Lunedì 27 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
The Last Supper PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 42
ScarsoOttimo 
Scritto da Nicola Picchi   
venerdì 19 aprile 2013

Titolo: The Last Supper
Titolo originale: Wáng Dè Shèng Yàn
Cina, Hong Kong, Taiwan: 2012. Regia di: Lu Chuan Genere: Drammatico Durata: 115'
Interpreti: Liu Ye, Daniel Wu, Chang Chen, Qin Lan, Lü Yulai, Qi Dao, Tao Zeru, Xiao Tang Yuan, Li Qi, Nie Yuan
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Far East Film Festival
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Nicola Picchi
L'aggettivo ideale: Espressionista
Scarica il Pressbook del film
The Last Supper su Facebook

thelastsupper_leggero.pngDacci oggi il nostro Shakespeare quotidiano. Tale sembra essere stata la preghiera di Lu Chuan, già regista del capolavoro “City of Life and Death” (2009), il quale prende un episodio della storia cinese divenuto proverbiale, il banchetto di Hongmen, e lo utilizza come fulcro per narrare la storia di Liu Bang, fondatore della dinastia Han.

Gli anni dal 209 al 206 AC furono, secondo alcuni storici di orientamento marxista, quelli della prima grande rivolta contadina dell’Impero di Mezzo, i cui capi più influenti furono Xiang Yu, generale dello stato di Chu, e Liu Bang, di umili origini contadine.
Quando quest’ultimo assunse il controllo della regione del Guanzhong e di Xianyan, capitale della dinastia Qin, provocando la resa dell’Imperatore Ziying, Xiang Yu sospettò che Liu Bang intendesse proclamarsi Imperatore.
Sconfisse così una parte delle sue armate e lo invitò a un banchetto a Hongmen per avere spiegazioni e, nel caso non si fosse ritenuto soddisfatto, per farlo assassinare sul posto.
Liu Bang fece atto di sottomissione, e per un’intricata serie di circostanze riuscì a sfuggire alla trappola. Rassicurato, Xiang Yu occupò militarmente la capitale dei Qin, fece giustiziare Ziying e smembrò l’Impero in 19 regni, nominando Liu Bang Re di Han.
In seguito i due entrarono nuovamente in conflitto, finche nell’anno 202 Xiang Yu, sconfitto nella battaglia di Gaixia, si tolse la vita e Liu Bang divenne Imperatore.

L’intera vicenda è narrata in flashback dal sessantunenne Liu Bang, ormai prossimo alla morte e in preda ad allucinazioni, angosce e sensi di colpa. Un Re Lear prossimo alla demenza senile, assillato da complotti immaginari e pungolato dalla sua Lady Macbeth, l’Imperatrice Lü Zhi, che regnerà come reggente per alcuni anni dopo la sua morte. Più che agli sfrenati barocchismi del recente cinema cinese “Shakespeare-oriented”, da “La Città Proibita” di Zhang Yimou a “The Banquet” di Feng Xiaogang, Lu Chuan si richiama alla scabra classicità degli adattamenti di Kurosawa Akira, “Ran” e “Il trono di sangue”. Si tiene ugualmente a distanza dalla sensibilità tipicamente “wuxia” del “White Vengeance” (2011) di Daniel Lee, che pure aveva i medesimi protagonisti e metteva al centro della narrazione il banchetto di Hongmen.

Basato su una rigorosa disamina delle fonti storiche e su un’accurata ricostruzione dei costumi dell’epoca, “The Last Supper” è scabro, geometrico (molte le inquadrature a prospettiva centrale) e improntato all’austerità, laddove il film storico cinese tende invece all’opulenza scenografica, all’enfasi cromatica, al decorativismo talvolta incontrollato.
Quella di Lu Chuan è una scelta in controtendenza, che si avvale di luci teatrali e di una fotografia dal taglio espressionista, nonché della colonna sonora cupamente liturgica di Liu Tong. L’ideale per un palazzo reale che appare un sepolcro anche nelle scene diurne, infestato da echi, voci e fantasmi, in cui una voce narrante che già appartiene all’oltretomba ripercorre eventi passati e si tortura sul presente. Il passato è concluso solo in apparenza, ancora vivido nella mente dell’Imperatore: il sogno “democratico” di Xiang Yu, 19 regni in cui ognuno avrebbe potuto parlare la propria lingua e salvaguardare la propria cultura, è annegato in un mare di sangue
“Kings are made, not born”, e un contadino di Pei ha ripristinato l’Impero, gettando le basi burocratiche e amministrative che resteranno sostanzialmente invariate per quasi 2000 anni.
Seppellito l’antico e nobile nemico, Liu Bang si interroga sulla fedeltà del generale Han Xin, il quale a suo tempo abbandonò Xiang Yu per passare al suo servizio. Han Xin sta davvero tramando una ribellione per spodestarlo o si tratta di maldicenze interessate? Attorniato da una miriade di servi e funzionari sincronizzati come formiche, assistito dai tremebondi ministri Xiao He, Zhang Liang e Xiang Bo, i quali temono per la propria vita, intossicato dai veleni che Lü Zhi gli sputa quotidianamente nell’orecchio, un paranoico Liu Bang cede alla tentazione dei totalitarismi di ogni tempo: riscrivere la storia.
La verità custodita negli archivi imperiali è suscettibile di rielaborazione, e l’arbitrio di chi detiene il potere, come evidenziato in una delle sequenze più belle, permette di storicizzare gli eventi, e con essi i destini delle persone coinvolte, ancor prima che essi si verifichino effettivamente.

In “The Last Supper”, parafrasando Shakespeare, la Storia è la favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furia, un incubo che non significa nulla. Il film è la conferma del grande talento di Lu Chuan e dei suoi attori: Liu Ye, Daniel Wu, Chang Chen e la straordinaria Qin Lan, che ha interpretato Lü Zhi anche in una serie televisiva.
Ha però il torto di addentrarsi in territori fin troppo frequentati, proponendo una vicenda raccontata molte volte in declinazioni affini, senza proporre illuminanti chiavi di lettura né stupire con una regia particolarmente audace.
Visti gli esiti del banchetto di Hongmen e la sorte di Han Xin, il film lascia comunque con una certezza: in Cina è meglio pensarci due volte prima di accettare un invito a pranzo.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere