Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Janis PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 32
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
mercoledì 18 novembre 2015

Titolo: Janis
Titolo originale: Janis
USA 2015 Regia di: Amy Berg Genere: Documentario Durata: 107'
Interpreti: (Voce) Cat Power
Sito web ufficiale:
Sito web italiano: www.mymovies.it/janis
Nelle sale dal: 08/10/2015
Voto: 6
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Essenziale
Scarica il Pressbook del film
Janis su Facebook

janis_leggero.pngDa un po’ di tempo sugli schermi italiani vengono proiettati per due o tre giorni – con prenotazione, per poi ricomparire qui e là a casaccio – dei documentari su personaggi-mito morti giovani o che sono stati dei miti in vita vivendo in controtendenza o al massimo.
Ed ecco i bei documentari su Amy Winehouse, su Janis Joblin, mentre a fine mese uscirà Il mago su sua maestà Orson Welles; un paio di mesi fa al Festival di Venezia è stato presentato Il decalogo su Vasco Rossi ( lui a quanto pare ancora in vita, nonostante gli eccessi e la depressione ). Devono riscuotere un buon successo di pubblico perché sono in uscita anche i documentari Io sono Ingrid Bergman, Kurt Kobain, Steve Mc Queen, Roger Waters The Wall, fino ad allargare l’orizzonte con Station to Station ( 24 giorni in treno da New York a San Francisco.
Fermandosi in 10 stazioni per ospitare una serie di happening, ognuno unico ed originale date la location e il mix creativo dei partecipanti ). In genere questi documentari ( ottimamente realizzati ) si basano su tragici destini, su genio e sregolatezze, in cui alcool, droghe, cibo e vite all’estremo riescono a distruggere personaggi dal talento puro ma con una difficoltà del vivere maggiore degli altri. Si vede che in tempi in cui c’è mediocrità, banalità del vivere, conformismo asfittico, in tutti i campi, c’è la richiesta di qualcos’altro e c’è la curiosità di vedere vite talentuose vissute spericolatamente.

Janis, diretto da Amy Berg ( prevalentemente documentarista, con alle spalle pellicole scomode ) ci racconta in modo intelligente, ma anche in modo un po’ convenzionale, dei problemi emotivi che hanno portato la Joblin a morire a 27 anni per overdose nel 1970. E alla fine sembra quasi che la sua morte sia stata un incidente involontario e non una conseguenza di malessere e stravizi. Ma ci mostra anche il talento naturale di questa ragazza, facendoci ascoltare una buona parte delle sue canzoni presentate soprattutto nei concerti e nei festival musicali degli U.S.A, da Monterrey a Woodstock.
Ma chi è stata Janis Joblin, oltre la cantante che la rivista statunitense Rolling Stone pone al 28º posto nella lista dei 100 artisti più importanti della storia ? Nata in una famiglia borghese, i cui genitori rispecchiano la classica Middle Class della provincia americana, sin da adolescente sente il bisogno di essere amata, di accettare il suo viso e il suo corpo, ma i ragazzi della zona invece di accoglierla in qualche modo la tengono a distanza perché troppo aggressiva, con il gusto di provocare risse nei bar, e si vendicano, quando lei è alla fine del Liceo, eleggendola l’uomo più brutto della scuola.
Anche per questo, per dare sfogo al suo dolore e alla sua rabbia, si avvicina al blues e ha la fortuna di ritrovarsi una voce roca, ruvida e da nera, fuori dal comune. Ma gli inizi non sono proprio positivi, inizia a cantare nel coro cittadino ma è cacciata perché non esegue la musica come si richiede e inizia ad ascoltare cantanti come Bessie Smith, Odetta, Big Mama Thorton.
Nel frattempo beve, fa sesso appena può e con chiunque fino ad arrivare all’eroina per sentirsi più tranquilla. Non continua gli studi universitari e si sposta in California dove con il futuro chitarrista dei Jefferson Airplane, Jorma Kaukonen registrano alcuni standard blues. Da questo momento la sua vita e la sua carriera diventano spericolate e frenetiche ( siamo oltretutto nella California degli Anni Sessanta in cui gli eccessi possono risultare quasi normalità ); resta una donna fragile e ferita tanto quanto la sua voce è aspra e potente, perché quella voce smuove anche i più insensibili.
La sua rapida, e possiamo dire folgorante carriera, dura solo qualche anno. Vive, canta e si afferma assieme a una band di amici con cui divide tutto anche l’amore, la Big Brother and the Holding Company, ma non sarà mai veramente stabile e li abbandonerà nel 1968 con dolore ma anche con lucidità creativa e professionale. La sua vita continua nel dubbio, nella perdita di amici, qualcuno perché non può vederla drogarsi fino a quel punto, o con colleghi che non trova all’altezza delle sue potenzialità; di uomini con cui sta ma che la lasciano per poco amore o perché vogliono fare il giro del mondo come era d’abitudine in quegli anni. E lei nonostante i successi, i fans che la inseguono, continua a essere una ragazza ferita nell’animo, instabile emotivamente, beve, si droga e persa nei suoi dolori, forse l’unica cosa che l’aiuta a vivere è la musica e il rapporto con il suo pubblico.

Il documentario segue due direzioni e le tiene ben in equilibrio pur non riuscendo ad andare al fondo della personalità di Janis Joblin. Da un lato la sua vita intima fatta sin dall’adolescenza di incomprensioni con i genitori – forse tolleranti ma non disposti a comprenderla e ad amarla -, la sua vita di studentessa a lungo vittima di bullismo per il suo aspetto non adeguato ai canoni di bellezza della provincia americana e alla sua diversa sensibilità, di uomini che le sono stati accanto ma che le hanno dato troppo poco ( a questo si aggiungano la lettura, con voce in fuori campo, delle lettere che lei spediva a casa in cerca sempre di accettazione e approvazione e i vari interventi della sorella, del fratello e di alcuni compagni di scuola ) e dall’altra la sua rapida e folgorante carriera, con i successi con la sua prima band ( alcune interviste televisive da star musicale, della preparazione dei suoi dischi in studio, dei primi concerti e poi di quelli grandi come quelli di Monterey e di Woodstock, raccontati dall’interno ).
Una cantante speciale e unica, un dolore di vivere intenso, un’epoca folle, sregolata ma soprattutto viva, un documentario del genere non poteva riuscire insignificante, ma in fondo è costruito e montato in modo normale e professionale. In cui si potrebbe dire che è il ritratto di un’artista instabile per bisogno d’amore e bisognosa di conferme.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere