Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Helter Skelter PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 25
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 06 marzo 2013

Titolo: Helter Skelter
Titolo originale: Herutâ sukerutâ
Giappone: 2012. Regia di: Ninagawa Mika Genere: Drammatico Durata: 127'
Interpreti: Sawajiri Erika, Mamoi Kaori, Mizuhara Kiko, Harada Mieko, Suzuki Anne, Terajima Shinobu, Omori Nao
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Chirurgico
Scarica il Pressbook del film
Helter Skelter su Facebook

“Ridere assomiglia molto a urlare”

heler_skelter_leggero.pngLilico è l’”aidoru” del momento, corteggiata dai media e idolatrata alla follia dalle adolescenti che vorrebbero assomigliarle. La sua immagine campeggia sulle copertine delle riviste di moda, nei siti web, nelle pubblicità, nelle serie televisive e anche al cinema. Ma Lilico nasconde un segreto, che qualora fosse divulgato la condurrebbe alla rovina: la sua bellezza è artificiale, opera della chirurgia estetica. Quando sulla scena arriverà la debuttante Kozue, più giovane e bella, il mondo dorato di Lilico comincerà a disgregarsi.

La fotografa di moda Ninagawa Mika aveva debuttato nel 2007 con “Sakuran”, film che a qualcuno parve una rivelazione, ma che in realtà si risolveva in una sequela di immagini patinate e studiatissime. Un classico “jidaigeki” ambientato nel periodo Edo, rivisitato però in salsa pop alla maniera della “Marie Antoinette” di Sofia Coppola, in un tripudio di costumi e scenografie magistralmente accordati e poco altro.
Questa volta, ispirandosi al premiatissimo manga di Okazaki Kyoko, compone un mélò feroce e, verrebbe da dire, “fassbinderiano” nelle dinamiche coercitive della messa in scena, intorno ai meccanismi dello star-system, alla necessità della società di massa di innalzare idoli in cui rispecchiare i propri desideri, per poi distruggerli subito dopo.
Si pensa a Fassbinder per il valzer di sesso predatorio, inteso come strumento di dominio e sopraffazione, che regola i rapporti tra Lilico, la sua assistente personale Hada Michiko e il fidanzato Shin, ma anche per il set soffocante in cui i personaggi tramano soavi crudeltà, per la cupa atmosfera da “Kammerspiel” in cui non esistono vie di scampo”, cui fa da contrappunto una colonna sonora debordante, orchestrale e operistica.

La casa di Lilico diventa un monumento all’”horror vacui”, naturalmente a dominante rosso sangue: Veneri di Milo, vasche da bagno settecentesche, ninnoli, specchi barocchi, crocefissi, acquasantiere, santi pop, maschere veneziane. L’ipertrofia dell’arredamento e la saturazione cromatica fanno deflagrare il concetto stesso di “kawaii”. Come nota il procuratore Hasada, il quale sta investigando sulle irregolarità della clinica “Platina”, la cosa più affascinante dello star-system è che lo si può paragonare a una deformità: come un cancro, sul punto di andare in metastasi.
L’ossessione del look nella società dello spettacolo nasconde un corpo già corrotto, come quello di Lilico e delle altre pazienti della clinica, la cui epidermide necessita di trattamenti periodici per arrestare il rigetto. Chi non possiede il denaro sufficiente per proseguire le cure, preferisce allora togliersi la vita. La bellezza è un montaggio di immagini, nota ancora il procuratore/filosofo, la sintesi dei nostri desideri, e le “aidoru” sono solo mezzi, macchine che veicolano il desiderio del pubblico, finchè quest’ultimo non passerà a un altro corpo, a un altro viso. I corpi perfetti delle modelle sono merce da consumare, al pari di qualsiasi altro oggetto di consumo. Ne è consapevole la giovane Kozue, la quale fronteggia con sprezzante indifferenza l’aggressione di Michiko, mentre Lilico non riesce a rinunciare alla propria posizione di predominio, perché “essere dimenticate è come morire”.
Il mito della bellezza e del successo l’ha portata a trasformarsi da sgraziata ragazza di campagna a stella dello spettacolo, ma nel far ciò Lilico ha smarrito la propria identità. Peraltro il suo nuovo corpo e il suo viso sono modellati a sua insaputa sull’immagine di un’altra donna, e quindi due volte fasulli. La manager di Lilico, non a caso chiamata “Mama”, le ha infatti donato le fattezze di una se stessa più giovane, come un Pigmalione affetto da narcisismo patologico. Manipolata da “Mama”, dalle aspettative del suo staff e dai desideri del pubblico, Lilico si avvita in una spirale di follia autodistruttiva, trovando un inaspettato alleato proprio nel procuratore Hasada il quale, in una sequenza memore de “La Signora di Shanghai”, le confessa la propria ammirazione per il suo coraggio, paragonandola a Tiger Lily, la principessa indiana di “Peter Pan”.

L’”Helter Skelter” del titolo sembra richiamarsi, più che alla canzone dei Beatles, all’interpretazione che ne diedero i seguaci di Charles Manson, quando la tracciarono sui muri dello Spahn Ranch: anarchia e caos totale.
Tale sembra essere anche il credo di Ninagawa Mika, la quale, per nostra fortuna, sembra mancare del tutto di senso della misura, fino al punto di inanellare ben tre finali diversi.
L’eccesso diventa la cifra stilistica prevalente, pur nella cura maniacale nella composizione dell’inquadratura e degli accostamenti cromatici, che già erano i punti di forza di “Sakuran”. Una macchina da presa tarantolata si avventa letteralmente sui personaggi, mentre dal cielo precipitano piume scarlatte in stile “anime”, dilagano farfalle allucinatorie in CGI e le mitragliate dei flash dei fotografi assomigliano molto a quelle di un plotone d’esecuzione.

“Helter Skelter” è un’acida satira sociale sulla cultura popolare, scevra da moralismi, ravvivata dalla straordinaria performance di Sawajiri Erika (Shinobi), assente dalle scene da cinque anni, che riesce nella difficile impresa di essere allo stesso momento tirannica, fragile ed egocentrica. Ugualmente all’altezza i coprotagonisti, fra cui spiccano la Michiko di Terashima Shinobu (Caterpillar), la “Mama” di Mamoi Kaori (Kagemusha) e l’Hasada di Omori Nao (Golden Slumbers).

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere