Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La nave dolce PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 21
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 08 ottobre 2013

Titolo: La nave dolce
Titolo originale: La nave dolce
Italia, Albani: 2012. Regia di: Daniele Vicari Genere: Documentario Durata: 90'
Interpreti: Eva Karafili, Agron Sula, Kledi Kadiu, Halim Milaqi, Robert Budina, Eduart Cota, Alia Ervis, Ali Margjeka, Giuseppe Belviso, Nicola Montano, Domenico Stea, Fortunata Dell’Orzo, Luca Turi, Raffaele Nigro, Maria Brescia, Luigi Roca, Vito Leccese
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 08/11/2012
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Vivo
Scarica il Pressbook del film
La nave dolce su FacebooK

la_nave_dolce_leggero.png“La nave dolce” di Daniele Vicari è un racconto vivido e vivo dell’incredibile viaggio che circa 20 mila albanesi intraprendono dal porto di Durazzo al porto di Bari l’8 agosto 1991 a bordo della Vlora. Questa massa indistinta occupa ogni metro quadrato calpestabile e non del mercantile. Mentre sono in atto le operazioni di scarico di svariate tonnellate di zucchero presenti nella stiva, uomini donne e bambini vi salgono in blocco, costringendo il capitano Halim Malaqi a fare rotta verso l’Italia.
L’Italia è per tutti loro la terra della libertà, hanno imparato a conoscerla e a sognarla dai programmi televisivi italiani, che gli albanesi guardano quotidianamente, facendosi un’idea precisa di cosa quella terra potesse offrire loro.
L’Italia è considerata una finestra per guadagnare la libertà, quella che le condizione dello stato albanese di allora non prospetta.
E così di punto in bianco, senza rifletterci, sono in migliaia a salire su questa nave dolce, con i soli vestiti che indossano o in costume da bagno (c’erano infatti alcuni che si trovavano in spiaggia). Sono le storie di Eva e suo marito, di Kledi e i suoi amici, di Robert, Alì e di molti altri che prendono nuovamente vita sullo schermo. Insieme allo spettatore rivivono quei giorni, quei momenti che li e ci emozionano.

Daniele Vicari ricostruisce magnificamente – attraverso le immagini di archivio – un viaggio che ha dello straordinario e dà voce a testimoni che hanno vissuto quella straordinarietà epocale in prima persona, in modo tale da rendere “un’assoluta continuità emozionale e narrativa, una limpidezza del percorso” spiega. In effetti quasi non ci si accorge di trovarsi di fronte a un film documentario, tanta è la maestria di Vicari nell’organizzazione delle immagini.
La ricerca delle immagini archiviate ha dato seguito ad una scoperta insperata da parte del cineasta: centinaia di ore di girato vergine trovato nei magazzini e negli archivi di Tv locali e nazionali. Lo stesso è accaduto in Albania, potendo avere a disposizione materiale prezioso da archivi privati e dagli Archivi dello Stato. “Le televisioni avevano lasciato liberi i loro operatori di seguire interamente gli avvenimenti” spiega il regista “E gli operatori si erano subito trasformati in cineasti capaci di documentare con nitidezza, stupore e continuità quell’evento straordinario”.

La storia è rimasta lì ad aspettare che qualcuno le desse nuovamente vita. Vicari si è fatto carico della responsabilità di raccontare la vita vera che c’era nelle immagini che scorrevano davanti ai suoi occhi, riuscendoci pienamente.
“In un film più che la ‘verità’, io penso debba esserci la vita” rivela. Quest’opera possiede un impatto visivo e narrativo potente, che la rende una di quelle da non perdersi. Tiene acceso l’interesse fino all’epilogo ed oltre, emozionando e raccontando meglio di un film di fiction. È ora disponibile in Dvd Mustang Entertainment, distribuito da Cecchi Gori Home Video.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere