Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Accattone PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Ciro Andreotti   
domenica 26 ottobre 2008

Accattone
Titolo originale: Accattone
Italia: 1961. Regia di: Pierpaolo Pasolini Genere: Drammatico Durata: 116'
Interpreti: Franco Citti, Sergio Citti, Silvana Corsini, Franca Pasut, Paola Guidi, Mario Cipriani
Sito web: 
Nelle sale dal: 1961
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Ciro Andreotti

accattone_leggero.jpegA Roma nelle borgate degradate alla periferia della città vive Vittorio Cataldi detto “Accattone”, nulla facente e protettore di una prostituta: Maddalena. Quando la ragazza verrà arrestata l’unica speranza di sopravvivenza per Vittorio diventa sostituire Maddalena con una nuova ragazza; Stella …..

Girato fra le baracche delle borgate alla periferia della capitale, brulicanti di un’umanità varia e pronta a tutto per sopravvivere; “Accattone” narra la vita di uno di questi spiantati e forse del più spiantato di tutti questi ragazzi di vita le cui sorti erano tanto care al regista e scrittore di origini bolognesi. Autore di un’efficacia fuori dal comune, capace di narrare quella parte di umanità ai margini di una capitale brulicante di possibilità, siamo agli albori del boom economico, ma che al tempo stesso degli echi di quelle possibilità potè  raccogliere solamente i resti a causa un istinto di conservazione che non permette a Accattone di ricrearsi una vita professionale normale, in grado di levargli di dosso quella polvere da troppo tempo respirata e incollatagli addosso come una seconda pelle.
Il film rappresenta il primo tentativo, ben riuscito e ultra premiato sia da critica che da pubblico, ma solo a lunga scadenza, di portare al cinema una summa dei due romanzi di Pasolini : “Ragazzi di Vita” (1955) e “Una vita violenta” (1959). Il risultato fu così sconcertante da allarmare la censura, la quale colpì l’opera sino a farla ritirare dalle sale; inoltre per chi credeva che la ricostruzione post-bellica fosse riuscita a completare la prima fase di imborghesimento della popolazione italiana, le giornate al bar di Franco “Accattone” Citti divennero un colpo alla bocca dello stomaco dal quale era  difficile riprendersi facendo gridare allo scandalo ai ben pensanti dell’epoca sino a un’aspra critica nel corso della mostra del Cinema di Venezia.

Le vicende sono altresì narrate senza sovrastrutture molto, anzi troppo, care al cinema contemporaneo ma aiutandosi esclusivamente con i luoghi più cari dell’immaginario Pasoliniano: le borgate fra l’Appia antica e il ponte Testaccio e grazie all’imprescindibile apporto dei volti degli stessi ragazzi veramente provenienti da queste realtà marginali perché:  “…..solamente questi ragazzi possono rappresentare loro stessi e nessun altro….”.

Il film, non senza difficoltà: Fellini rinunciò alla produzione all’ultimo momento preoccupato dell’inesperienza di Pasolini; venne girato quasi contestualmente alla seconda opera di Pasolini: “Mamma Roma” che fece incontrare il regista con la prima vera diva dello star system romano; quell’Anna Magnani che di primissimo impatto non piacque a Pasolini, a causa dell’impossibilità d’incanalarne le capacità artistiche, di plasmarne la bravura scenica e di renderla credibile nelle vesti di una prostituta. A distanza di anni, ma quasi immediatamente, lo stesso regista dovette ricredersi: La Magnani divenne non solo Mamma Roma ma con ogni probabilità l’attrice Pasoliniana per eccellenza.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere