Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
S Is for Stanley PDF Stampa E-mail
Scritto da Domenico Astuti   
domenica 05 giugno 2016

Titolo: S Is for Stanley
Titolo originale: S Is for Stanley
Italia 2015 Regia di: Alex Infascelli Genere: Documentario Durata: 58'
Interpreti: Emilio D'Alessandro, Janette Woolmore, Alex Infascelli
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 30/05/2016
Voto: 7
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Classico
Scarica il Pressbook del film
S Is for Stanley su Facebook

sisforstanley_leggero.pngNel 2012 è uscito un libro che racconta di un’amicizia ai limiti della favola, affettuoso e dal sapore di altri tempi, Stanley Kubrick e me, scritto da un italiano semplice, Emilio D’Alessandro con l’aiuto di Filippo Uliviero.
Così abbiamo scoperto di un incontro casuale e magico tra un immigrato in Inghilterra dal profondo Lazio, alla ricerca di lavoro, agli inizi degli Anni Sessanta e uno dei geni del Cinema Mondiale, Stanley Kubrick. D’Alessandro è, ma soprattutto era, un buon pilota mai diventato professionista ed è stato un tassista, e in quell’inizio degli Anni Settanta lavorava agli studi Pinewood accompagnando attori e produttori in giro per Londra.

Una sera del 1971, durante una nevicata passata alla storia, nonostante abbia lavorato ben diciotto ore di fila è l’unico tassista che accetta di portare dall’altra parte della città un oggetto di scena a una società di produzioni cinematografiche.
Il buon Emilio fa questo lavoro per guadagnare il più possibile per la sua famiglia e accetta il non facile incarico, non sa che quell’oggetto diventerà un pezzo cult per il film Arancia Meccanica, non sa chi sia Kubrick e certo non è interessato al Cinema come lavoro.
In fondo anche se incrocia divi e personaggi pubblici, lui vive tutto questo come un semplice e qualsiasi lavoro, senza montarsi la testa o chissà cosa. Il giorno successivo, viene convocato dal maestro, affronta una specie di colloquio di lavoro sul campo ed è assunto.
Da quel momento, e per circa trent’anni, i due uomini vivranno quasi come due fratelli siamesi, si vorranno un gran bene, nonostante Kubrick sia un datore di lavoro ossessivo, perfezionista e diciamolo egocentrico e rompiballe, mentre D’Alessandro sarà paziente fino allo sfinimento, obbediente e utilissimo a tutte le necessità del maestro e probabilmente della sua famiglia.

Nel libro c’è il racconto di un uomo semplice, novello Alice nel Paese delle Meraviglie per chi ama il Cinema, che è a stretto contatto non solo con il maestro e il suo team di professionisti ma anche di attori del calibro di Ryan O’Neal, Nicholson, Shelley Duval, Matthew. Modine, Tom Cruise e Nicol Kidman, tanto per citarne solo alcuni. Oltre che da professionisti del settore, abituati a ricevere Oscar e premi in tutto il mondo.
E lui ha l’onesta e la forza interiore di non perdere mai la sua ingenua bonomia, la sua disponibilità di ferro o di montarsi la testa. Cosa rara un tempo, impossibile oggi. Nel libro, che consigliamo, ci sono racconti e inediti che nel documentario di Infascelli non possono essere inseriti anche perché la narrazione è centrata quasi e unicamente sul rapporto tra i due uomini che avviene anche attraverso mille bigliettini che il regista lascia al suo amico-dipendente a tutte le ore del giorno e della notte e per qualsiasi necessità.

Alex Infascelli ci racconta in prima persona dell’incontro con la moglie di Kubrick nel lontano 2008, un'intervista legata a uno speciale televisivo. Scopre così dell’esistenza di un italiano che ha lavorato per il maestro e della sua curiosità nel conoscerlo e nella decisione di fare un documentario su di lui e sul rapporto con Kubrick.
Sceglie di far parlare D’Alessandro in inglese perché il suo racconto gli sembra più sincero che non filtrato dall’italiano, lingua mai utilizzata nel rapporto con il regista. E naturalmente, a differenza del libro, il finale è più commovente perché è incentrato sulla nostalgia di Emilio per quel periodo lungo trent’anni e per l’amico Stanley che non c’è più, mentre il finale del saggio è più vitalistico perché ci racconta della nascita del nipotino a Londra e del fatto che il film Intelligenza Artificiale girato poi da Spielberg sarebbe potuto essere il film successivo del maestro che rivisita Collodi a modo suo.

Siamo nel 1971, Emilio D'Alessandro lavora agli studi Pinewood e fa una corsa notturna per portare il famoso fallo bianco del film Arancia Meccanica in un ufficio di produzione. Il giorno dopo viene convocato ad Abbots Mead, una villa alla periferia nordest di Londra. Conosce così un signore barbuto sulla quarantina: " Buongiorno, sono Stanley Kubrick.
È lei il pilota di cui si parla in questo articolo ? " E gli mostra un vecchio ritaglio di giornale in cui si racconta di Emilio come vincitore di una corsa di formula tre.
Chiede di fare un giro in auto e lo assume su due piedi perché sta cercando un nuovo autista più affidabile, immaginiamo che comprenda sin da subito dell’efficienza di quest’uomo semplice e della gran voglia di lavorare. Per Emilio, Kubrick è uno sconosciuto ( non comprendiamo perché Infascelli ci presenta il maestro come un regista non ancora famosissimo e celebrato, quando già aveva realizzato ben 11 film tra documentari e fiction e tutti capolavori assoluti ) non sa che sta ultimando le riprese di Arancia meccanica.
In quasi trent'anni di sodalizio professionale e umano – interrotto solo nella parte finale da qualche anno di lontananza in cui Emilio torna a vivere nella campagna di Cassino accanto alla vecchia madre -, Emilio D'Alessandro segue la magia della pre produzione dei film del maestro, passa sui set e conosce il meglio del mondo del Cinema internazionale così lontano dai suoi proponimenti e probabilmente vissuti come un semplice lavoro, purtroppo faticosissimo a volte…

L’alone di mito e di uomo burbero e inafferrabile che ha Kubrick, con questo documentario, svanisce un po’, perché la sua vita e la sua carriera - attraverso gli occhi del suo assistente personale - mostra un uomo sì perfezionista fino alla nevrosi e all’egotismo, ma anche un uomo incerto quando vede i figli lasciare casa, preoccuparsi della salute dei tanti animali che girano per la villa e anche del buon cuore che mostra quando Emilio ha dei problemi di famiglia.
Ma nel documentario ci sono anche parecchi aneddoti divertenti come l’antipatia di Emilio per Jack Nicholson, per la sua abitudine di tirare la polverina bianca e per farlo rallentare con l’auto per guardare meglio il corpo di qualche ragazza che sta passeggiando.
Racconta con affetto invece delle insicurezze di Modine durante le riprese di Full Metal Jacket o del carattere di O’Nell durante le riprese di Barry Lyndon, della gentilezza verso di lui di Tom Cruise.
E della sua partecipazione, come figurante e non solo nell’ultimo film, Eyes Wide Shut, in cui fa il giornalaio in una scena proprio accanto a Cruise mentre un negozio della strada ha il suo cognome.

Il documentario S if for Stanley è stato presentato al Festival di Roma, ha ricevuto il David di Donatello 2016 come miglior documentario.

Trailer

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere