Titolo: Se Dio Vuole
Titolo originale: Se Dio Vuole
Italia 2015 Regia di: Edoardo Falcone Genere: Commedia Durata: 87'
Interpreti: Alessandro Gassman, Marco Giallini, Laura Morante,
Ilaria Spada, Edoardo Pesce, Carlo De Ruggeri, Alex Cendron, Enrico
Oetiker, Fabrizio Giannini
Sito web ufficiale: www.sediovuole.libero.it
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/04/2015
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Riflessivo
Scarica il Pressbook del film
Se Dio Vuole su Facebook
Roma. Tommaso è un famoso cardiochirurgo con una moglie, Carla, e due figli: Bianca, sposata con un agente immobiliare inviso al padre; e Andrea, iscritto a medicina e che secondo Tommaso è prossimo a seguire le sue orme professionali.
Una sera Andrea, nel corso di una riunione familiare, comunica ai presenti di voler diventare sacerdote, il merito della sua decisione è di Pietro, un sacerdote ‘sui generis’ immediatamente odiato da Tommaso che per Andrea aveva ben altre aspettative.
Lo sceneggiatore Edoardo Falcone arriva alla sua prima prova da regista dopo una vita a scrivere trame per pellicole altrui. Dopo una vita a fare il caratterista nelle pellicole da lui sceneggiate e dirette da Massimiliano Bruno, riuscendo in questo caso nel non facile intento di fare ridere e sorridere dei guai di un cardiochirurgo stimato da colleghi e sottoposti, che da subito ingaggia una lotta impari con Don Pietro, parroco sui generis che cercherà di fargli capire che le scelte del figlio, fossero anche quelle di diventare sacerdote, non possono essere ostacolate.
A dare il viso a Tommaso un Marco Giallini che da quando ha scoperto la sua vis-medica, era già stato medico in ‘Tutta colpa di Freud’ e precedentemente in ‘La bellezza del somaro’, ha dato sfoggio di capacità recitative cinematograficamente inesplorate.
Come contraltare Alessandro Gassman nel ruolo di un parroco ex-galeotto con accento romano e un cuore grande come una piazza d’armi, nel mezzo una trama che apparentemente potrebbe alla fine sembrare semplice, di facile lettura, ma che nel breve volgere di un’ora e mezza riesce con leggerezza a trattare temi molto intimi quali il concetto di fede e gli scopi che una persona può voler perseguire nel corso della propria vita, tema quest’ultimo enfatizzato dalla presenza di due personaggi apparentemente senza nerbo come Bianca e Carla, rispettivamente interpretate da Ilaria Spada e una Laura Morante che nel ruolo di coniuge insoddisfatta è ormai giunta alla sua ennesima e felice interpretazione.
Un film decisamente da vedere per sorridere riflettendo e per dimostrare che il cinema di casa nostra sa ancora e nuovamente sfornare pellicole di ottimo livello.
|