Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Assassins PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 18
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 28 dicembre 2012

Titolo: The Assassins
Titolo originale: Tong que tai
Cina: 2012. Regia di: Zhao Linshan Genere: Drammatico Durata: 107'
Interpreti: Chow Yun-fat, Alec Su, Ni Dahong, Liu Yifei, Tamaki Hiroshi, Terry Chiu, Yao Lu
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Ambizioso
Scarica il Pressbook del film
The Assassins su Facebook

the_assassins_leggero.pngDue orfani, Ling Ju e Mu Shun, vengono rapiti e allevati con un unico scopo: diventare due assassini e uccidere Cao Cao, il Cancelliere del debole imperatore Han, la cui dinastia è prossima al tramonto. A tale scopo Ling Ju diventerà la sua concubina, mentre Mu Shun servirà come eunuco alla corte imperiale.

Al centro di “The Assassins”, debutto sul grande schermo del regista di spot pubblicitari Zhao Linshan, troviamo l’illustre figura di Cao Cao (155-220), grande generale degli Han, Re di Wei, statista e persino letterato.
Nel caotico periodo dei Tre Regni, in cui l’Imperatore deteneva un potere solo nominale, Cao Cao era l’uomo più potente della Cina, ma pur controllando la corte non assunse mai il titolo imperiale. In genere l’uomo non gode di buona reputazione nella storiografia cinese e nella cultura popolare, grazie anche al “Romanzo dei Tre Regni”, in cui gli viene riservata la parte del “villain” cinico e crudele, e ce lo rammentano anche le sue ultime incarnazioni cinematografiche.
Nel “Red Cliff“ (2008) di John Woo, in cui si narrano eventi antecedenti a quelli di “The Assassins”, Zhang Fengyi ne restituisce la gelida arroganza e la brama di potere, mentre appare più ironica, ma sempre venata di machiavellismo, la versione che ne offre Jiang Wen in “The Lost Bladesman” (2011), in cui Cao Cao sussurra sornione al granitico Guan Yu/Donnie Yen: “Lascia che per i posteri sia io a interpretare la parte del cattivo”.

In “The Assassins” Cao Cao è interpretato da Chow Yun-fat, il quale ultimamente sembra trovarsi a proprio agio nelle vesti di personaggi storici (vedi “Confucius”), che tende ad umanizzare senza lasciarsi sopraffare dagli stereotipi.
Il suo Cao Cao non fa eccezione, e la performance di Chow, il quale tra l’altro ha recitato in mandarino, vale da sola la visione del film. Che, a dire il vero, non offre molto altro, anche perché la cornice, ovvero il tentativo di Ling Ju e Mu Shun di eliminare Cao Cao, si perde rapidamente per strada.
I mandanti dei due presunti assassini, di cui ignoriamo identità e motivazioni, non sono certo gli unici a voler togliere di mezzo il Lord Cancelliere, semmai dovrebbero mettersi in fila e aspettare il proprio turno.
Infatti anche Lord Fu Wan, augusto genitore dell’imperatrice Fu Shou, ritiene che Cao Cao abbia troppo potere e organizza un’incursione notturna nella sua residenza, per tacere di Ji Ben, il medico di corte, che complotta istigato dall’Imperatore stesso. Relegata sullo sfondo la sottotrama che vede protagonisti i due assassini, ancora più irrilevante ai fini drammaturgici appare la loro storia d’amore, data per scontata senza motivazione alcuna. I siparietti in cui i due innamorati si struggono di passione repressa (anche perché Shun è ormai un eunuco), preferibilmente col favore delle tenebre e con lo sfondo di corrusche nuvolaglie, restano pretestuosi e anche un po’ ridicoli.
Non appena Chow Yun- fat esce di scena, “The Assassins” frana per troppa ambizione, e tanto valeva limitarsi a un biopic, focalizzandosi sugli intrighi di palazzo e sulla imminente caduta degli Han.

Chow dipinge un Cao Cao malinconico e logorato dalle emicranie, che onora le reliquie degli amici scomparsi e dei nemici sconfitti e che, tormentato dagli incubi, appresta anzitempo la propria camera sepolcrale, a dimostrazione che il potere logora anche chi lo detiene.
Nonostante la struttura episodica della sceneggiatura di Wang Hailin stenti a mettere a fuoco alcuni punti che dovrebbero essere centrali, quali il rapporto tra Cao Cao e Ling Ju, la quale è la voce narrante della vicenda, si segnalano almeno due momenti rimarchevoli, che Chow Yun-fat affronta da grande attore per sfumature e complessità: la sequenza in cui Cao Cao mette i ministri di fronte al loro tradimento, e la scena in cui affronta il figlio Cao Pi, ambizioso ma soggiogato dalla personalità paterna.

Non basta, però, sbizzarrirsi con le tonalità sature dei costumi (lo schiaffo cromatico della veste carminio di Ju) e con l’oro delle armature istoriate (un non colore, secondo Klimt), né circondarsi degli abituali collaboratori di Zhang Yimou (Zhao Xiaoding alla fotografia, Taneda Yohei alla scenografia, Liu Wei e Chen Long al montaggio, Umebayashi Shigeru alla colonna sonora), sperando che per miracolo venga fuori “Hero” o “La città proibita”.
Le scene d’azione, entrambe assalti alla residenza del Primo Ministro a Yecheng, si assestano nella media del genere senza farsi notare in alcun modo, e di meglio aveva fatto persino Daniel Lee in “Three Kingdoms” (2008). Il cast è invece all’altezza, in particolare il taiwanese Alec Su nei panni dell’imperatore Xian, il quale sembra prediligere gli amori “della manica tagliata”, Terry Chiu nel ruolo di Cao Pi e due veterani come Ni Dahong (Lord Fu) e Yao Lu (Ji Ben).
Alquanto mediocri, invece Liu Yifei e Tamaki Hiroshi nella parte degli assassini seduti sul titolo.

Nella realtà storica, gli astrologi che profetizzarono la caduta della dinastia Han non ebbero del tutto torto.
Dopo la morte di Cao Cao, l’imperatore abdicò in favore di Cao Pi, il quale prese il nome di imperatore Wen e fondò la dinastia Wei. Come lasciò scritto Cao Cao in una sua poesia: “Cantiamo al vino/la vita è breve/come rugiada all’alba/i giorni sono andati”.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere