Titolo: Diego Maradona
Titolo originale: Maradona
Regno Unito 2019 Regia di: Asif Kapadia Genere: Documentario Durata: 130'
Interpreti: Diego Armando Maradona
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 23/09/2019
Voto: 7
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Avvincente...
Scarica il Pressbook del film
Diego Maradona su Facebook
La macchina procede veloce attraverso le strade, vediamo in soggettiva la via che dall’aeroporto di Capodichino porta allo Stadio San Paolo, la periferia della città di Napoli non è tra le più attraenti e certo la visuale dall’auto non invoglia, ma in flashback vediamo il giovane campione, neo acquisto di Ferlaino, che scatena una rissa in campo a Barcellona, motivo per cui è costretto a lasciare la città e la squadra.
Lo stadio freme, la gente aspetta per festeggiare e di colpo Diego è là, tra i suoi nuovi tifosi.
Comincia così il docufilm di Kapadia su uno dei personaggi più controversi della storia del calcio e certamente uno dei più grandi calciatori di sempre.
Il film racconta senza mai schierarsi l’ascesa e la caduta del “pibe de oro” nel periodo che lo rese famoso, quello della sua permanenza a Napoli.
I filmati d’epoca impreziosiscono un lavoro accurato e senza dubbio di grande valore storico, la crescita e la caduta vengono documentate senza filtri e senza interpretazioni di sorta, Maradona è sotto i riflettori e da subito si avverte la scissione tra Diego, il ragazzo che a 17 anni ha cominciato a pagare i conti per la famiglia col suo lavoro e, Maradona il personaggio, senza cuore e ingranaggio di una macchina più grande di lui che finirà per stritolarlo.
La parte più avvincente è senza dubbio quella dei filmati in campo, in cui si vede una squadra in zona retrocessione che viene a mano a mano costruita intorno al suo nuovo capitano. Un ragazzo di poco più di vent’anni che si trova al centro del bersaglio in una città allora oggetto di grandi attacchi razzisti. I cori dei tifosi delle città del nord, anziché demoralizzare il giovane talento, fungono da carburante per la sua rabbia e la sua voglia di riscatto da un’infanzia povera e senza speranze.
Maradona prende il sopravvento su Diego e da quel momento la squadra vincerà praticamente tutto quel che c’è da vincere.
Per contro Diego, sempre sullo sfondo e ogni giorno più sperduto, finirà per soccombere.
Il periodo è quello delle grandi lotte intestine alla città di Napoli, la Camorra ammazzava in pieno giorno e nulla sfuggiva alle sue grinfie. In tutto questo clamore, Maradona viene facilmente avvinto dall’opulenza dei Giuliano che gli regalano la tanto agognata Ferrari e il Rolex che sfoggerà in conferenza stampa.
Il lavoro di Kapadia procede spedito e avvincente, la rappresentazione è cronologica e si fa presto a capire i motivi della caduta, la quale più che suggerita pare quasi anticipata dalle scelte inconsapevoli della Federazione durante i Mondiali di Italia 90.
Presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival, Diego Maradona è un documento fedele e avvincente che, nel raccontare la storia di un grande giocatore, tratteggia quella del bambino dentro di lui e della città intorno ai due. Napoli è protagonista quanto Maradona di questo ritratto, la città era allora nella morsa della delinquenza, come mai prima e certamente come mai più da allora; e attraverso la sola rappresentazione dei fatti si intravede il desiderio di riscatto di un ragazzo e di una città che per un breve istante si sono incontrati, cambiando la storia di entrambi.
|