Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La Danza della realtà PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 26
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 21 ottobre 2014

Titolo: La Danza della realtà
Titolo originale: La danza de la realidad
Cile, Francia.: 2013. Regia di: Alejandro Jodorowski Genere: Biografico Durata: 130'
Interpreti: Alejandro Jodorowsky, Brontis Jodorowsky, Axel Jodorowsky, Adan Jodorowsky, Pamela Flores, Jeremias Herskovits, Bastián Bodenhöfer
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 30/10/2014
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Danzante
Scarica il Pressbook del film
La Danza della realtà su Facebook 

Tratto da La Danza della realtà di Alejandro Jodorowsky Edito in Italia da Feltrinelli

Storia autobiogrfica del regista, che racconta la sua infanzia a Tocopilla, in Cile, durante gli anni del governo di Ibanez.

ladanza_della_realt_leggero.pngQuesta è la storia di Jaime, ebreo ucraino di fede comunista nel Cile che si avvia alla dittatura, è la storia della sua opposizione al nascente regime e dei suoi tentativi di fare la differenza. Una storia raccontata attraverso lo sguardo di suo figlio Alejandrito, erede della capigliatura del nonno e santo designato, a cui suo padre insegna a non credere in Dio e a mostrarsi forte.
Ed è anche la storia di Sara, moglie di Jaime e madre di Alejandro, la cui voce per suo figlio è musica e poesia insieme, e che gli insegna il potere della magia.
Alejandro è soltanto un ragazzo nel Cile degli anni trenta, ma il suo nome e le origini della sua famiglia ne fanno un bambino molto particolare.
Sua madre è convinta che sia benedetto dallo spirito del nonno, un ebreo ucraino morto anni addietro in un incidente.
E per questo lo protegge da tutti i tentativi di suo padre di farne un pompiere e un soldato al servizio di una resistenza impossibile al nascente potere che negli anni sconvolgerà la sua patria. La crisi economica è alle porte e i comunisti cileni temono per la propria incolumità. Ibanez appare come un pericoloso dittatore, in realtà il suo governo sarà solo un assaggio di quello che in seguito accadrà nel paese. Jaime decide così di andare a Santiago per uccidere l’oppressore e da allora la sua famiglia non avrà più sue notizie per molti anni.

Questo per quanto concerne la storia, ma la parte più avvincente, come sempre in Jodorowsky, è la rappresentazione.
Usando il filtro della nostalgia per un’infanzia remota, seppur ancora viva in tutta la sua forza, Jodorowsky racconta senza sconti tutto il dolore per una diversità mai riconosciuta da suo padre, il quale ritiene sia un marchio inestinguibile di corruzione morale e mancata realizzazione maschile.
Una diversità incomprensibile a un uomo il cui unico dio è Stalin e che non potrà mai trovare spazio nel suo cuore per la fragilità, se non troppo tardi e dopo averne esperito ogni possibile sfumatura allo scoprire in sé in germi della fascinazione per il nemico. Il racconto acquisisce forza a mano a mano che la rappresentazione si fa più surreale.

Le immagini circensi sono solo la superficie, sotto la quale si cela una complessità tale da richiedere più di una visione. Jodorowsky sa bene come evocare il fantasma del passato senza per questo piangere sulle proprie sorti, anzi rendendo il tutto più avvincente con una generosa spruzzata di realismo magico e molte immagini attinte ai miti familiari e generazionali della sua avventurosa origine.
Alejandrito conserva gelosamente nel suo cuore bambino i miti ricorrenti della sua famiglia, e usa a più riprese immagini simboliche per spiegare quello che le parole non potranno mai esprimere.
Ed è così che il semplice racconto dell’infanzia di un abile scrittore, diventa magia attraverso le immagini prestate alla mitologia e al ricordo di un passato che appartiene alla storia, molto più che a chi ne ha vissuto ogni momento e ancora ne ricorda le emozioni che lo hanno reso ciò che è oggi.

Jodorowsky ha ancora molto da raccontare e molte delle sue immagini sono esse stesse piccoli racconti, nella storia più grande che li avvolge tutti. E allo spettatore non resta altro da fare che affidarsi al potere taumaturgico del racconto, come se il semplice fatto di esser stati là con lui anche solo per un paio d’ore, avesse di colpo il potere di contagiare tutti col dono improvviso e inaspettato della guarigione da un passato doloroso.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere