Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Back in time
Titolo originale: Back in time Caratteristiche del Blu Ray in vendita dal 05 Dicembre 2017.
Film
Uno splendido documentario capace di rispedirci a metà degli anni ’80, questa la sintesi dell’opera prima del regista Jason Aron capace di narrare efficacemente retroscena e ricordi di una delle migliori saghe fantascientifiche di sempre.
Il film, uscito in sala a fine 2015, a trent’anni dalla prima pellicola e nella data esatta nel corso della quale si muovevano i protagonisti di Ritorno al futuro - Parte II, ripercorre i ricordi di coloro che ruotarono attorno alla creazione delle tre pellicole ormai celebrabili come classici dei teen – movies. La troupe - con particolare attenzione a Steven Spielberg e Robert Zemeckis - i musicisti, gli attori – immancabili le interviste a Michael J. Fox e Christopher Lloyd, così come a Huey Lewis e Alan Silvestri – e tutti coloro che si dimostrano ancora rapiti dalla DeLorean di Marty McFly e soci, vengono intervistati svelando retroscena e ricordi provenienti dai set di Back to The Future.
Aron riesce ad analizzare il mito di una saga capace di resiste nonostante l’incidere del tempo. Un tempo che però non è riuscito a scalfirne la freschezza, al punto di permettere al regista di analizzare quanto i tre film e i loro personaggi abbiano saputo influire perfino sull’immaginario collettivo e di ciascuno di noi.
Nel complesso un documentario nostalgico per fini intenditori di cinema....
Video Il film prodotto e disribuito da Koch Media viene presentato nel formato 1,77:1 con codifica a 1080 p. La confezione è l'intramontabile Amaray, semplice ma dalla grafica gradevole e azzeccata ma priva di Artwork interno. Il documentario è stato girato con telecamera digitale Canon C100 e questo ha permesso di ottenere un Blu Ray complessivamente di ottima fattura. Forte di un Bitrate medio generoso il trasferimento digitale risulta buono, con una definizione più che soddisfacente e un’immagine definita.
Gli oggetti in primo e secondo piano sono sempre riprodotti in modo da cogliere ogni particolare. Le riprese sono ben rifinite per un prodotto identificabile come documentario giocato su interviste e immagini di repertorio. Promosso!
Audio
Il Blu Ray si avvale di un audio con tracce Dolby Digital in versione 2.0 in lingua inglese con qualità molto sofisticata per un semplice documentario e con la possibilità di selezionare sottotitoli in lingua Italiana.
I dialoghi sono sempre estremamente chiari per tutta la durata del documentario.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2020 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Matrixsystem Disinfestazioni Bologna
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa