Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A beautiful mind PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
domenica 15 marzo 2009

A beautiful mind
Titolo originale: A beautiful mind
USA: 2001. Regia di: Ron Howard Genere: Drammatico Durata: 134'
Interpreti: Russell Crowe, Ed Harris, Jennifer Connelly, Christopher Plummer, Judd Hirsch, Josh Lucas, Adam Goldberg, Anthony Rapp, Austin Pendleton, Victor Steinbach, Josh Pais, Paul Bettany, Jason Gray Stanford, Vivien Cardone.
Sito web: www.abeautifulmind.com
Nelle sale dal: 2001
Voto: 9
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

A beautiful mindSi racconta la vita del celebre matematico John Nash (Russell Crowe), dall'arrivo all'università di Princeton alla cerimonia che lo vide insignito del premio Nobel per l'economia.  

Racconto biografico diretto alla perfezione dal regista Ron Howard, affermato artista il cui ruolo di Ricky Cunningham in "Happy Days" rimane un simpatico ma lontano ricordo. Qui fa sfoggio di tutta la sua abilità acquisita con gli anni per tracciare e approfondire il ritratto di un autentico genio, quel John Nash che rivoluzionò con le sue fondamentali teorie l'intera economia mondiale.
In pochi, però, conoscevano il suo lato oscuro, le gravi schizofrenie che lo colpirono fin dalla giovane età. Nel film tale patologia assume le forme più diverse, costituite da persone che in realtà esistono soltanto nella sua mente. A Russell Crowe il compito di dare volto e movenze ad una delle menti più brillanti e travagliate del nostro tempo. Jennifer Connelly si è meritata l'Oscar con il ruolo della moglie di Nash, una donna forte, determinata, in grado di sostenere il marito nonostante le difficoltà e i moltissimi momenti di sconforto.
I numeri rappresentano tutto il mondo del protagonista, la chiave di lettura per ogni cosa, quasi un'ossessione sempre presente, persino nei sentimenti più profondi.
Lo accompagnano delle allucinazioni che in un primo tempo compensano la sua solitudine, ma poi si radicano in lui senza posa, portandolo ad un accenno di follia che egli dovrà saper combattere e vincere non solo con la forza della mente, ma soprattutto con il cuore. Il premio Nobel suggella una vita che sembra un romanzo, perchè il John Nash che scrive le sue formule sulle finestre è un uomo dedito al suo lavoro, sognatore di gloria, che vuole approdare a quel finale momento, quell'epilogo in cui i suoi sforzi e le sue sofferenze, nonchè l'amore di sua moglie, vengono riconosciuti e immortalati.
La musica diviene espressione sonora della sua genialità, enfasi del dramma da lui vissuto, una stupenda melodia che commuove ed esalta le incredibili capacità umane.

Oltre al premio Oscar per la miglior attrice non protagonista, ne sono stati attribuiti altri tre per il miglior film, regia e sceneggiatura non originale, tutti ampiamente meritati.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere