HOME arrow Fantascienza arrow Afterschool
Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Afterschool PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
domenica 28 febbraio 2010

Afterschool
Titolo originale: Afterschool
USA: 2008 Regia di: Antonio Campos Genere: Drammatico Durata: 120'
Interpreti:  Ezra Miller, Jeremy White, Emory Cohen, Michael Stuhlbarg, Addison Timlin, Rosemarie Dewirt, Lee Wilkof, Paul Sparks, Bill Raymond, Gary Wilmes, Christopher McCann
Sito web: www.ctvint.fr
Nelle sale dal:  26/02/2010
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Gelido

AfterschoolAfterschool è uno di quei piccoli film di nicchia molto apprezzato da una parte della critica.
E’ stato definito “ piccolo gioiello “, “ un film innovativo “, “ una provocazione che colpisce al cuore “.
Ha vinto l’Independent Spirit Awards, ha avuto la nomination come Migliore Opera Prima ed è passato per il Festival di Cannes ( 2008  ) e di Berlino ( 2009 ). 
L’autore dichiara che fonte di ispirazione e di influenza estetica è il cinema di Michael Haneke, noi pensiamo che se fosse così ha studiato male il suo maestro:
oltretutto mondi differenti, culture diverse, generazioni opposte.  Se utilizziamo gli ingredienti giusti non è detto che ci venga bene un soufflé.

Riteniamo invece – anche se lui nega – che se c’è un debito narrativo e formale è più nei confronti del cinema di Gus Van Sant e chiaramente di “ Elefant “, e per come è stato costruito, “ Da Morire “.
Si potrebbe dire anche che fa lo stesso percorso di un film di vent’anni fa “ Sesso, bugie e videotape “ solo che Campos porta la sua gelida macchina da presa in una prep school americana per studenti facoltosi, dove come al solito l’ipocrisia e il perbenismo regnano sovrani e la realtà virtuale diventa più vera e onesta di quella reale.
Prima di raccontarvi la trama permetteteci una domanda: ma per raccontare il vuoto che c’è nelle persone e descrivere i rapporti sociali è strettamente necessario fare inquadrature di un corridoio deserto lunghe due minuti ? 
E decidere di mettere i protagonisti fuori quadro ?  Perché raccontare la noia annoiando ?
Poteva essere una scelta estetica dirompente venti o trent’anni fa, oggi rischia di essere noiosa consuetudine.
Siamo negli Stati Uniti, in una di quelle prestigiose scuole del New England.

Anche da qui proverrà la futura classe dirigente americana. Robert ha quindici anni, è uno studente modello, insignificante e anonimo. Dire che è introverso, afasico, tormentato è fargli un complimento. Ha atteggiamenti e fantasia da futuro serial killer. Parla poco, osserva le ragazze e le insegnanti come se fosse dietro al buco della serratura, passa il suo tempo a studiare, a vedere filmini porno e a lamentarsi a telefono con la madre affettuosa e indifferente allo stesso tempo.
Ha un solo desiderio nel suo mondo chiuso, la verità e la sincerità, che va cercando nei contesti più strani, come nell’osservare una compagna che sta morendo senza fare nulla o forse sì, aiutandola a morire. 
Frequenta anche una collega di corso carina e disponibile con cui però non riesce a entrare in un rapporto personale.
Il suo compagno di stanza è il classico coglione americano, ricco di famiglia, scansafatiche a scuola e spacciatore di cocaina.
I docenti sono così gentili e amichevoli che sembrano saponette nel fango.
Questo è il mondo che circonda Robert, un’isola in un arcipelago fatto di nebbia e sole accecante.
Robert per avere un credito formativo obbligatorio partecipa ad un corso di ripresa cinematografica con la sua amica e gli viene detto di fare delle riprese per un futuro documentario. 
Un pomeriggio riprende per caso la morte per overdose da cocaina di due gemelle bellissime dell’ultimo anno di scuola.   Grande scandalo nell’istituto per la morte delle due giovani, indagini proforma, difesa dell’istituzione, qualche allievo espulso per troppe droghe in camera e  Robert ha l’incarico di fare un video sulla vita delle gemelle che secondo il preside dovrebbe aiutare l’elaborazione del lutto collettivo.

Nonostante il trauma diretto Robert accetta e si mette al lavoro mostrando passione e lucidità. La fascinazione del ragazzo per la verità lo porta a rinchiudersi nel lavoro e – nonostante abbia avuto il suo primo rapporto amoroso con la sua amica non si distoglie nemmeno per un’ora al punto da perderla immediatamente per il suo caro amico di stanza -. La sua attenzione sconfina nella volontà di capire il perché delle cose in un mondo che gli sembra insensato e indifferente. Mentre un’atmosfera di paranoia e di malessere si diffonde sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, Robert capisce di non potersi fidare di nessuno, non della sua prima ragazza, non del compagno di stanza, forse nemmeno di se stesso…
Finisce il suo video e lo mostra al preside che resta sconcertato e deluso per la pressapochezza del lavoro e per tutte quelle immagini fuori “ scena “ che per Robert sono la verità e per il preside materiale da tagliare.
Il video verrà mostrato a tutto l’istituto riveduto e corretto, mieloso e melenso anche per il più ipocrita professore statunitense. 
La versione americana è di 122 minuti, quella italiana sembra ridotta di almeno dieci minuti

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere