Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Going clear: Scientology e la prigione della fede
Titolo originale: Going Clear: Scientology and the Prison of Belief
USA: 2015. Regia di: Alex Gibney Tirola Genere: Documentario Durata: 119'
Interpreti: Lawrence Wright, Mike Rinder, Marty Rathbun, Paul Haggis, Jason Beghe
Sito web ufficiale: www.hbo.com/documentaries/going-clear#/
Sito web italiano: www.laprigionedellafede.it/#
Nelle sale dal:25/06/2015
Voto: 8
Recensione di: Ciro Andreotti
L'aggettivo ideale: Esplicito
Scarica il Pressbook del film
Going clear: Scientology e la prigione della fede su Facebook
Narrazioni di ex membri di Scientology e un testo, anzi due sotto la lente di ingrandimento di uno splendido documentario firmato dal regista Alex Gibney, più volte premiato in passato per il suo lavoro di sceneggiatore e documentarista di alto livello.
Going Clear, libro inchiesta scritto dal premio Pulitzer Lawrence Wright; e Dianetics, testo “religioso” creato da Lafayette Ron Hubbard ex ufficiale della marina americana, scrittore negli anni trenta di Dime Novel e romanzi pulp e ideatore della chiesa di Scientology, fondata nei ‘50ies come luogo d’incontro per gente in cerca di certezze in un’America post bellica e lentamente tramutatasi, sino ai giorni nostri, in un colosso da miliardi di dollari e molto altro.
Attraverso le testimonianze di un gruppo di fuoriusciti è possibile venire a conoscenza delle nefandezze di un’associazione vessatoria mascherata da culto religioso nei confronti di tutti coloro che ne fuoriescono o che potrebbero porre dubbi nelle menti di coloro che ne fanno parte, non importa se si parla membri della propria famiglia o amici intimi.
Gibney, con l’aiuto di una serie di testimoni di rilevo, incluso il regista Paul Haggis uscito da Scientology dopo averne fatto parte per trent’anni, narra sia la storia personale di Hubbard sia la deriva del “culto” con sede negli Stati Uniti più famosa del pianeta.
Due ore che consentono a chi assiste alla pellicola di costruirsi un’idea ancora più precisa su un fenomeno mediatico pari a una notte degli Oscar, basta vedere le celebrazioni annuali e i ritrovi della chiesa fondata da Hubbard per notare le grandi similitudini, da non perdere per approfondire e forse comprendere la distanza fra culto compulsivo, cieco e maniacale, e una religione.
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa