Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
A beautiful mind PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 12
ScarsoOttimo 
Scritto da Chicco D'Aquino   
mercoledì 10 ottobre 2007

A beautiful mind
Titolo originale: A beautiful mind
USA: 2001. Regia di: Ron Howard Genere: Drammatico Durata: 134'
Interpreti: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris, Paul Bettany
Sito web: www.abeautifulmind.com
Voto: 7,5
Recensione di: Chicco D'Aquino

Ai confini della realtà, leggibile.
Riflessioni sparse su A beautiful mind.

abeautifulmind_leggero.jpgUn celebre serial di fantascienza americano degli anni ’50 si presentava ai propri affezionati con un incipit che recitava più o meno così. …esistono zone oltre le quali la mente non si mai avventurata…zone profonde…zone ai confini della realtà. I personaggi del sequel,loro malgrado, venivano strappati al principio di realtà, catapultati e proiettati in una dimensione tridimensionale modellata su quella ordinaria ma strutturata su tempi,ritmi,dinamiche difformi e speculari all’ordinaria presentabilità del mondo sociale normativamente fondato. Esseri alieni ma dalle sembianze umane,piante con una vita affettiva e relazionale intensa,cose animate e dotate di intelletto. Sfalsamenti spazio-temporali non solo simbolici ma concreti nella loro duplice fruibilità scenografica e immediata da parte degli spettatori.
La fortuna dipese e si innestò su un’abile costruzione,letteraria e diretta,allegoricamente ben strutturata cui rari linguaggi dell’anima non sfuggono. Afferrare e trattenere seppur simbolicamente frammenti di paure inconfessabili,visualizzati da un rassicurante moloch mediatico fu di una portata immensa e contribuì seppur con i limiti narrativi tipici delle storie brevi e i vincoli della produzione televisiva, a riconsiderare e svecchiare gli antichi giochi di dipendenza tra oggetto -spettatore e soggetto-televisione,ribaltandone l’0vvietà di un “mediato” e illusorio rapporto a due.
In “ A beautiful mind” John Nash,brillante mente matematica e poco ortodossa ad un certo punto della propria vita si avventura in un iperrealistico menage a quattro. Inizia ad intrattenere relazioni multiple con personaggi così vividi ed esemplari da sembrar veri:interagisce con un agente dei servizi segreti,un amico di università e la di lui nipote, intessendo rapporti reali e infiniti con queste figure - presenze,significative nella loro radicale attualità,un mix di inestricabile pathos (la malattia mentale) e di indicibile realismo dell’anima. Il film racconta il viaggio particolare di un uomo dalle doti non comuni,dotato di processi logici non comuni e di una volontà straordinaria nell’affrontare i più svariati problemi matematici. Poco più che ventenne incontra Einstein e Von Neumann, ma non riceve le soddisfazioni cui aspirava pur presentando teorie di rilievo.Nash non demorde e con altero senso di sé prosegue nella sua invisibile ma per lui concreta lotta con numeri,equazioni,
teoremi. Calato nella metafisica del numero e delle sue applicazioni,(una variante decisiva della teoria dei giochi porta il suo nome,equilibrio di Nash) il Nostro ben presto si erge ben presto ad astro nascente della matematica pura attirando su di sé antipatie e rancori di docenti ridicolizzati dall’estro intuitivo e unico. Non può però non suscitare ammirazione sincera in un mondo,quello accademico ligio e conforme a protocolli stabiliti ed a consuetudini consolidate.
E’ pur vero che la comunità di matematici non fu mai completamente prona ai voleri spesso capricciosi dei cattedratici ma Nash riuscì a distinguersi ulteriormente sfoderando un repertorio vastissimo di comportamenti narcisisti e sprezzanti .La follia di Nash,oltre sicuramente a tracce familiari non risolte affonda probabilmente il proprio registro e trova terreno fertile nell’essenza della sua ricerca intellettuale e d estetica : una ricerca intessuta di dedizione totale alle leggi dei numeri,un atto di fede nella assolutezza delle procedure di calcolo,in sintesi una sorta di fascinazione per il Numero: Così è il numero,la magia che da esso promana,principio primo secondo i Pitagorici di ogni forma di vita e non,la sua apparente fissità che fa da contraltare e che richiama cio’ che Mattè Blanco avrebbe definito “ sistemi infiniti” le parti di sé non più tenute al guinzaglio dai meccanismi difensivi del super-io. Numero che con la sua infinita rappresen-
tabilità e trasformabilità entra in un rapporto necessitato e funzionale con le suburre inesplorate del Nostro esploratore logico, la cui mente, rischia-rata dalla potenza dell’analisi matematica nulla può contro il dispiegarsi animato e incontenibile del “ pensiero del Cuore”,anima e desiderio di ogni sforzo conoscitivo positivo,forza motrice di slanci passionali altrimenti ingabbiati in desolate lande di ultra-razionali edifici mentali: Nash percorrerà per 25 anni un lungo e doloroso cammino esperienziale dal quale non riuscirà mai completamente a separarsi: e il Nobel,assegnato nel 1994 fu il giusto riconoscimento per un uomo restituito alla vita e alle sue passioni più belle.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere