Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Che strano chiamarsi Federico - Scola racconta Fellini PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 32
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
venerdì 04 ottobre 2013

Titolo: Che strano chiamarsi Federico - Scola racconta Fellini
Titolo originale: Che strano chiamarsi Federico - Scola racconta Fellini
Italia: 2013. Regia di: Ettore Scola Genere: Documentario Durata: 93'
Interpreti: Sergio Rubini, Antonella Attili, Vittorio Viviani, Sergio Pierattini, Tommaso Lanzotti
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 12/09/2013
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Mesto
Scarica il Pressbook del film
Che strano chiamarsi Federico - Scola racconta Fellini su FacebooK

chestranochiamarsifederico_leggero.pngChi è Federico Fellini ? E’ un grandissimo bugiardo che attraverso la finzione crea un suo mondo fantasioso e profondo, meno ottuso e noioso.
E’ un Pinocchio che scappa dalla vita adulta per rimanere all’età del sogno. E’ un ragazzo provinciale etroverso, inquieto e a volte annoiato.
Ma è anche un autore profondissimo e sofferente che fa dire al suo alter-ego Guido in 8 ½ : ma che cos’è questo lampo di felicità che mi fa tremare, mi ridà forza, vita? Vi domando scusa, dolcissime creature; non avevo capito, non sapevo. Com’è giusto accettarvi, amarci.
E come è semplice! Luisa, mi sento come liberato: tutto mi sembra buono, tutto ha un senso, tutto è vero. Ah, come vorrei sapermi spiegare. Ma non so dire…

Insomma è stato colui che ha fatto commuovere e sognare gli spettatori di quasi tutto il mondo raccontando la provincia italiana ( quella degli antieroi, dei conformisti, delle donne semplici e giunoniche, dei circhi e dei freaks italiani ) o la Roma della ricostruzione ( con gli uomini-intellettuali spesso in crisi col mondo: il Marcello de La Dolce Vita… Giulio di 8 ½… lo Steiner suicida sempre de La Dolce Vita… ) e facendo così è riuscito a raccontare piccole-grandi storie ( “ Lo sceicco Bianco “, “ I Vitelloni “, “ Cabiria “, “ La strada “ ) rendendole cosmiche. Un regista mito che ha ottenuto ben 5 Premi Oscar e riconoscimenti in tutto il mondo. E lo troviamo anche nel vocabolario, e non solo italiano, come inventore di parole come Paparazzo, Vitellone… O con termini come Fellinesco, Personaggi felliniani o con affermazioni comuni come “ La Dolce Vita “.

Ci ha lasciati giusto vent’anni fa, il 31 di Ottobre. E un po’ è come se ci avesse lasciato il Ventesimo Secolo con i suoi modi di vivere, con il suo modo di vedere le cose, di ridere e pensare e soffrire.
Pensare a Fellini è come immaginare qualcosa che non potrà mai esserci più, qualcosa che purtoppo appartiene alla Storia ma non più al comune senso del sentire. E come se volessimo pensare ad un legno di mogano in un luogo di plastica.
Addio al Circo, addio ad un certo tipo di persone semplici e vere, addio ad un Secolo che non si riconosce più.

Adesso un ottimo regista di ottant’anni come Ettore Scola, amico di lunga data di Fellini e come lui estraneo al mondo di oggi, si cimenta a raccontare una parte della vita di Federico. E gira il docu-fiction “ Che strano chiamarsi Federico “, verso dell’altro Federico, Garcia Lorca. Racconta l’arrivo a Roma nel 1939 e la sua assunzione al giornale Marc’Aurelio ( un blocco troppo prolisso e lungo in cui c’è anche lo Scola liceale e mezzo Cinema italiano del futuro ), un secondo blocco in cui si vedono Federico e Ettore girare assieme in auto di notte alla ricerca di esseri umani che possano stimolare la fantasia e allontanino la noia di Fellini, e poi i provini per il film Casanova ( in cui si vedono degli improbabili Sordi, Tognazzi e Gassman che potrebbero avere la parte ). Insomma un viaggio nel tempo, frammenti, ricordi, immagini di repertorio, ricostruzioni che provano a raccontare il Maestro e il suo mondo fantastico, senza andare mai nel privato ( Giulietta e le altre tante donne, la morte del figlio Federico, la psicanalisi ), ma purtroppo senza riuscire a riprodurre quel mondo, quella magia, quel fascino .
E quando all’inizio Scola prova a ricrearlo, riprendendo un Fellini di spalle che seduto guarda il mare sulla spiaggia e osserva vari personaggi da circo, l’effetto è scadente e tornano in mente di rimando le struggenti e grottesce scene del film I clowns. Chiude il film, una carrellata di sequenze tratte dalle opere che hanno reso celebre Federico Fellini.

Forse perché le intenzioni di Scola erano altre da quelle attese dal vostro recensore ma ho trovato l’opera senza brio, senza fatti nuovi, senza empatia emotiva. Infatti ha dichiarato il regista “ Questo non è un film e non è un documentario.
Non volevo ricordare Federico a 20 anni dalla sua morte con la solite sillogie di repertori.
Anche chi non ha visto un suo film, così come succede con le poesie di Leopardi, è come se lo conoscesse, vive nel mondo che lui ha fatto di tutto per rendere più vivibile e più bello.
Nel film non c’ è il tentativo di ricostruire certe emozioni della sua visionarietà, ma posso dire che è composto da angoli, come rispecchia bene la scenografia di Luciano Ricceri fatta di piccoli ambienti attigui. Non sono necessariamente consequenziali o in ordine cronologico, ma sono i luoghi di alcune emozioni provate durante quasi 50 anni di conoscenza con Federico ”.
Ma quello che ci dice è un po’ come se sapessimo che c’è una donna bellissima e quando ce la presentano è struccata, nervosa, pensierosa.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere