Domenica 2 Aprile 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Aleksandr Nevskij PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Roberto Fedeli   
lunedì 10 agosto 2009

Aleksandr Nevskij
Titolo originale: Aleksandr Nevskij
URSS: 1938 Regia di: Sergej M. Ejzenstejn Genere: Drammatico Durata: 102 '
Interpreti: Nikolaj Cherkasov, Nikolaj Oklopkov, Andrei Abrikosov, Dmitri Orlov
Sito web:
Nelle sale dal: 1939
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Roberto Fedeli

alexander-nevsky_leggero.jpgLe inquadrature iniziali del campo di battaglia coperto da scheletri umani e corpi in disfacimento, preannunciano e metaforizzano le conseguenze della guerra.
Il principe Aleksander Nevski viene presentato come un eroe di mente, attraverso diversi primi piani che si stagliano su di un fondale asettico, per esaltarne i lineamenti eroici.
Il classico personaggio scisso di Eisenstein deve resistere all’invasione teutone e farsi riconoscere come salvatore dai popolani scettici. Novgorod è l’ultima landa di terra russa libera e l’estremo barlume di luce nell’oscurità dell’oppressione straniera.

Eisenstein abbandona totalmente il formalismo e le sperimentazioni del montaggio, che ne avevano caratterizzato il successo negli anni venti.
Ora si concentra su un cinema d’immagine riflessivo ed epico, figlio del realismo nazionalista socialista. Il regista non si esime dal presentare un eroe russo che ritiene necessario assoldare tanti David tra i contadini, per sopraffare il Golia incarnato dall’esercito teutone.
L’imminente battaglia è descritta attraverso l’alternanza di mezzi primi piani e di primi piani dei soldati dei due eserciti contrapposti. In seguito da campi lunghi degli invasori che avanzano ed infine dalle riprese ravvicinate dal basso dei teutoni che si scontrano con veemenza contro il nemico.
L’esperimento di Eisenstein consiste nel mostrare una battaglia grandiosa, attraverso i singoli duelli individuali. Abbandona il suo leitmotiv della ripresa delle masse, abusata nella “Corazzata Potemkin”, in “Ottobre” ed in “Sciopero”, per valorizzare l’intrepido valore individuale all’interno della grande battaglia. La totalità è sacrificata alla parcellizzazione dello spazio.
Il gruppo è reso attraverso molte individualità.
L’epicità del racconto è restituito più nell’attesa, che nel combattimento in se stesso.
Il regista indugia particolarmente sulle morti. Gli ultimi respiri esalati dai condottieri, anticipano la loro lenta e teatrale caduta sul campo di battaglia.
La scena della lacerazione della superficie ghiacciata, nella quale cadono i soldati teutoni messi in fuga dai vincitori, costituisce l’apice della tensione empatica creata dalla pellicola.
Questo motivo verrà ripreso da tantissimi film successivi.

Accedi con eMule Official alla lista di tutti i film che puoi scaricare gratis e usa Speed Downloading per velocizzare tutto!

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere