Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
12 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Piergiorgio Ravasio   
sabato 28 giugno 2008

12
Titolo originale: 12 razgnevannyh muzhchin
Russia: 2007 Regia di: Nikita Mikhalkov Genere: Drammatico Durata: 153'
Interpreti: Nikita Mikhalkov, Sergei Makovezkij, Michail Efremov, Sergei Garmash, Viktor Verzhbitsky, Aleksei Petrenko, Valentin Gaft, Yuri Stoyanov, Sergei Gazarov
Sito web:
Nelle sale dal: 27/06/2008
Voto: 9
Recensione di: Piergiorgio Ravasio

12_leggero.jpegDodici giurati, una palestra adibita ad aula di tribunale, un decreto di colpevolezza da emettere.
Come nel famoso film di Sidney Lumet “La parola ai giurati” (insignito nel 1957 dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino), di cui questo film può essere considerato un remake, o meglio ancora un adattamento, l’intera azione del film si svolge all’interno di un'aula dove i giurati sono convocati per deliberare su quella che sembra essere una banale accusa di omicidio dall’epilogo alquanto scontato.
La colpevolezza di un giovane ragazzo ceceno, accusato dell’omicidio del padre adottivo, sembra essere questione di pochi minuti. Ma qualcosa non va come previsto: quasi tutti votano a favore della sentenza tranne uno che propone di analizzare il caso in tutti i dettagli, riuscendo, in ultima analisi, a capovolgere il verdetto
iniziale. Dopo otto anni di lontananza dalle sale cinematografiche il regista, Premio Oscar come miglior film straniero nel 1995 per "Il sole ingannatore" (ma ricordiamolo anche per “Oci ciornye”, "Il barbiere di Siberia” e "Partitura incompiuta per pianola meccanica”) produce un'opera del tutto nuova ed originale, che riprende i classici connotati tipicamente russi e riesce, nel contempo, a rendere il tutto di grande attualità per uno spettatore contemporaneo.
"12", infatti, non si risolve in una scontata sequenza di atti giudiziari da aula di tribunale, ma approda a considerazioni di più ampio respiro che coinvolgono la natura dell'uomo e il relazionarsi con i suoi simili.
E lo spunto per queste analisi viene proposto da quell'unico giurato che, votando contro il capo d’accusa, permette a tutti gli altri di aprirsi e di iniziare a raccontare ciò che più li angoscia.
L'improvvisata aula di tribunale diviene così teatro delle vicende più personali ed intime vissute dai dodici protagonisti i quali, sollevando questioni all’ordine del giorno e discusse da tutta la popolazione russa, rendono in questo modo partecipe lo spettatore della preoccupante situazione in cui versa il paese e del difficile momento di transizione che sta vivendo.
L'evolversi dei singoli drammi psicologici rende la pellicola estremamente affascinante, cattura lo spettatore che, pur a contatto con un sistema giuridico molto differente da quello di tanti paesi, percepisce come alla fine molti dei problemi evidenziati sono comuni a tutto il genere umano.
Ad eccezione dei vari flashback di guerriglia in territorio ceceno, la scena è pressoché fissa nell'unico luogo di ripresa, dove la cinepresa indugia in maniera ricorrente sul primo piano dei vari giurati.
Ma nonostante questo il ritmo del film rimane sempre sostenuto; intensificandosi e allentandosi nei momenti di maggiore tensione, giocando su una ben riuscita alternanza di aspetti ironici ad altri tragici e drammatici, fino al solenne finale che contribuisce a rendere il tutto un "thriller dell'anima" (come fedelmente è stato definito).
Profonda analisi della psicologia umana ma anche specchio della storia degli ultimi decenni di una Russia che getta il suo sguardo su un passato recente, con un occhio aperto al desiderio di un futuro diverso che, però, deve ancora arrivare.
Le diverse anime di un popolo in cerca di un futuro migliore sono ben incarnate da questi dodici uomini molto diversi tra loro, dove ognuno rappresenta una professione, un ceto sociale, una nazionalità diversa.
Anime che sembrano stentare a delinearsi e ad affiorare a causa della diversa storia individuale vissuata da ognuno di essi, ma che, alla fine, riescono ad emergere permettendo loro di rivelarsi nella propria
umanità.
Come in un puzzle, dove ognuno racconta il suo pezzo di storia in questo grande paese che è la Russia, le dodici differenti personalità sembrano proprio voler risvegliare la coscienza un po’ intorpidita di questo paese e quella di quanti, nel mondo intero, vivono nell'indifferenza verso il proprio simile e non riescono a guardare
oltre all'apparenza di chi ci sta attorno.
E fu così che il thriller pieno di poesia e di umanità, di canti popolari ceceni e di spari di mitragliatrici, di melodie e di meditazioni sul tema della libertà, divenne una intensa riflessione sulla vita odierna, sulla giustizia, sull'attenzione verso gli altri e sul valore più profondo del termine "speranza".
In poche parole: un film da non perdere !

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere