedia di Paolo Genovese – che tanto commedia non è perché contiene anche una forte componente drammatica - conoscerà almeno una coppia che si è separata in seguito ad sms o mail compromettenti. Sì, perché, come dice Kasia Smutniak all'inizio del film, i cellulari sono le scatole nere della nostra vita.
Il regista ha preso spunto da una frase di Gabriel Garcia Marquez secondo cui ognuno di noi ha una vita pubblica, una privata ed una segreta: ed è innegabile che tutti abbiamo dei segreti, più o meno interessanti e sconvolgenti.
Ma cosa succederebbe se, durante una cena, un gruppo di amici mettesse al centro del tavolo i cellulari, rispondendo in vivavoce a tutte le chiamate e leggendo ad alta voce gli sms? Pochi ne uscirebbero puliti. E le conseguenze sarebbero a dir poco fatali.
Le dinamiche di Carnage tornano in una delle migliori commedie drammatiche italiane degli ultimi anni: nessuno si salva, nessuno è senza peccato, tutti hanno qualcosa da nascondere.
E dalle esilaranti battute iniziali, ben presto si sconfina nel dramma di coppie con terzi incomodi, di figli che odiano i propri genitori, di suocere da chiudere in ospizio.
Ispirandosi alla contemporaneità che vede adolescenti, giovani e adulti sempre incollati agli schermi dei propri cellulari, il regista ha voluto raccontare una realtà sconclusionata che si sta diffondendo a macchia d'olio, provocando straniamento e annientando la vecchia idea dell'uomo come animale sociale.
Chiusi nel nostro mondo virtuale, ci emarginiamo, creiamo una realtà parallela in cui ci innamoriamo di altre persone e prendiamo decisioni all'insaputa dei nostri familiari, innalzando una barriera tra vita vera e immaginaria.
Scritto con innegabile maestria da Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello, il film analizza con ironia, cinismo e un pizzico di nostalgia le coppie moderne alle prese con matrimonio, figli, sesso, amanti, insicurezze e insoddisfazioni.
Particolarmente dotato dal punto di vista stilistico, il film di Genovese vanta una regia attenta, curata e coinvolgente, un'intensa fotografia che acuisce di volta in volta i drammi che si susseguono ed una sceneggiatura assai valida tra i cui dialoghi acuti e brillanti spiccano efficaci similitudini, come quella degli uomini con il pc e delle donne con il Mac, e frecciatine decisamente realistiche - oltre che comiche - sul matrimonio.
Perfetti sconosciuti incede così, tra discussioni animate, scoperte sconvolgenti e colpi di scena attentamente studiati e posizionati nel corso della narrazione sino al finale inaspettato che, come un'arma a doppio taglio, nasconde una duplice sorpresa.
Se l'aspetto tecnico e stilistico risultano impeccabili, quello prettamente artistico punta tutto sul cast eccezionale che dà prova, ancora una volta, di grande preparazione attoriale. Squadra che vince non si cambia, è proprio il caso di dirlo: tornano dunque Marco Giallini e Kasia Smutniak, Edoardo Leo e Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher e Giuseppe Battiston. Ognuno con il suo carico di segreti. In un film davvero bello e intrigante, che suscita una profonda angoscia e l'irrefrenabile voglia di controllare il cellulare del proprio marito o della propria moglie.
Provare per credere.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2020 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Matrixsystem Disinfestazioni Bologna
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa