Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Ascensore per il patibolo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Carabelli   
mercoledì 15 ottobre 2008

Ascensore per il patibolo
Titolo originale: Ascenseur pour l'échafaud
Francia: 1958 Regia di: Louis Malle Genere: Drammatico Durata: 92'
Interpreti: Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Georges Poujouly, Yori Bertin, Jean Wall, Elga Andersen
Sito web: 
Nelle sale dal: Dal 1959
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesco Carabelli

ascensoreperilpatibolo_leggero.jpegUn poliziesco sui generis quest'opera di Louis Malle. Fotografato in un bianco e nero ricercato in cui il contrasto tra il bianco  degli indumenti e dei volti si contrappone al nero della notte in cui si svolgono i fatti, questo film ci narra la storia di un doppio omicidio e della ricerca dei colpevoli, al di là delle pure apparenze.
Vi è una ritmo profondo in questa narrazione, scandito dalla musica jazz di Miles Davis, che fu artefice della colonna sonora in uno dei suoi soggiorni a Parigi.
Questo ritmo viene ribadito dalla circolarità delle immagini con un inizio e una fine rappresentati dallo stesso volto di Jeanne Moreau ripreso in primo piano da Malle, mentre pronuncia il suo amore per Julien, l'amante che ha ucciso per lei il marito.
Le storie di Florence e Julien si intrecciano con quelle dei giovani Louis e Véronique nella lunga notte parigina. Julien dopo aver ucciso il marito di Florence si ritrova rinchiuso nell'ascensore che lo sta riportando dalla sua amante. Louis e Véronique, dopo aver approfittato della sventura occorsa a Julien, fuggono con la sua automobile e vagano a vuoto per le autostrade parigine prima di fermarsi per la notte in un motel e  tentare un furto ai danni di un turista tedesco, tentativo che andrà a segno ma con effetti impensati.
Nel contempo Florence, che dubita dell'amore di Julien, vaga nella notte, spostandosi da un bar ad un altro alla ricerca dell'amante. Sono queste forse le immagini più poetiche di questo polar, accompagnate dal jazz di Miles Davis, improvvisato, così come la ricerca di Florence.
Ci sarà ancora lo scambio di identità tra Louis e Julien a segnare questa storia; quest'ultimo finirà sui giornali e verrà interrogato per un omicidio, ma non per quello che ha realmente commesso.
La verità tornerà a galla ma non nella sua completezza e solo l'amore di Florence per Julien gli eviterà il patibolo.
L'inesorabilità del destino sembra essere la chiave di lettura di questa pellicola: impossibile sfuggire alle conseguenze delle proprie intenzioni messe in atto; esempio lampante  ne è Julien che pur cercando di mettere in atto le proprie intenzioni omicide dovrà arrendersi ad una realtà più complessa dei propri desideri e pagherà i propri atti efferati con una notte all'inferno all'interno di un ascensore; così come Florence pagherà con la propria infelicità terrena le proprie intenzioni omicide.
Immancabile poi la critica sociale verso la società dell’epoca, verso coloro che reggono le sorti della nazione basandosi su interessi commerciali, pronti a sfruttare anche la guerra come mezzo per ampliare il proprio potere e la propria ricchezza. Vi è in nuce  quella critica per la società francese che avrà piena espressione in opere successive come “Zazie nel metro”.
Un'opera apprezzabile per l'impianto tecnico e per la costruzione narrativa oltre che per la colonna sonora di rilievo, che sicuramente portò fortuna al giovane Louis Malle, imponendolo sulla ribalta internazionale. Encomiabile la prestazione di Jeanne Moureau, di una bellezza abbagliante e matura.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere