Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Crossing PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 35
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
mercoledì 14 ottobre 2015

Titolo: The Crossing
Titolo originale: Tai Ping Lun
Cina, Hong Kong: 2015. Regia di: John Woo Genere: Drammatico Durata: 260'
Interpreti: Kaneshiro Takeshi, Zhang Ziyi, Huang Xiaoming, Song Hye-kyo, Tong Dawei
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 5,5
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Affondato
Scarica il Pressbook del film
The Crossing su Facebook

the_crossing_leggero.pngDiviso in due parti a causa dell'elefantiaco minutaggio, "The Crossing" esprime al meglio la nuova "grandeur" produttiva della Repubblica Popolare, dimostrandone allo stesso tempo i limiti evidenti. Si tratta infatti di un tipo di cinema senescente, realizzato con tutti i crismi dell'ufficialità e francamente inesportabile.
Malgrado lo splendore formale dell'opera, e da un maestro come John Woo non ci si poteva aspettare di meno, il risultato è un film nato vecchio che affonda sotto il peso dei reiterati flashback, un po' come la nave Taiping si inabissa tra i flutti al largo di Taiwan.

L'ambizione sarebbe quella dell'affresco storico, nel quale le vicende personali dei protagonisti, i quali si perdono e si ritrovano "come le foglie al vento", confluiscono nel mare della storia con la esse maiuscola. I quattro sceneggiatori accreditati, tra cui Wang Hui-ling di "La tigre e il dragone" e "Lust, caution", la prendono alla larga partendo dal luglio 1945, e quindi dall'imminente tracollo del Giappone, per poi attraversare gli anni travagliati della guerra civile, arrivando fino alla fatidica data del 27 gennaio 1949. Quella notte la nave Taiping, sulla quale erano imbarcati i nazionalisti in fuga a Taiwan, affondò dopo aver speronato la nave Jianyuan. Un incidente che provocò un migliaio di vittime, al quale sopravvissero solo una trentina di persone, soccorse da una nave australiana la mattina seguente.

In questi "tempi interessanti", come recita una tradizionale maledizione cinese, si trovano a vivere i protagonisti principali: Lei Yifang, generale del Guomindang che intende combattere fino all'ultima pallottola, e la moglie Zhou Yunfen, ricca figlia di un banchiere, la quale lo attende a Taiwan dopo il matrimonio; il taiwanese Yan Zekun, medico arruolato nell'esercito nipponico, il quale non riesce a dimenticare l'innamorata Masako, rimpatriata in Giappone dopo la fine della colonizzazione dell'isola; la contadina Yu Zhen, una ragazza del nord alla disperata ricerca del fidanzato Yang Tianhu, arruolato nell'esercito del Guomindang. Tutti questi personaggi sono collegati da fili invisibili, siano essi luoghi (lo studio fotografico di Shanghai) o persone (il soldato Tong Daqing), nessi riconoscibili come tali solo nell'ambito di una visione d'insieme, su un arco temporale assai vasto. Il melodramma risulta però eccessivamente artificioso, scevro dalle emozioni che ad esso dovrebbero accompagnarsi, e gli struggimenti dei personaggi si infrangono contro una superficie laccata ma inaccessibile, quel simulacro dell'emozione che è il sentimentalismo. E basta pensare che la sequenza più coinvolgente di "The Crossing" è quella in cui Lei Yifang sacrifica il suo cavallo per nutrire i soldati, per misurarsi con la portata del fallimento.

Il tentativo di replicare il successo de "La battaglia dei Tre Regni"" dividendo il film in due parti si è dimostrato nocivo, costringendo il regista a ricorrere a ridondanti flashback in cui si ripetono intere sequenze che lo spettatore ha già visto nella prima parte, accompagnate dalla stucchevole colonna sonora di Taro Iwashiro.
Quante volte dobbiamo vedere la sequenza nella quale Yu Zhen, ridotta alla fame, è costretta a prostituirsi? Quante volte dobbiamo assistere alla scena in cui Zhou Yunfen viene morsa da un serpente e visitata da Yan Zekun? E a quella in cui sua madre brucia le lettere di Masako? Semplice, quanto basta a raggiungere un minutaggio regolamentare, che permetta di arrivare all'affondamento del Taiping. Ci ritroviamo però più dalle parti del tv-movie, sia pure di lusso, che del grande cinema a cui John Woo ci ha abituati.

Non che il regista abbia perso il suo smalto. Dolly come se piovesse sui campi di battaglia durante la campagna dello Huaihai (1948-49), romanticismo artefatto ma impeccabile (la sequenza del ballo alla "Cenerentola"), strepitoso dominio dell'inquadratura. Il problema sta a monte, ovvero in una sceneggiatura inerte con un fastidioso sottofondo celebrativo.
Al contrario di quanto avviene in film che trattano il medesimo periodo storico, tutt'ora prodotti copiosamente in Cina, non si calca troppo la mano sulle atrocità perpetrate dal Guomindang.
Tuttavia ogni soldato dell'Esercito Popolare di Liberazione ha un che di angelicato che ne rimarca la superiore dirittura morale, per tacere di Zeming, fratello minore di Yan Zekun, il quale rinuncia simbolicamente a virtù confuciane e pietà filiale perché gia proteso verso il "sol dell'avvenire". Non mancano grossolane deformazioni storiche, sciorinate in nome di una malintesa pacificazione nazionale. "I fratelli sono diventati nemici", commenta amaramente Lei Yifang sul campo di battaglia, dimenticando però che comunisti e nazionalisti si massacravano allegramente già dagli anni '20.

Nel ruolo di Yan Zekun, esempio da manuale di abnegazione e sacrificio di sè, l'immarcescibile Kaneshiro Takeshi passa dall'afflizione al dolore con minimali variazioni di tono, mentre Song Hye-kyo (Yunfen) è essenzialmente decorativa, come era in "The Grandmaster". Spiccano invece il carismatico Huang Xiaoming (Women Who Flirt, The Guillotines) e la sempre eccelsa Zhang Ziyi (2046, Hero, The Grandmaster), mentre Tong Dawei (Dearest, The Flowers of War) è l'amabile jolly della situazione. Nonostante il cast prestigioso e i dignitosi effetti CGI, "The Crossing" è affondato anche al box-office, piazzandosi al 76° posto e facendosi stracciare persino da "The Hundred Regiments Offensive" di Ning Haiqiang, ambientato nello stesso periodo storico.

Trailer



 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere