Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Affetti & Dispetti (La Nana) PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 14 settembre 2010

Affetti & Dispetti (La Nana)
Titolo originale: La Nana
Cile, Messico: 2009. Regia di: Sebastián Silva Genere: Drammatico Durata: 95'
Interpreti: Catalina Saavedra, Claudia Celedón, Mariana Loyola, Alejandro Goic, Anita Reeves, Delfina Guzmán, Andrea García-Huidobro, Mercedes Villanueva, Agustín Silva, Darok Orellana, Sebastián La Rivera, Luis Dubó, Luis Muñoz, Andreína Olivarí, Gloria Canales
Sito web: www.affettiedispetti.it
Nelle sale dal: 25/06/2010
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Troppo lineare
Scarica il Pressbook del film
Affetti & Dispetti (La Nana) su Facebook

 Affetti & Dispetti (La Nana)Il titolo italiano è banale e fuorviante, con il sottotitolo " la nana " si va ancora più fuori strada.
A questo si aggiunga un manifesto fintamente simbolico: la testa di una scimmia accanto al volto della protagonista ed ecco entrare in sala e vedere  ' un altro film '.
Il titolo cileno credo sia " Diario di una domestica ", molto più semplice e chiaro, ma non siamo né dalle parti di " Diario di una cameriera " di Mirbeau-Bunuel né tantomeno da quelle de " Il servo " di Losey e nemmeno " La governante " di Sandra Goldbacher  o" La governante " di Brancati-Grimaldi.

E' un film che ha avuto vari premi dal Sundance film festival al Festival di Torino ma io lo considero un film modesto e in certi momenti lento e ripetitivo. Manca qualsiasi profondità necessaria e forse qualche piccolo colpo di scena: perché la padrona di casa amabile e tollerante accetta le intemperanze della cameriera ? Al punto che quando vede le foto della prima figlia 'cancellate' con le forbici non le chiede nulla né tantomeno si preoccupa.  Perché tollera che la cameriera tratti male sua figlia ? O che faccia scappare le aiuto cameriere gentili ?  Sembrerebbe che ci sia un qualcosa di non dichiarato tra le due donne o un segreto, invece nulla. Perché la cameriera non parla da vent'anni con i genitori ? E quando sua madre la chiama lei è breve, arida e interrompe la telefonata ? Proprio da queste cose non dette poteva crescere il film e invece è solo un interno borghese senza drammi o conflitti, con una cameriera quarantenne vergine, scontrosa e dispettosa.

Se invece il film è una riflessione sugli affetti e le sue varianti e sul senso del dovere ( i motivi dell'esistenza della tata Rachel  sono orgoglio professionale e algidità dei sentimenti: un po' come la portiera del  " Riccio " ) allora troviamo che sarebbe servito qualcosa di più raffinato.
Il film inizia con l'amabile famiglia che festeggia il compleanno di Rachel, ognuno le ha fatto un regalo e c'è anche la torta, ma lei sembra restare indifferente a tutto questo affetto e se ne torna presto in camera sua. E' da più di vent'anni in questa casa, ha cresciuto tutti e quattro i ragazzi di famiglia, quindi si sente quasi una parente, sicuramente più di una governante, ma soprattutto è una persona sola e spaventata. Quella famiglia è tutto per lei, dunque disposta a tutto pur di mantenere un suo potere ( sui ragazzi che tratta un po' come fossero suoi,  tranne la detestata primogenita forse
troppo viziata e carina). Potere sugli orari, il cibo, le mansioni. Potere sulla grande villa con piscina, di cui conosce ogni minimo dettaglio ma allo stesso tempo tutto questo le va stretto, il tempo passa e lei non ha ancora una amica o un compagno.
 
La vita trascorre ripetitiva e monotona per Rachel, sveglia presto, prepara la colazione per tutti, la porta in camera ai suoi datori di lavoro, prepara i ragazzi, gli fa fare colazione, li fa uscire per andare a scuola; l'ultima a uscire è la signora che lavora all'Università e rimasta sola Rachel inizia la sua giornata che consiste in mille piccoli lavori nella grande casa.
La padrona di casa si accorge della stanchezza e delle tensioni della sua tata, quindi inizia ad assumere delle aiutanti per affiancare Rachel che però, nonostante sia stanca fino al punto da avere mal di testa continui e qualche svenimento, puntualmente sabota le colleghe, ci litiga, le chiude fuori dalla villa e finisce anche a far a botte sul letto dei padroni.
Lo stress e la fatica però la conduco a un ennesimo svenimento davanti ai padroni e finisce in ospedale.
Quest'occasione giunge una nuova cameriera che di serva ha ben poco, le piace la musica, le piace correre e le piace prendere il sole nuda, oltre al fatto che è una ragazza socievole, scherzosa e amicale, arguta e comprensiva e deciderà di aiutarla e la fa finalmente sciogliere. Diventano amiche e assieme andranno a passare il Natale a casa dei parenti della giovane e lì, grazie alle nuove conoscenze.

Catalina Saavedra è una brava e convincente Rachel, purtroppo costretta per gran parte del film ad avere il broncio e un'espressione ostile verso il mondo, espressione che la costringe a mostrare il lato più sgraziato del suo viso.
Attrice di molti telefilm in Cile, ha partecipato a poche pellicole, l'ultima delle quali è " Il danzatore e il ladro " ( El baile de la Victoria ) di Fernando Trueba con la sceneggiatura del famoso scrittore  Antonio Skarmeta.
Gli altri attori non hanno grande respiro ma impersonano i loro ruoli a tutto tondo con coerenza e leggerezza. Sebastian Silva è un cileno appena trentenne i cui interessi vanno dalla pittura, al disegno illustrato, alla musica popolare.
Figlio dell'alta borghesia cilena ha viaggiato e studiato in Canada e negli Stati Uniti.  A New York ha scritto la sceneggiatura del suo primo film " La Vida me Mata. ".
Al ritorno in Cile, ha registrato un album e ha prodotto e realizzato il film " La Vida me Mata ".
Successivamente il suo secondo film " Affetti e dispetti", nel febbraio del 2008.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere