HOME arrow CINEMA & CURIOSITA': arrow Curiosità arrow I cameo di Alfred Hitchcock
Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
I cameo di Alfred Hitchcock PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Bassi   
venerdì 18 maggio 2007

I cameo di Alfred Hitchcock

La stragrande maggioranza dei film di Alfred Hitchcock contiene dei cameo, brevi apparizioni "straordinarie", quindi al di fuori del contesto generale, che il regista amava fare.

Quello di apparire nei suoi film era un vezzo che il regista inglese così spiegava nel celebre libro-intervista del 1967 con Francois Truffaut:
 «Era strettamente funzionale, perché bisognava riempire lo schermo. Più tardi è diventata una superstizione e infine una gag. Comunque oggi è una gag abbastanza ingombrante, e per permettere alla gente di vedere il film con tranqullità, mi preoccupo di farmi notare nei primi cinque minuti»
 

Ecco la lista delle 36 apparizioni di Hitchcock nei suoi film, in ordine cronologico:

Il pensionante, (1926): appare due volte: la prima, è seduto di spalle nella redazione di un giornale; la seconda è tra la folla che assiste ad un arresto della polizia.

Ricatto, (1929): cerca di leggere un giornale nella metropolitana, mentre un bambino lo infastidisce giocando con il suo cappello.

Omicidio!, (1930): è a fianco di una donna, per strada, mentre il protagonista sta uscendo in strada da un edificio.

Il club dei trentanove, (1935): per la strada, mentre i protagonisti usciti dal teatro cercano di salire su un autobus, getta via la carta di una caramella.

Giovane e innocente, (1937): è un fotografo che tenta di scattare istantanee in mezzo alla folla all'esterno di un tribunale.

La signora scompare, (1938): passeggia su un marciapiede della Victoria Station di Londra, fumando una sigaretta.

Rebecca, la prima moglie, (1940): passa alle spalle di George Sanders, accanto ad una cabina telefonica.

Il prigioniero di Amsterdam, (1940): legge un giornale in strada mentre Joel McCrea lascia l'albergo.

Il signore e la signora Smith, (1941): passa su un marciapiede accanto a Robert Montgomery

Il sospetto, (1942): attraversa la strada mentre l'auto con Joan Fontaine riparte.

Sabotatori, (1942): appare due volte: la prima è vestito da cowboy e consegna una lettera; la seconda è il cliente di un'edicola.

L'ombra del dubbio, (1943): gioca a bridge in treno, ha in mano 13 carte di picche.


I prigionieri dell'oceano, (1943): è raffigurato su un giornale che pubblicizza gli effetti di una cura dimagrante.

Io ti salverò, (1945): esce da un ascensore nella hall di un albergo.

Notorius, l'amante perduta, (1946): è tra gli invitati della festa nella villa di Sebastian e beve una coppa di champagne.

Il caso Paradine, (1947): esce dalla stazione assieme a Gregory Peck, imbracciando una custodia di violoncello.

Nodo alla gola, (1948): nella prima inquadratura attraversa una strada con una donna.

Il peccato di Lady Considine, (1949): appare due volte: la prima è al riceviumento del governatore, la seconda è fermo a discutere sulle scale di un palazzo mentre il protagonista entra in casa.

Paura in palcoscenico, (1950): si volta a guardare Eve che parla da sola per strada.

L'altro uomo, (1951): cerca di salire sul treno con un violoncello, incrociando Farley Granger.

Io confesso, (1953): passeggia sulla sommità di una scalinata.

Il delitto perfetto, (1954): è immortalato su una fotografia di vecchi compagni di scuola mostrata da Ray Milland.

La finestra sul cortile, (1954): mette a punto un orologio a pendolo in casa di un musicista.

Caccia al ladro, (1955): è seduto in autobus tra una gabbia di uccelli e Cary Grant.

La congiura degli innocenti, (1956): attraversa la strada, dietro l'auto di un collezionista di quadri.

L'uomo che sapeva troppo, (1956): assiste, di spalle, ad uno spettacolo di saltimbanchi arabi sulla piazza di Marrakesch.

Il ladro, (1956): proietta l'ombra di sé stesso prima dei titoli di coda.

La donna che visse due volte, (1959): passeggia nei pressi della casa di James Stewart.

Intrigo internazionale, (1959): tenta di salire su un autobus ma le porte gli si richiudono in faccia.

Psycho, (1960): sosta davanti all'agenzia dove lavora Marion, con in testa un cappello da texano.

Gli uccelli, (1963): esce dal negozio di uccelli portando al guinzaglio due fox-terrier bianchi.

Marnie, (1964): esce da una camera di albergo guardando Tippi Hedren che transita nel corridoio.

Il sipario strappato, (1966): nella hall di un albergo, tenta di smacchiarsi i pantaloni tenendo un bimbo in braccio

Topaz, (1969): è seduto su una carrozzella per invalidi in un aeroporto.

Frenzy, (1972): è tra la folla ad ascoltare un oratore sulle rive del Tamigi.

Complotto di famiglia, (1976): mostra la sua silhouette nera dietro i vetri dell'ufficio di statistica anagrafica.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_cameo_di_Alfred_Hitchcock"

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere