Casino Jack
Titolo originale: Casino Jack
Canada: 2010. Regia di: George Hickenlooper Genere: Documentario
Durata: 108'
Interpreti: Kevin Spacey, Kelly Preston, Jon Lovitz, Ruth Marshall, Graham Greene, Hannah Endicott-Douglas, Rachelle Lefevre, Barry Pepper, Christian Campbell, Yannick Bisson, Anna Hardwick, Spencer Garrett, Ruth Marshall, Xenia Siamas
Sito web ufficiale: www.casinojack-movie.com
Sito web italiano:
Nelle sale
dal: Prossimamente
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Paolo Masini
L'aggettivo ideale: Beffardo
Scarica il Pressbook del film
Casino Jack su Facebook
Il docu-drama “Casino Jack” è l’ultima creatura di George Hickenlooper e si ripropone di portare sul grande schermo l’ascesa e la caduta di Jack Abramoff, un personaggio poco noto in Italia, ma famoso negli USA per lo scandalo simil-tangentopoli in cui era stato coinvolto.
Il cast è di prima scelta e vanta un protagonista del calibro di Kevin Spacey ( lo ricorderete in “21”), affiancato da un eccellente coprotagonista, Barry Pepper, nel ruolo del braccio destro di Abramoff.
A loro si affiancano Graham Greene, Jon Lovitz, , Spencer Garrett (anche lui già nel cast di “21”), John David Whalen e Rachelle Lefevre. Ed è proprio il personaggio interpretato da quest’ultima a dar fuoco alla miccia che porterà all’implosione dell'impero creato da Abramoff e dal suo socio in affari Michael Scanlon. I due, grandi lobbisti di Washington, sfruttano le loro conoscenze tra i congressisti repubblicani per infiltrarsi nel mondo del gioco d’azzardo, mondo che negli Stati Uniti per tradizione è in mano per buona parte delle tribù indiane.
E proprio servendosi di queste tribù e delle loro rivalità Abramoff e soci riescono a entrare nel business dei casinò e delle slot. Ma un paio di mutandine rosse a pois neri cambieranno tutto e Jack Abramoff finirà a scontare tre anni e sei mesi in una prigione federale, venduto all’FBI proprio dal suo stesso socio in affari.
Una storia sotto certi aspetti vecchia come il mondo e che al pubblico italiano suonerà forse già sentita, ma senza dubbio avvicente e a tratti involontariamente tragi-comica.
È la storia di due uomini, high-roller anche al di fuori del casinò, che giocano d'azzardo con gli affari sperando che con un investimento contenuto, un po’ di fortuna e di perseveranza, si possa arrivare a grandi vincite come le molte persone che tentano la fortuna nei numerosi casinò online in tutto il mondo.
|