Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Five PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 38
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 07 aprile 2014

Titolo: The Five
Titolo originale: Deo paibeu
Corea del Sud: 2013. Regia di: Jung Yeon-Sik Genere: Drammatico Durata: 123'
Interpreti: Kim Seon-ah, On Joo-wan, Ma Dong-seok, Sin Jeong-geun, Jeong In-gi, Lee Cheong-ah, Park Hyo-joo, Park Hyo-joo, Jo Han-cheol, Yeo Min-joo
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Espiantato
Scarica il Pressbook del film
Montage su Facebook

Basato sul web comic “The 5ive Hearts” di Jung Yeon-Sik

the_five_leggero.pngEun-ha è una sfortunata donna che ha visto uccidere suo marito e la sua bambina da un killer il quale, interrotto nella sua opera di devastazione, l’ha poi lasciata paralizzata.
Il più grande desiderio della donna è la vendetta, motivo per cui è disposta a mettere in gioco la sua stessa vita. Per attuare il suo piano le occorrono, però, dei collaboratori fortemente motivati, e lei non esita un attimo a offrire loro l’unica cosa che li potrebbe convincere ad aiutarla.

Il tema della vendetta è spesso centrale nella cinematografia coreana, sin dalla famosa Trilogia della Vendetta di Park Chan-wook, non c’è più stato quasi nessun thriller che si possa definire riuscito, se al centro di questo non fosse stato posto come movente la vendetta.

Recentemente anche la tematica del traffico di organi ha avuto il suo momento di massima visibilità, grazie anche al riuscitissimo Barbie di Lee Sang-woo che, senza scadere mai nel morboso, raccontava una storia vera accaduta in Corea negli anni ottanta, in cui un americano benestante adottava una ragazzina coreana per poi espiantarne gli organi che sarebbero serviti a salvare la sua figlioletta. Basato su una webcomic di successo di cui è autore lo stesso regista, questo The Five rappresenta quindi il punto di incontro di due temi molto cari ai cineasti coreani. Ma si tratta anche di soggetti i quali, a causa dell’alto rischio di ridondanza insito nello sfruttamento di tali tematiche, risultano sempre di difficilissima rappresentazione.

A salvare questa nuova esposizione di temi a dire il vero piuttosto abusati, però, è sicuramente la buonissima prova di tutto il cast e una regia abbastanza lineare da risultare quasi sublimininale. La parte iniziale del film è tutta tesa a illustrare le due facce della società coreana: se da una parte vi sono famiglie felici che vivono serenamente la loro vita, dall’altra c’è sempre il baratro entro cui queste vite normali possono sprofondare da un momento all’altro e, quasi sempre, a causa di un semplice momento di disattenzione. Naturalmente la disattenzione capita sempre e la vita normale che abbiamo solo intravisto visto all’inizio del racconto rimane sullo sfondo, quasi come a dire che in Corea la normalità non è, e non sarà mai quella, ma piuttosto lo è l’incubo che segue il sogno da cui i protagonisti si svegliano sempre urlando.

Eun-ha ha avuto la doppia sfortuna di vedere morire la sua famiglia e di essere sopravvissuta menomata a questo evento, motivo per cui la vendetta, seppure meditata e inseguita per lungo tempo, per lei non sarà certo di facile attuazione.
Ma ecco sopraggiungere l’idea che le potrà consentire di farsi aiutare a perseguire il colpevole, e a trovare alla fine l’agognata pace: cedere i propri organi a chi sceglierà di aiutarla.
Ovvio che una tale scelta ha in sé una serie di motivazioni di base influenzate da fattori strettamente culturali, che vanno dalla banale assenza di una reale fiducia nell’intervento della polizia, fino alla cultura dell’illegalità che in quella parte del mondo sembra essere sempre e comunque l’unica via di uscita da situazioni al limite del sopportabile.

Da notare che anche qui, come nella totalità dei thriller e noir coreani la polizia è poco più che una caricatura, appare come normale che i poliziotti interpellati, sia pure al telefono, da una bambina che sta per essere massacrata da un pazzo, non trovano niente di meglio da fare che chiedere alla malcapitata di passargli la mamma.
Si segnala anche l’immancabile cappellino da baseball, divisa di ordinanza di tutti gli psicopatici coreani e segno distintivo dell’entrata in scena del cattivo di turno.

Ma se si sceglie di sorvolare su questi piccoli archetipi del genere e ci si sofferma sulla riuscitissima rappresentazione corale dello sconforto di una nazione che non vuole arrendersi, pur avendone tutti i motivi, l’esperienza sarà di quelle totalizzanti.
Quasi come se a vendicare la povera famiglia di Eun-ha fosse lo spettatore in persona, il quale si trova nella diffcile posizione di giustificare un reato per il solo fine di raddrizzare un torto. Non male affatto come risultato, per un regista alle prime armi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere