I cameo di Alfred Hitchcock |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Francesco Bassi | |
venerdì 18 maggio 2007 | |
I cameo di Alfred Hitchcock La stragrande maggioranza dei film di Alfred Hitchcock contiene dei cameo, brevi apparizioni "straordinarie", quindi al di fuori del contesto generale, che il regista amava fare.
Quello di apparire nei suoi film era un vezzo che il regista inglese così spiegava nel celebre libro-intervista del 1967 con Francois Truffaut: Ecco la lista delle 36 apparizioni di Hitchcock nei suoi film, in ordine cronologico:
Il pensionante, (1926): appare due volte: la prima, è seduto di spalle nella redazione di un giornale; la seconda è tra la folla che assiste ad un arresto della polizia. I prigionieri dell'oceano, (1943): è raffigurato su un giornale che pubblicizza gli effetti di una cura dimagrante. Io ti salverò, (1945): esce da un ascensore nella hall di un albergo. Notorius, l'amante perduta, (1946): è tra gli invitati della festa nella villa di Sebastian e beve una coppa di champagne. Il caso Paradine, (1947): esce dalla stazione assieme a Gregory Peck, imbracciando una custodia di violoncello. Nodo alla gola, (1948): nella prima inquadratura attraversa una strada con una donna. Il peccato di Lady Considine, (1949): appare due volte: la prima è al riceviumento del governatore, la seconda è fermo a discutere sulle scale di un palazzo mentre il protagonista entra in casa. Paura in palcoscenico, (1950): si volta a guardare Eve che parla da sola per strada. L'altro uomo, (1951): cerca di salire sul treno con un violoncello, incrociando Farley Granger. Io confesso, (1953): passeggia sulla sommità di una scalinata. Il delitto perfetto, (1954): è immortalato su una fotografia di vecchi compagni di scuola mostrata da Ray Milland. La finestra sul cortile, (1954): mette a punto un orologio a pendolo in casa di un musicista. Caccia al ladro, (1955): è seduto in autobus tra una gabbia di uccelli e Cary Grant. La congiura degli innocenti, (1956): attraversa la strada, dietro l'auto di un collezionista di quadri. L'uomo che sapeva troppo, (1956): assiste, di spalle, ad uno spettacolo di saltimbanchi arabi sulla piazza di Marrakesch. Il ladro, (1956): proietta l'ombra di sé stesso prima dei titoli di coda. La donna che visse due volte, (1959): passeggia nei pressi della casa di James Stewart. Intrigo internazionale, (1959): tenta di salire su un autobus ma le porte gli si richiudono in faccia. Psycho, (1960): sosta davanti all'agenzia dove lavora Marion, con in testa un cappello da texano. Gli uccelli, (1963): esce dal negozio di uccelli portando al guinzaglio due fox-terrier bianchi. Marnie, (1964): esce da una camera di albergo guardando Tippi Hedren che transita nel corridoio. Il sipario strappato, (1966): nella hall di un albergo, tenta di smacchiarsi i pantaloni tenendo un bimbo in braccio Topaz, (1969): è seduto su una carrozzella per invalidi in un aeroporto. Frenzy, (1972): è tra la folla ad ascoltare un oratore sulle rive del Tamigi. Complotto di famiglia, (1976): mostra la sua silhouette nera dietro i vetri dell'ufficio di statistica anagrafica. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_cameo_di_Alfred_Hitchcock" |
< Prec. | Pros. > |
---|