Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Teneramente folle
Titolo originale: Infinitely Polar Bear
USA 2014 Regia di: Maya Forbes Genere: Commedia Durata: 90'
Interpreti: Mark Ruffalo, Zoe Saldana, Imogene Wolodarsky, Ashley Aufderheide, Beth Dixon. Keir Dullea, Wallace Wolodarsky, Georgia Lyman, William Xifaras, Brianne Brozey, Mary O'Rourke, Adam Wolf Mayerson, Mike Jablon, Chris Papavasiliou, Alicia Love, Christopher S. Porter, Mark S. Cartier, Christopher Alan, Liam McNeill, Nekhebet Kum Juch
Sito web ufficiale: www.sonyclassics.com/infinitelypolarbear
Sito web italiano: www.mymovies.it/teneramentefolle
Nelle sale dal: 18/06/2015
Voto: 8
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Intimo
Scarica il Pressbook del film
Teneramente folle su Facebook
Dal 18 Giugno arriva nelle sale italiane Teneramente folle, un film garbato, autentico e divertente che nasconde sotto l'aura leggera della commedia una serie di tematiche drammaticamente attuali.
Con Mark Ruffalo, Zoe Saldana e le piccole Imogene Wolodarsky e Ashley Aufderheide.
L'esordio alla regia della sceneggiatrice Maya Forbes – che ha anche scritto la sua opera prima - racconta la storia di una famiglia sgangherata composta da Cam che soffre di bipolarismo, da sua moglie Maggie che, per mancanza di soldi, si reca a New York per seguire un master e sperare in un'assunzione, e dalle loro figlie, fin troppo consapevoli della situazione bizzarra che vivono ogni giorno ma sempre allegre e caparbie.
Ambientato alla fine degli anni '70, il film riecheggia la crisi economica che da anni attanaglia l'Europa e gli Stati Uniti: situazioni speculari vengono rappresentate nella vicenda di Cam e Maggie ma potrebbero riguardare una qualsiasi famiglia dei giorni nostri.
E non solo: a distanza di 37 anni dall'anno in cui si svolge il film, le problematiche legate alla gente di colore, alle donne che cercano lavoro ma che, avendo una famiglia, hanno scarse possibilità di ottenerlo e alla supremazia dei bianchi, anche di quelli disagiati che risultano solo eccentrici, non sono cambiate. Sul finire degli anni '70 come nella metà del XXI secolo, sembra che non ci sia stato alcun tipo di evoluzione sociale. Le difficoltà rimangono, l'emarginazione anche.
E' come un cane che si morde la coda.
Spicca la brillante performance di Mark Ruffalo che, dopo la breve apparizione in Pitch Perfect 2, riapproda sul grande schermo con un ruolo difficile: divertente e toccante al tempo stesso. Il suo Cam Stuart è un papà che combatte contro se stesso e i propri demoni per il bene delle figlie, che ama più di ogni altra cosa.
Talentuose anche le giovanissime Imogene Wolodarsky e Ashley Aufderheide, brava anche Zoe Saldana, madre combattuta che continua ad amare il marito malato di bipolarismo e si fa in quattro per il futuro della propria famiglia, rimanendo lontana dalle sue figlie.
L'opera prima di Maya Forbes è decisamente e intrinsecamente personale: vanta una regia intima e curata che si concentra sui personaggi e sui dettagli della loro vita ed una fotografia che infonde nostalgia alla narrazione.
Teneramente folle è un film personale perché racconta l'infanzia di Maya Forbes.
La regista, infatti, aveva solo sei anni quando il padre ebbe una serie di crisi depressive che lo portarono al divorzio. Proprio come nel film, i soldi vennero a mancare e la madre dovette iscriversi alla Columbia per cercare di ampliare il proprio curriculum e trovare lavoro. La famiglia del padre era molto abbiente ma non aiutava il proprio figlio. Tuttavia Maya, sua sorella e i genitori, sono sopravvissuti. Proprio come Cam, Maggie e le loro bambine.
Delicato, attuale, divertente, commovente. Teneramente folle, proprio come recita il titolo.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa