Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
8 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Ilaria Mutti   
martedì 28 ottobre 2008

8
Titolo originale: 8
Francia: 2008. Regia di: Jane Campion, Gael García Bernal, Jan Kounen, Mira Nair, Gaspar Noé, Abderrahmane Sissako, Gus Van Sant, Wim Wenders Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Ingvar Eggert Sigurðsson, Marta McGonagle, Konkona Sen Sharma, Justine Clarke, Chris Haywood, Russell Dykstra, Luis Fernandez-Gil, Tomas Spencer
Sito web: www.ldmproductions.fr/8/
Nelle sale dal: ROMA 2008
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Ilaria Mutti

8locandina_leggero.jpegDrammatico e provocatorio, il film ,attraverso 8 episodi, firmati da altrettanti registi (Tiya’s dream di Abderrahmane Sissako,The letter di Gael Garcia Bernal,How can it be di Mira Nair,Mansion on the hill di Gus Van Sant,The story of Pashin Beka di Ian Kounen,Sida di Gaspar Noè,The water diary di Jane Campion,Person to person di Wim Wenders ), denuncia l’O.N.U.e 189 Paesi – firmatari, nell’anno 2000, della cosidetta “Dichiarazione del Millennio” - di aver disatteso gli 8 obiettivi di sviluppo che avrebbero dovuto dimezzare,entro il 2015 ,la povertà  del mondo, e, con essa, le condizioni di svantaggio delle aree più deboli. Al maestro che chiede a Tiya, una bambina etiope (Tiya’s dream),che vive in una degradata casupola e cuce camicie prima di andare a scuola, perchè non ripete a voce più alta  gli 8 obiettivi di sviluppo dell’O.N.U., lucidamente la bambina risponde “perchè non ci credo.” E’ forse, questo primo episodio, quello più toccante, nella sua  delicatezza a trattare il dramma senza indulgere a facili pietismi.

Più propositivo, anche se un po’ didascalico  il secondo episodio,“The Letter”, in cui  un uomo, dal Nepal, comunica di aver accompagnato a scuola il suo piccolo figlio.
La lettera viene letta dal padre, che vive in Islanda, mentre passeggia,ricordando anche l’infanzia del figlio, in luoghi dove si respira un’ atmosfera di rarefatto,esclusivo benessere e, senza mettere le due realtà direttamente a confronto, lascia immaginare le profonde differenze strutturali dei due paesi.

A New York, una donna indiana, mussulmana, abbandona marito e figlio e chiede il divorzio perchè innamorata di un altro uomo. (How can it be?) L’episodio, dal sapore scandalistico, giudicato  offensivo e contrario ai precetti della religione  mussulmana, ha fornito all’O.N.U., messa  in difficoltà  dall’intero film,un motivo plausibile per  chiederne, anche se senza esito,il ritiro dal festival e dai circuiti cinematografici.
Al di là delle polemiche, lascia tuttavia  molto perplessità il fatto che l’affermazione delle “pari opportunità”, debba e possa  esemplificarsi sul diritto e sulla possibilità della donna di abbandonare  il proprio figlio, solo perchè tale comportamento, sciagurato senza  attenuanti, è stato, nei secoli, consentito agli uomini.

Il quarto episodio mostra un  bambino, quasi un adolescente,che  corre e salta spensierato e bravissimo, sulle difficili strade di San Francisco, col suo skatebord (Mansion on the Hill) mentre vengono comunicati i dati sull’ altissimo tasso di mortalità infantile dei “Paesi in via di sviluppo,” dove lo sviluppo non avviene mai.L’accostamento del bambino “privilegiato” ai dati relativi ai bambini meno fortunati, sembra francamente di cattivo gusto?  E’forse colpa di questo bambino americano se  può giocare e un giorno diventare adulto?

Una triste ballata (The story of Panshin Beka) ,nel quinto episodio,narra in bianco e nero l’inutile, impotente corsa di una barca sul grande fiume dell’Amazzonia peruviana,in cerca di un’introvabile assistenza medica per una donna a bordo, che sta per partorire.Un atto di denuncia  gravissimo che però meritava una  meno compiaciuta sceneggiatura e una pellicola di miglior qualità.

Il sesto episodio è dedicato  a un uomo malato di A.I.D.S. del Burkina  Faso.(Sida) che racconta immobile, inespressivo, la morte di sua moglie, anch’essa colpita dallo stesso male, l’abbandono delle sue quattro figlie alla carità dei parenti e degli amici  e il suo lungo percorso per l’inserimento in un ospedale dove finalmente cercano di contenere il suo male, mentre lui trova conforto nella religione. Pessima la definizione delle immagini e indubbiamente monotona la regia, che finisce per allontanare lo spettatore piuttosto che renderlo partecipe del dramma.

Il settimo episodio passa  dal dramma individuale a quello collettivo nella civilissima Australia (The water diary). In un mondo futuribile, ma non tanto,un vasto territorio si sta desertificato e tutti i mezzi tecnologici non riescono a far niente. Nella terra desolata, dove palpabile è la  presenza della catastrofe vicina, gli abitanti vanno sulla collina a scrutare le nuvole e la ragazza più bella suona la viola per invocare e provocare  una pioggia che non arriverà più. Vorrebbe essere dolente e lirico,più spesso sfora il ridicolo.

In questo mondo raggelato dall’impossibilità a fare,irrompe come un improvviso spalancarsi di finestra  e con un livello narrativo e registico di gran lunga superiore Wim Wenders, che alla fine del  tragico susseguirsi dei primi sette episodi, salva l’intero film, illustrando, col suo ottavo episodio di chiusura,una possibile concreta soluzione, gia sperimentata in molti paesi poveri.(Person to person).
E’ la microimprenditorialità, attuata attraverso piccolissimi prestiti a persone escluse da tutti i normali circuiti bancari per la loro assoluta povertà di base. E’ noto, infatti, che, al 95% dei prestiti bancari, può accedere non più del 20% della popolazione mondiale L’idea, nuova, proposta  dall’economista indiano Muhammed Yunus,  che prescinde dalle garanzie bancarie,si basa  sulla considerazione che i prestiti , per la loro esiguità non  danneggiano più di tanto il creditore,  in caso di mancato recupero, a fronte di un decollo altrimenti impossibile, di, sia pure piccolissime,ma autonome iniziative di lavoro. L’esperimento sta dando eccezionali risultati e il recupero del danaro avviene per oltre il 99% delle somme erogate.
Il tutto viene raccontato, con assoluta originalità , allegria e umorismo, dai protagonisti che, in uno studio televisivo si sostituiscono, quando gli uffici sono deserti, ai convenzionali,scontati conduttori del mondo occidentali.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere