Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Una vita spericolata
Titolo originale: Una vita spericolata
Italia 2018 Regia di: Marco Ponti Genere: Commedia Durata: 108'
Interpreti: Lorenzo Richelmy, Eugenio Franceschini, Matilda De Angelis, Gigio Alberti, Marco Frezza, Antonio Gerardi, Massimiliano Gallo, Michela Cescon
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 21/06/2018
Voto: 6,5
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Avvitato...
Scarica il Pressbook del film
Una vita spericolata su Facebook
In Val di Susa, terra in piena crisi dove le aziende chiudono e tutti desiderano andar via, vivono Rossi, proprietario di un’officina a un passo dalla chiusura, e il suo amico d’infanzia BB, ex pilota di rally caduto in disgrazia.
Rossi si reca in banca a caccia di un prestito, ma un alterco con un impiegato, e una pistola scarica che gli cade dalla tasca, lo fanno entrare inaspettatamente in contatto con venti milioni di euro e al tempo stesso ne decretano l’ingresso nel mondo del crimine.
Per salvarsi Rossi prende in ostaggio, senza troppa convinzione, Soledad, un’altra cliente che assieme a lui e a BB scapperà lungo la penisola braccata dalla polizia e da una banda di spietati criminali.
A distanza di oltre tre lustri Marco Ponti torna alle medesime ambientazioni surreali del suo Santa Maradona, ovvero la perdita di verginità dei venti - trentenni di allora, a cavallo della fine dell’università e poco prima delle scelte riguardo cosa fare della propria vita, che si scontrano oggi con il mondo della crisi della Val di Susa, una terra stretta fra i lavori ferroviari e una generazione che per sé vorrebbe un po’ di più di quello che al momento può trovare a propria disposizione.
Nel mezzo ci sono Eugenio Franceschini nel ruolo di un ex ragazzo prodigio dei rally. Il suo amico d’infanzia Rossi, Lorenzo Richelmy, navigatore quando assieme solcavano le piste di tutto il mondo e successivamente riciclatosi meccanico, ma a un passo da un nuovo fallimento.
Gigio Alberti nel ruolo del padre di BB, operaio sessantenne e da poco disoccupato e Soledad, Matilda De Angelis, attrice di soap caduta nel dimenticatoio. Attorno si muovono personaggi ai limiti dell’assurdo e camei altrettanto surreali, ma anche una trama adrenalinica e comica, dove i buoni sono coloro che scappano e i cattivi chi li insegue.
Dove il cinema d’oltremare è fonte inesauribile di citazioni, strizzando ben più di un semplice occhio ai road movie made in USA e ai dialoghi dei personaggi di Quentin Tarantino, sconfitti in partenza ma carichi di storie da narrarci.
Proprio in questi termini però pecca la pellicola di Ponti, troppe idee sulla brace producono difatti un film che si guarda piacevolmente ma in maniera fine a sé stessa. Dove i giusti propositi iniziali: raccontare con vena comica la crisi che sta colpendo le nuove generazioni, e anche coloro che giovani non lo sono più, viene velocemente cancellata da inseguimenti mozzafiato degni del migliore Steve McQueen, ma senza una presa di coscienza finale che porti i personaggi a una catarsi. Eccellente e adrenalinica anche la colonna sonora firmata da Gigi Meroni, musicista e nipote omonimo dell’ex giocatore granata. Un film quindi da vedere, ma assolutamente senza illudersi di vedersi di fronte a un altro Santa Maradona.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa