Posti in piedi in paradiso
Titolo originale: Posti in piedi in paradiso
Italia: 2012. Regia di: Carlo Verdone Genere: Commedia Durata: 119'
Interpreti: Carlo Verdone, Pierfrancesco Favino, Marco Giallini, Micaela
Ramazzotti, Diane Fleri, Nicoletta Romanoff, Nadir Caselli, Valentina
D'Agostino, Maria Luisa De Crescenzo, Giulia Greco, Gabriella Germani,
Roberta Mengozzi
Sito web ufficiale: www.postinpiediinparadiso.it
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 02/03/2012
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Speranzoso
Scarica il Pressbook del film
Posti in piedi in paradiso su Facebook
Mi piace
Fulvio, un ex critico cinematografico relegato al ruolo di giornalista di gossip.
Domenico, agente immobiliare che arrotonda i propri introiti facendo l’accompagnatore; e Ulisse, ex produttore discografico proprietario di un negozio di vinili; sono tre genitori divorziati cui la crisi li obbliga a dover dividere una casa alla periferia di Roma.
Una sera Domenico dopo aver assunto del viagra viene colpito da un attacco cardiaco.
Fulvio e Ulisse si trovano così costretti a chiamare una cardiologa di fiducia.
La crisi della famiglia e dell’economia capitalista narrata in salsa come sempre acre da un Verdone che abbandona definitivamente la facile risata per prediligere, come egli stesso ha affermato, un salto di qualità nella narrazione e nel messaggio finale di questa pellicola.
A fargli da spalla una solida sceneggiatura scritta a sei mani con i fidi Albertazzi e Plastino e due attori fra i migliori volti del cinema di casa nostra; il Pierfrancesco Favino che di recente abbiamo rivisto al cinema nel ruolo del violento celerino di “ACAB”, di Stefano Sollima, ma che ormai può spaziare indifferentemente dalla commedia al genere drammatico; e Marco Giallini che con questa ennesima prova è forse riuscito a far virare definitivamente la propria carriera verso una direzione che ricorda quella del Gassman del “Sorpasso”, ovvero tanto bravo a passare da ruoli drammatici a cialtroneschi con inaspettata rapidità.
A completare questa ventitreesima fatica del regista romano un cast di supporto capeggiato da Micaela Ramazzotti, che in questo frangente non riesce a sfiorare i vertici interpretativi di “La prima cosa bella” (2010); alla quale s’aggiunge Nicoletta Romanoff nel piccolo e contenuto ruolo della moglie di Fulvio (Favino).
Da vedere se siete innamorati di Verdone e se desiderate comunque ricevere una ventata di speranza come solo nella penultima fatica del regista (Io, Loro e Lara) si era potuta intravedere.
|