Titolo: Love, Marilyn - I diari segreti
Titolo originale: Love, Marilyn
USA, Francia: 2012. Regia di: Liz Garbus Genere: Documentario Durata: 107'
Interpreti: (Voci) F. Murray Abraham, Lauren Bacall, Elizabeth Banks, Lois Banner, Caroline Barris, George Barris, Patricia Bosworth, Adrien Brody, Ellen Burstyn, Sarah Churchwell, Glenn Close, Truman Capote, Hope Davis, Viola Davis, Joe DiMaggio, Ben Gazzara, Paul Giamatti, Lindsay Lohan, Laurence Olivier, Oliver Platt, David Strathairn, Uma Thurman, Marisa Tomei, Eli Wallach, Billy Wilder, Evan Rachel Wood
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 30/09/2013
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Struggente
Scarica il Pressbook del film
Love, Marilyn - I diari segreti su Facebook
Dal 30 Settembre al 2 Ottobre, in tutte le sale The Space Cinema, Love, Marilyn: un nuovo film sull’intramontabile diva degli anni ’50 e inizi ‘60, che svela l’altra faccia di una delle donne più amate di sempre.
Bello, commovente, rivelatore di una Marilyn fino ad ora sconosciuta o comunque soltanto intuita nel bellissimo My week with Marilyn, con Michelle Williams. I diari segreti dell’attrice recentemente ritrovati, hanno permesso alla regista Liz Garbus di dipingere un ritratto verosimile della donna che si celava dietro il mito di Norma Jean Morteson.
Una donna comune, con le sue insicurezze e le sue paure, una donna che dava libero sfogo ai suoi pensieri, che ha osato sfidare gli studios, che non si vergognava del proprio corpo e della propria nudità e che, con candida sincerità, all’amica che le chiedeva: “Perché sposi Joe Di Maggio?”, rispose: “A letto è fantastico”.
Diverse attrici sono state scelte per esprimere i pensieri dell’icona del cinema: Marisa Tomei, Uma Thurman, Glenn Close, Viola Davis, Elizabeth Banks, Ellen Burstyn, Evan Rachel Wood, Hope Davis e Lindsay Lohan – truccata e imparruccata come Marilyn ma lontana anni luce dalla sua freschezza, eleganza e vivacità. Ognuna di loro dà voce con sentimento ed empatia alle parole di Marilyn, a tutti i pensieri buttati giù a matita, contornati da faccine e scarabocchi.
Marilyn che desidera solo morire e sparire, Marilyn che si sente inadeguata, che desidera diventare una brava attrice ma ha paura di presentarsi sul set. Marilyn che decide di frequentare l’Actors Studio di Lee Strasberg, pur fra le occhiate malevole dei compagni di corso.
Marilyn sposa felice e moglie incompresa. Marilyn divorziata, rinchiusa in una clinica psichiatrica, umiliata dal secondo marito Lee Arthur Miller, usata come capro espiatorio dal regista John Huston.
Sulla diva sono stati scritti all’incirca mille libri, Andy Warhol l’ha dipinta, molte attrici l’hanno imitata. A 50 anni dalla sua morte, l’icona del cinema resta ancora una figura immortale, capace di suscitare ammirazione e meraviglia.
La sua infanzia travagliata commuove, la sua fragilità la fa sembrare più umana, la sua grandezza è rimasta immutata nel corso degli anni.
Filmati e immagini di repertorio si alternano ai primi piani delle attrici contemporanee: splendide foto dell’attrice simbolo di un’epoca riempiono lo schermo, mentre le parole scritte di suo pugno fanno da sfondo alle voci di Uma Thurman e colleghe.
Love, Marilyn uscirà il 9 Ottobre nella collana Feltrinelli Real Cinema in un cofanetto composto da dvd e libro.
Se avete compleanni a breve scadenza, questo è il regalo giusto.
Per chi ama il cinema, per chi ha visto e adorato Marilyn, per chi, semplicemente, vuole conoscere la vera, triste e al tempo stesso sfolgorante storia di una donna che ha fatto la storia.
|