RXM Destinazione Luna
Rocketship X-M
USA: 1950. Regia di: Kurt Neumann Genere: Fantascienza Durata: 78'
Interpreti: Lloyd Bridges, Osa Massen, John Emery, Noah Beery Jr., Hugh O'Brian, Morris Ankrum, Katherine Marlowe, John Dutra, Judd Holdren, Sherry Moreland, Patrick Ahern
Recensione di: Maurizio Carità
Diretta originariamente verso la Luna, l'astronave X-M viene colpita da una pioggia di meteore. Modificando le caratteristiche del carburante, lo scontro causa un'accelerazione improvvisa e la nave supera l'orbita del nostro satellite, dirigendo verso Marte. Sul pianeta rosso, l'equipaggio trova le rovine radioattive di quella che un tempo era stata una civiltà molto avanzata. Gli astronauti vengono assaliti da un gruppo di marziani mutati, unici sopravvissuti a una catastrofe nucleare e regrediti all'età della pietra. Solo tre di loro si salvano e, mentre uno morirà nello spazio, gli altri precipiteranno sulla Terra. Nonostante alcune palesi ingenuità (prima fra tutte quella dell'inverosimile possibilità che una nave equipaggiata per un viaggio lunare abbia la capacità di raggiungere un pianeta enormemente più distante e tornare) il film mantiene vivo l'interesse dello spettatore grazie anche alla buona prova dei tecnici e degli attori. Lloyd Bridges impersona il pilota Floyd Oldham, Osa Massen la dottoressa Lisa Van Horn esperta in carburanti, Hugh O'Brien l'astronomo Harry Chamberlain, John Emery lo scienziato Karl Eckstrom e Noah Beery jr. il navigatore William Corrigan. RXM Destinazione Luna si segnala, assieme a La minaccia atomica e ad Ultimatum alla Terra, per essere portatore di un messaggio pacifista e al tempo stesso ammonitore sul pericolo atomico (erano trascorsi appena quattro anni dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki) cui aggiunge la particolarità di un finale pessimistico inconsueto nel panorama cinematografico degli anni '50.
|