Quanti finali ha il film? |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Francesco Bassi | |
domenica 29 aprile 2007 | |
Quanti finali ha il film? Quando la visione creativa di un regista deve gareggiare con la dura legge del profitto, a Hollywood il vincitore è sempre uno solo. Infatti ogni nuovo film è sottoposto a una proiezione "di verifica", a cui assistono degli spettatori incaricati di manifestare le loro impressioni, in base alle quali la il film potrà subire variazioni nel montaggio. Quando il "pubblico di prova" reagi negativamente al finale originale di Attrazione fatale (1987) -in cui il personaggio interpretato da Glenn Close si suicidava e Michael Douglas veniva arrestato come suo assassino - gli attori furono richiamati sul set e le scene conclusive furono rigirate. A dire la loro sul finale di un film, tuttavia, non è solo il "pubblico di prova", dato che negli anni anche attori, sceneggiatori, tecnici di montaggio e direttori di produzione hanno pensato bene di cambiare le scene conclusive. Signori il delitto è servito (1985) Di questo film sono stati girate tre versioni, presentate poi a caso in cinema diversi. In ognuna di esse l'assassino è un ospite diverse. Tutte e tre le versioni sono state riprodotte in formato VHS e DVD. Blade Runner (1982) A causa dei dissapori nati tra il regista, i tecnici del montaggio e la casa cinematografica, il film Blade Runner è ora distribuito in almeno tre versioni diverse (di cui neanche una sembra soddisfare totalmente il regista Ridley Scott). Anche prima che nascessero le divergenze, infatti, Ridley Scott era indeciso sul modo in cui il film si sarebbe dovuto concludere: nella sua idea originaria, infatti, il finale doveva lasciare aperta, in modo velato, la possibilità che anche il personaggio di Harrison Ford fosse in realtà un replicante. 28 giorni dopo (2002) Indecisi su come concludere il loro film popolato di scimpanzé affetti dalla rabbia, il regista Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex Garland hanno scritto e girato due diversi finali: la prima versione è piena di autentico ottimismo hollywoodiano mentre la seconda è molto più lugubre. Per il circuito britannico è stata preferita la prima versione, mentre nei cinema degli Stati Uniti,si è deciso di presentarle tutte e due. |
< Prec. | Pros. > |
---|