HOME arrow LE NOSTRE RECENSIONI: arrow Drammatico arrow 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
4 mesi, 3 settimane e 2 giorni PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Mauro Corso   
domenica 19 agosto 2007

4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
Titolo originale: 4 luni, 3 saptamini si 2 zile
Romania: 2007. Regia di: Cristian Mungiu Genere: Drammatico Durata: 113'
Interpreti: Adi Carauleanu, Luminita Gheorghiu, Vlad Ivanov, Anamaria Marinca, Alexandru Potocean, Laura Vasiliu
Sito web: www.luckyred.it/4mesi3settimane2giorni
Voto: 7
Recensione di: Mauro Corso

4months3weeksand2days_leggero.jpgVincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes del 2007, "4 mesi 3 settimane 2 giorni" del regista rumeno Christian Mungiu è il titolo di una serie di film dedicati all'epoca del regime comunista in Romania. L'ambizione di questi "Racconti dell'età dell'oro" (questo il titolo della serie) consiste nel raccontare vicende personali e collettive, miti e leggende urbane del comunismo senza affrontare in maniera più generale la questione ma affidandola ai racconti dei loro protagonisti, ordinari ed eccezionali allo stesso tempo. Ad aprire la serie un tema di una durezza sconvolgente come l'aborto. Una legge rumena ha reso tale pratica illegale dal 1966 fino alla caduta del comunismo, aprendo quindi la strada a un male di gran lunga peggiore: l'aborto clandestino, con tutti i rischi sanitari per la donna che prenda la difficile decisione di sottoporsi a questa rischiosa procedura. La pellicola di Mungiu non vuole prendere una posizione esplicita o scrivere un astratto trattato su tale questione eticamente spinosa, ma descrivere gli effetti della decisione di abortire su una relazione fra due amiche e sul piccolo mondo che ruota intorno a loro. La realtà della città in cui Otilia e Gabita consumano la loro tragica vicenda è quella di un impero in disfacimento: a fronte di una burocrazia poliziesca e di facciata mercato nero, corruzione e pelosa rispettabilità perbenista coabitano in attesa dell'inevitabile caduta.
L'anno d'ambientazione è del resto il 1987.
Mungiu sceglie consapevolmente quello che ormai è l'unico modo di trattare un tema così drammatico: evitando facili forme di patetismo assegna al proprio racconto uno stile secco e asciutto. Indicativa è l'assenza di musica di accompagnamento che non sia legata a circostanze ambientali concrete. Tutte le fasi che condurranno Gabita all'interruzione della gravidanza sono descritte in modo freddo, distaccato, quasi fossero condotte in un laboratorio scientifico e non nel sudicio albergo in cui viene effettuata la procedura.
L'occhio del regista, impietoso, mostra le maschere di questa tragedia urbana nella loro nudità, lasciando trasparire paura, confusione, meschinità. Il sottotesto è però evidente: il male non è individuale, ma sistemico, e domina il destino dei personaggi come lo scuro cielo di febbraio che incombe su di loro. Questo senso di prigionia e restrizione viene rivelato dai gesti trattenuti, dalle parole non dette, dai movimenti di macchina che seguono in maniera spietata le due giovani per arrestarsi bruscamente di fronte all'orrore. La camera fissa non è però una forma di compiacimento, ma un vero e proprio atto di violenza nei confronti dello spettatore, che non può volgere lo sguardo dinanzi all'insostenibile.
Sconvolgente il finale, di fronte a un piatto di delicatezze tratte dalle carni di vari animali: fegato, midollo, cuore, cervello. Le componenti fondamentali di ogni essere vivente evoluto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere