Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
An Education PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
giovedì 18 febbraio 2010

An Education
Titolo originale: An Education 
Regno Unito: 2009  Regia di: Lone Scherfig  Genere: Drammatico  Durata: 95'
Interpreti: Carey Mulligan, Olivia Williams, Alfred Molina, Cara Seymour, Emma Thompson, William Melling, Matthew Beard, Peter Sarsgaard, Dominic Cooper, Rosamund Pike
Sito web: www.sonyclassics.com/aneducation
Nelle sale dal: 05/02/2010
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Minimale

An EducationSi può vedere un film ambientato a Londra nel lontano 1961, cioè ' prima della rivoluzione ' e pensare al berlusconismo senza essere presi per matti ? No, non proprio il Berlusconi e i suoi amici ma quelle tecniche ' di fascinazione ' da sempre conosciute e che da sempre avvolgono ingenui, annoiati, esseri umani dalle modeste esistenze senza veri ideali e speranze.

Jenny ha sedici anni, un' intelligenza viva, un pensiero razionale, il mito della cultura e l'ambizione di andare a Oxford eppure in poche settimane perde tutti questi valori per un mondo luccicante che le offre un uomo adulto, per niente colto, fisicamente anonimo e con un corpo da giovanottone appesantito.
Per qualche jazz club, qualche ristorante alla moda e un fine settimana a Parigi, la ragazza cede tutto il suo bagaglio di serietà e onorabilità: accetta la menzogna ( primo gradino del degrado a tutte le età ), assiste senza protestare ad un furto fatto dal suo ragazzo con un complice, frequenta locali con malavitosi e accetta da parte del suo boy friend imbrogli a vecchie signore.
In poco tempo rinuncia alla scuola e al diploma per una promessa vecchia come il mondo; sotto lo sguardo infingardo e benevolo dei suoi genitori piccolo borghesi. Pronti a rimangiarsi educazione e valori in cambio di un baciamano o di una prospettiva di vita di lusso per la figlia.

Peccato che la sceneggiatura, abbastanza valida ma 'superficiale', sia scritta da Nick Hornby - che si sperimenta per la prima volta riadattando un memoriale della giornalista Lynn Barber, apparso sulla rivista Granta. Peccato perché Hornby pur bravo non è Solinas o Pinter che avrebbero approfondito meglio il degrado umano dei protagonisti. Peccato che non ci siano più registi come Bresson o il Loach degli anni Settanta, ma soprattutto ci mancano i Losey e i Kubrick.
E a dirigere questo film, con garbo e cura maniacale per i dettagli, c'è la danese Lone Scherfig ( che ricordiamo per " Italiano per principianti " ) che ha fatto la sua operina. La storia è ambientata nel sobborgo di Twickenham, nei pressi di Londra.
Jenny, studentessa modello, corteggiata da un ragazzotto semplice e noioso, con la passione della musica classica e figlia moderatamente critica di due genitori senza arte nè parte, ha una sola méta nella vita: farsi ammettere a Oxford. Al di là di questo, trascorre una vita monotona e grigia come tutti gli adolescenti della zona, qualche passeggiata con le amiche e l'orchestra della scuola in cui suonare.
Un giorno, mentre aspetta l'autobus sotto la pioggia, conosce un trentenne David che la conquista simpaticamente, l'accompagna a casa in auto sportiva e con calma riesce a entrare nella sua vita e in quella dei genitori. In poco tempo la porta dove non avrebbe mai creduto: a concerti di musica classica al centro di Londra, a un'asta di opere d'arte, in ristoranti eleganti e dopo Oxford perfino a Parigi. La ragazza pur rimanendo controllata è avvolta in una spirale vorticosa e tutto il suo mondo e i suoi ideali si capovolgono. L'università non è più importante, tantomeno il liceo da cui è cacciata per la rigidità dei regolamenti.
E quando lui le chiede di sposarlo, lei accetta senza pensarci nemmeno un po' nonostante non sembri amarlo e ci sia una notevole differenza di età tra i due. Ma una sera nel modo più banale  scopre un segreto di David e tutto precipita.

Ma non vi preoccupate c'è un happy end molto conservatore e tutto torna come prima, anzi meglio.
Ad essere un po' esigenti possiamo concludere dicendo che è una piccola storia minimale, un piccolo racconto di vita che si adagia sul respiro corto e che pur avendo tutte le possibilità di essere un forte romanzo di formazione ci rinuncia rinchiudendosi su se stesso. Ottima la ricostruzione culturale del tempo, ottima anche la pop listener che fa da colonna sonora.
Gli ingredienti sono ben mescolati e calibrati mentre il cast è credibile e omogeneo. I due protagonisti sono Carey Mulligan( " Orgoglio e Pregiudizio ", " Nemico pubblico ", " Brothers " ) e Peter Sarsgaard ( " Lezioni d'amore ", " Orphan ", "  L'occhio del ciclone " ), lei mostra un po' più dei sedici anni dichiarati (ne ha 25 ), lui, pur bravo, non riesce a creare nessun tipo di empatia o di  fascino " maledetto ". Superbo come quasi sempre Alfred Molina, il padre.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere