Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Awake - Anestesia cosciente PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 37
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 03 novembre 2008

Awake - Anestesia cosciente
Titolo originale: Awake
USA: 2007. Regia di: Joby Harold Genere: Drammatico Durata: 84'
Interpreti: Jessica Alba, Hayden Christensen, Lena Olin, Terrence Howard, Sam Robards, Steven Hinkle, Jennifer Pedersen, Poorna Jagannathan, Court Young
Sito web: www.awakethemovie.com
Nelle sale dal: 14/11/2008
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella

awake_leggero.jpegClayton Beresford, Jr.è giovane, bello e ricco. Ma ha un problema cardiaco che richiede un trapianto. Ha anche una bella fidanzata e una madre possessiva. E quando la madre viene a sapere della sua fidanzata non è per niente contenta. La sera stessa Clay chiede a Samantha di sposarlo. E mentre sono a casa dopo la cerimonia arriva la chiamata dall'ospedale: il cuore di cui Clay ha bisogno è disponibile, e i due si recano immediatamente là. In ospedale trovano anche la madre di lui e il suo chirurgo di fiducia. Ma Clay è irremovibile, ad operarlo deve essere il suo amico Jack. Ma al momento dell'anestesia qualcosa va storto e Clay resta cosciente.

Il thriller di ambientazione ospedaliera non passa mai di moda. Dopo il recente, e meglio riuscito Pathology, ecco una nuova ventata di sfiducia nei confronti del personale ospedaliero invadere le nostre sale, direttamente dal lato oscuro di ER.
Clay ha un'aria da fighetto viziato che per la verità rende difficile l'identificazione da parte dello spettatore, sia pure invocando la terribile angoscia circa le anestesie e le sale operatorie, da cui è afflitta gran parte della gente, e anche gli sceneggiatori a quanto pare.
L'idea in sè non è originale. Già in Return, film di esordio di Lee Gyu-man, abbiamo un protagonista che subisce un'operazione restando cosciente. E se in quel caso il ragazzo restava comprensibilmente traumatizzato, in questo Awake il protagonista se la deve vedere con una cosa assai più di moda nell'America attuale: un complotto.
Il povero Clay avrà modo, restando sveglio quando avrebbe dovuto dormire, di scoprire che non ci si può fidare di nessuno, tranne che della mamma. Ed è appunto con questa acquisita consapevolezza, o conferma dello stereotipo più vecchio del mondo, che lo spettatore lascerà la sala. Clay ha la tipica arroganza giovanile che lo induce a pensare di essere in grado di badare a sè stesso. Ma non è così che stanno le cose.
La mamma, si sa, ha sempre ragione. E con lei il presidente degli Stati Uniti e Dio. Oltre questo solo tenebre. E delle più nere. Letteralmente.
Sono molti gli elementi che rendono irritante questo film. Primo fra tutti il sottotesto paranoico.
Francamente trovo ridondante l'ultima infornata di sceneggiature che ci mettono in guardia circa il nemico che si annida tra noi. E anche un tantino influenzata dalla propaganda a sostegno di esportazioni non richieste di democrazia.
Poi c'è il messaggio finale che ci ricorda, caso mai ce lo fossimo dimenticati, che una buona madre è disposta a dare la vita per i propri figli. Pazienza se in passato si è macchiata di qualche peccatuccio veniale, tipo l'omicidio. E' noto che una buona madre ucciderebbe per difendere il proprio figlioletto.
E infine il fatto, dato per certo, che essere ricchi vuol dire esser soli. Nel senso che se si hanno molti soldi nessuno ci avvicina in maniera disinteressata. Quindi meglio restare tra noi, in famiglia.
Ricchi, repubblicani e bianchi. In una parola Wasp. Pensavo che queste cose fossero state superate come le illusioni di fratellanza degli anni sessanta. Ma evidentemente mi sbagliavo.
Tutto questo bel campionario di stereotipi reazionari è girato con una regia televisiva e una recitazione assolutamente incolore. Certo Jessica Alba è bella abbastanza da poter fare a meno di recitare, soprattutto se, come in questo caso, ha un ruolo puramente decorativo. Tutta broncetti e sorrisi.
Ma Hayden Christensen, che non imbrocca un'espressione neanche sotto la minaccia delle armi, come in Guerre Stellari, qua ci dà l'unica fonte di divertimento cui lo spettatore può aspirare in questo caso: sentirlo urlare mentre gli strappano il cuore.
Peccato che l'anestesia indotta dal film sia cosciente anche per lo spettatore, il quale sente tutto il dolore dei soldi spesi inutilmente, per guardare ottanta minuti di noiosi proclami a favore dei buoni sentimenti e dell'inaffidabilità dei medici e delle fidanzate americane.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere