Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sacro GRA PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
giovedì 17 ottobre 2013

Titolo: Sacro GRA
Titolo originale: Sacro GRA
Italia: 2013. Regia di: Gianfranco Rosi Genere: Documentario Durata: 93'
Interpreti:
Sito web ufficiale: www.sacrogra.it
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 26/09/2013
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Tangenziale
Scarica il Pressbook del film
Sacro GRA su Facebook

sacrogra_leggero.png

Il mondo alla fine del mondo che poi si trova a poca distanza dal nostro naso.
Il G.r.a. sta per grande raccordo anulare di Roma, una fascia di cemento circolare che è attraversata ogni giorno da centinaia di migliaia di auto. Come qualsiasi opera realizzata in Italia ha una serie di incoerenze evidenti come i numerosi svincoli non numerati, oltre a incongruenze nella successione numerica.

E il “ GRA “ docu-fiction è realizzato da Rosi come una metafora di un mondo ai margini, raccontata scegliendo i nuovi ‘ freak “ che a differenza però di quelli originali non hanno nessuna vera differenza con le persone ‘ comuni ‘, né una particolare empatia né una diversità esistenziale né una coscienza di ‘ classe ‘ o da èlite marginale.
Ed è questo che nuoce fondamentalmente al film, si raccontano storie ( piuttosto approssimative ) di esseri umani nella tormenta ma senza un particolare affetto né stando addosso alle rughe dei personaggi; l’idea è di una visione oggettivizzante e priva di scelte da parte dell’autore. Quindi i trans al chioschetto sono i trans che si possono incrociare di sfuggita mentre passiamo con l’auto a sessanta all’ora e così le prostitute, i ragazzetti nel bar che guardano due povere ragazze immagine che ballano sul bancone.

E così i personaggi che vengono ripresi come in un kammerspiel, con una finestra a fare da frame nel frame: una rappresentazione teatrale con inquadratura fissa e unica alla finestra della loro stanzetta. A questi si aggiungono carabinieri in lontananza, infermieri e portantini che accompagnano in ospedale feriti e umanità varia.
A questo si aggiunga che non c’è – per scelta, immaginiamo – nessuna consecutio temporum narrativa e nessuna crescita di storie: tutte orizzontali e tutte senza alcun pathos. Si passa dalla neve al sole, dal cemento al fiume, dal raccordo affollato ad una casa dal lusso pacchiano, dalla notte al giorno e viceversa in pochi attimi.

Rosi sembra scegliere il Raccordo Anulare come un luogo che collega esistenze ma allo stesso tempo porta in tondo in modo infinito; usa un racconto che tocca tangenzialmente esseri umani che mai hanno un attimo di sollievo o leggerezza: un’umanità ‘ alla fine del mondo ‘ che, come le auto che passano fuggendo, vengono attraversate superficialmente e non basta un rispetto civile dell’ autore per rendere il tutto degno di essere giudicato Umanità.
I protagonisti sono molti, ‘ normali ‘, eccentrici, drop out , sciccosi ma tutti rischiano nel teatrino della vita di rasentare lo stereotipo fino alla macchietta. E anche quando si assiste in un cimitero all’apertura delle bare con relative spoglie umane ( con relative fosse comuni e neve ) sembra che tutto sia dato per dato senza alcun racconto.
Tuttavia il lato positivo di questa scelta registica è il non compiacersi mai di esseri umani facilmente ghettizzabili, giudicabili né ci vuole mostrare con falsi moralismi nel bene o nel male queste umanità al termine del mondo.

E in tutto questo docu-fiction la dissoluzione di un’ umanità è rappresentata all’inizio e alla fine dai parassiti delle palme che vengono controllati e studiati da un tecnico che con un registratore ascolta questo corrodere dall’interno le palme ( e quindi la nostra società ? ). Intorno a questo Sacro cerchio ( il Grande raccordo anulare) vivono in un monolocale un nobile piemontese decaduto con figlia sempre al computer e forse alla ricerca dell’amore; nello stesso stabile moderno abita una signora che non sopporta il silenzio del luogo privo di bambini e di esseri umani, e un dj indiano sempre al lavoro.
C’è poi un anziano pescatore d'anguille con relativa compagnia dell’est, l’esperto botanico che combatte la morte delle palme, un paramedico che ha una madre affetta da demenza senile e un po’ defilato e in un castelletto elegante e kitch un nobile che vive con la compagna giovane e una bambina di pochi anni e che tra statue del Buddha e divani leopardati affitta la sua casa per set di fotoromanzi. E poi feste fatte da latinoamericani in piazze di cemento e desolate, prostitute, transessuali, ragazzi di periferia, delle ragazze immagine di un bar, alcuni fedeli che osservano un'esclisse al Divino Amore attribuendola alla Madonna.

Rosi ha impiegato due anni ( e centinaia di ore di filmati ) per fotografare un luogo che non conduce a nulla, con personaggi che non portano da nessuna parte nemmeno ad una solidarietà cristiana o semplicemente civile da parte dello spettatore. Gianfranco Rosi è un documentarista cinquantenne nato ad Asmara, ma con nazionalità italiana e americana.
Ha studiato alla New York University Film School e il suo primo mediometraggio è stato “ Boatman “ ( 1993 ), un bianco e nero girato sulle rive del Gange in India. Nel 2001 presenta alla Mostra del Cinema di Venezia “ Afterwords “, e nel 2008 “ Below Sea Level “, una storia di homeless che vivono a quaranta metri sotto il livello del mare in California.
Nel 2010 gira il lungometraggio El sicario – roon 164. un’ intervista di un sicario messicano.
Dirige inoltre varie pubblicità progresso e un mese fa il suo documentario Sacro Gra, inaspettatamente, ha vinto il il Leone d'oro al miglior film alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere