Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Teneramente folle
Titolo originale: Infinitely Polar Bear
USA 2014 Regia di: Maya Forbes Genere: Commedia Durata: 90'
Interpreti: Mark Ruffalo, Zoe Saldana, Imogene Wolodarsky, Ashley
Aufderheide, Beth Dixon. Keir Dullea, Wallace Wolodarsky, Georgia Lyman,
William Xifaras, Brianne Brozey, Mary O'Rourke, Adam Wolf Mayerson,
Mike Jablon, Chris Papavasiliou, Alicia Love, Christopher S. Porter,
Mark S. Cartier, Christopher Alan, Liam McNeill, Nekhebet Kum Juch
Sito web ufficiale: www.sonyclassics.com/infinitelypolarbear
Sito web italiano: www.mymovies.it/teneramentefolle
Nelle sale dal: 18/06/2015
Voto: 7
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Desiderato
Scarica il Pressbook del film
Teneramente folle su Facebook
“Teneramente folle” segna il debutto alla regia della sceneggiatrice Maya Forbes.
Quella raccontata è una storia vera, tratta dall’infanzia della stessa Forbes.
Cam e Maggie hanno due bellissime bambine, ma a causa della bipolarità di Cam, i due si separano. Maggie e le bambine si trasferiscono in un piccolo appartamento in città.
La madre vuole dare loro una buona istruzione in una scuola migliore di quella frequentata al momento, così ha un’idea: iscriversi ad un corso di economia alla Columbia University e poi trovare un buon lavoro.
Per poter fare ciò deve trasferirsi a New York e chiede a Cam – che nel frattempo si è rimesso in sesto - di occuparsi delle figlie. Il cambiamento non sarà facile per nessuno dei componenti della famiglia, ma darà loro l’opportunità di ritrovarsi ancora una volta.
“Teneramente folle” è stato presentato a diversi festival cinematografici, tra cui il Sundance Film Festival nel gennaio 2014. Tra i produttori esecutivi figurano J. J. Abrams e Mark Ruffalo, interprete magistrale del film.
Ruffalo catalizza su di sé l’attenzione dello spettatore con un’interpretazione eccelsa.
Per quanto anche le due attrici Imogene Wolodarsky (Amelia) e Ashley Aufderheide (Faith) creano una bella sinergia con Ruffalo, infondendo ai loro personaggi simpatia e tenerezza, l’attore rimane al centro del dramma, portandosi a casa una sicura candidatura ai prossimi Oscar 2016.
Piccola curiosità: Imogene Wolodarsky è la figlia di Maya Forbes alla sua prima prova di attrice.
Si dice che quando la regista ha visto l’audizione della figlia con Mark Ruffalo e Zoe Saldana, non ha avuto dubbi sulla sua scelta per il ruolo.
L’intento della cineasta è stato quello di creare un film “che fosse divertente, triste, autentico e pieno di calore. Il calore era molto importante per me. Volevo vedere un film umano sugli effetti della malattia mentale su una famiglia. Volevo vedere dei bambini reali.
Volevo vedere un film sull’amore e sulle scelte difficili che le persone devono prendere ogni giorno”. E in questo ci è riuscita, lo spettatore segue ogni passo del percorso emotivo di questa famiglia, i drammi a cui va incontro Cam, il non sentirsi al proprio posto, sapendo che stare con le figlie è il posto giusto per lui. Ha i suoi demoni da affrontare ogni giorno per rimanere con i piedi per terra, per restare ancorato a quella realtà che gli darà effetti benefici.
Cam ama la sua famiglia e la rivuole unita. Il suo sguardo il più delle volte esprime tenerezza, voglia di essere amato e coccolato, il pubblico ne rimane intenerito, non riuscendo a voltargli le spalle per più di qualche secondo, come accade alle sue figlie in una scena nella parte conclusiva.
Molto bella la sequenza in cui le figlie escono per vedere i loro amici e lui - che vuole unirsi al gruppo - le raggiunge in corridoio facendo una faccia da cagnolino che vuole essere portato. Impagabile, come molte altre scene.
Il ritmo del racconto non è però continuativo, ci sono dei momenti in cui si perde un po’, arrivando ad una stasi che poi si riattiva, non senza conseguenze.
“Teneramente folle” è un film fortemente voluto dalla sua realizzatrice.
Amalgama momenti divertenti e momenti drammatici con abilità e con qualche scelta diversa nell’utilizzo degli elementi a disposizione sarebbe stato perfetto.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa