Scritto da Ciro Andreotti
|
giovedì 12 febbraio 2015 |
Titolo: Educazione affettiva
Titolo originale: Educazione affettiva
Italia: 2014. Regia di: Federico Bondi e Clemente Bicoccchi Genere: Documentario Durata: 50'
Interpreti: Gli allievi e insegnanti della scuola elementare Città Pestalozzi di Firenze
Sito web ufficiale: www.educazioneaffettiva.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 03/02/2015
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Efficace
Scarica il Pressbook del film
Educazione affettiva su Facebook
Sta per terminare l’anno scolastico alla scuola città di Pestalozzi, vicino Firenze, per i bambini di una quinta elementare è inevitabile il distacco, alle ultime lezioni si aggiungono i loro personali dubbi sul futuro.
Gli anni della scuola di una classe elementare sono ripercorsi nel corso di cinquanta minuti intensi, talvolta frammentari, capaci di passare fra i momenti di gioco, le chiacchiere fra i ragazzi, i momenti di lezione, la didattica creata con particolari tecniche innovative che vanno dal ‘teatro a corpo libero’, alle lezioni in aula, ai temi che parlano di futuro, un futuro che parla a nome di bambini di undici anni che vedono nel primo distacco della loro vita, la conclusione dell’ultimo anno, un primo momento d’indubbia difficoltà emotiva.
Il documentario di Bicocchi e Bondi desidera porre l’accento sull’educazione primaria dei giorni nostri, improntata prima di tutto alla conoscenza della vita che viene impartita in questo caso dai maestri, Matteo e Paolo, che per tutto il quinquennio accompagnano questa classe nel suo primo percorso di crescita.
Una conoscenza alla quale se ne affianca una più scolastica e per questo didattica, all’interno di una classe non certo facile composta come si conviene da un gruppo di ragazzini fra i quali s’iniziano a intravedere alcuni caratteri pieni delle prime particolarità e personalità.
Un documentario capace di catturare quindi l’attenzione di coloro che della scuola hanno un ricordo meramente didattico e per alcuni aspetti coercitivo. Un documentario che può fare aprire gli occhi su una filmografia che in differenti epoche ha saputo trattare l’argomento scolastico sempre con rara efficacia.
|