Titolo: Better Call Saul (Quarta Stagione)
Titolo originale: Better Call Saul (Season 4)
Caratteristiche del dvd in vendita dal 21 Maggio 2019.
Acquista l'edizione Blu Ray al miglio prezzo!
Film
La quarta stagione di Better Call Saul si apre con un brutto episodio. Siamo nei giorni nostri, quindi dopo Breaking Bad, e Saul Goodman, che ora si fa chiamare con un altro nome, ha qualcosa di simile a un infarto. Niente di grave, per fortuna, ma il nostro protagonista è stranamente allarmato, specie quando si tratta di rilasciare i documenti, ovviamente falsi. Poi si torna indietro, a trovare le conseguenze dei tre incidenti.
Better Call Saul continua con una storia interessante, che nulla invidia a Breaking Bad. Un andirivieni temporale tra passato, presente e persino futuro dove la ricetta resta invariata.
Lo spinoff ha il merito di mostrarci lati oscuri, intimi, personali, dei personaggi amati nella serie più famosa di sempre.
I rapporti tra Gustavo Fring e la famiglia Salamanca sono al minimo storico, c’è un motivo ben preciso che viene mostrato proprio in Better Call Saul, e Gus, ora che Hector è in coma vorrebbe, stritolarlo a dovere. Mike è sempre sotto contratto con Gus, ma, si sa, non ama stare fermo. Jimmy invece è alla ricerca di un altro lavoro, dato che temporaneamente non può fare l’avvocato.
In questa quarta stagione letteralmente si monta il palco per il grande show. Quello di Breaking Bad. Gus dà a Mike il compito di costruire un tunnel per creare un laboratorio di meta-anfetamine – che vedranno coinvolti Walter White e Jesse Pinkman – e il buon Mike si mette in contatto con una squadra di operai tedeschi. Non tutto andrà per il meglio, ovviamente.
Tutt’altro.
Jimmy è alla ricerca di uno studio per avviare la sua professione di avvocato, dopo la sospensione. Anche in questo niente andrà come sperato da parte del nostro protagonista.
Tra tutti i personaggi di Better Call Saul chi colpisce maggiormente in questa quarta stagione è Kim. Donna tenace, forte. La spalla ideale di Jimmy. Interpretato da Rhea Seehorn, Kim indossa un gesso al braccio per buona parte della stagione. Tra i personaggi nuovi indubbiamente quello più riuscito e anche quello più difficile da decifrare. Kim deve frenare gli entusiasmi di Jim, aiutarlo quando è nei guai – quindi sempre – fargli da amante, confidente, amica. Kim inizia ad avere dubbi, divisa tra la fedeltà per il suo compagno, il suo bisogno di aiutare gli altri e la possibilità di far carriera. Tutto termina con la decima puntata. L’apice di una tensione fisica ed emotiva accumulata durante le nove puntate precedenti. Alcune questioni – il rapporto tra Mike e Werner Ziegler, ingegnere tedesco, la questione della sospensione di Jimmy dall’albo degli avvocati – troveranno finalmente soluzione, anche se non nel mondo in cui spera lo spettatore. Le questioni più spinose sono ovviamente rivolte al rapporto tra Jimmy e Kim, dato che in Breaking Bad il personaggio di Kim non viene mai citato. Non è tanto Kim a essere un monito all’ordine per Jimmy, quanto Jimmy a essere una tentazione a un comportamento trasgressivo se non fuorilegge per lei. Kim è attratta da Jimmy più di quanto Jimmy non sia affascinato dalla sua bontà e dalla sua rettitudine.
In questo pugno di domande – poche ma buone – che interrogano lo spettatore, troviamo le interpretazioni granitiche di Bob Odenkirk – un buffone, un Robin Hood, un fallito, un compagno dal cuore d’oro, un pagliaccio dal triste sorriso, un cinico imbroglione – Jonathan Banks e Giancarlo Esposito. Better Call Saul è una lenta ma inesorabile caduta negli abissi della perdizione, dell’imbroglio, dove niente di ciò che appare è quello che è.
La vita di Tori cambia profondamente dopo l'arrivo del piccolo Brandon, coronamento del suo sogno di diventare madre. Ma Brandon non è un bambino come tutti gli altri. Proviene da un altro mondo e, anziché divenire un eroe per l'umanità, si rivelerà presto qualcosa di molto sinistro....
Video
Prodotto da Sony e distribuito da Universal Pictures la serie tv viene presentata nel formato 1,78:1 con codifica a 1080 p. I dieci episodi sono divisi su tre dischi in una classica Amaray trasparente con un semplice artwork interno dove sono impressi tutti gli episodi e la loro breve trama. La serie tv è stata girata interamente in digitale a risoluzione 6K con Red Epic Dragon e Panasonic Lumix GH-4, il tutto poi finalizzato in un master intermediate a 4K . A livello tecnico la qualità dell'immagine è impeccabile con una definizione sempre ai massimi livelli. I colori risultano sempre accesi, contrastati e vibranti e la nitidezza perennemente ai massimi livelli. Tutto questo grazie a un Bitrate generoso che impedisce l’insorgere di artefatti anche in sequenze potenzialmente ostichelavoro.
La qualità percepita è elevata restituendo sempre un quadro video pungente con una quantità importante di dettagli nei primi e secondi piani. Perfetti gli incarnati.
Audio
Sono presenti quattro tracce audio: Dolby Digital 5:1 per l'italiano, pagnolo e Tedesco e un poderoso DTS-HD Master Audio 5:1 per la lingua originale. La qualità della traccia in semplice Dolby Digital è buona e la resa complessiva riesce a coinvolgere lo spettatore durante la visione, creando un discreto campo sonoro avvolgente. Sempre all'altezza l'uso del canale centrale che permette di ascoltare dialoghi chiari anche nelle scene dove l'azione è più concitata. Molto più incisiva, per dinamica e potenza, la traccia originale.
Extra
Notevole e interessante la dotazione di extra suddivisi sui tre Blu Ray:
"Scene Eliminate" (5,14)
"Un salto nel futuro, guardando al passato" (11,15)Flashing Forward, Looking Back (HD, 11:15) Featurette incentrata sui flash forward che seguono "Gene" dopo gli eventi di Breaking Bad così come i flashback che costruisce lo show e come sono utilizzati nella quarta stagione per costruire profondità sui personaggi.
"Costruendo il Super Laboratorio" (9,58) Creazione del Super Laboratorio che abbiamo imparato a conoscere durante la serie atraverso le parole di chi ha realizzato il progetto.
"Slippin' Kimmy" (10,01) Focus su Kim Wexler e il suo viaggio e le sfide della quarta stagione.
"Confronto tra sequenze finali e Soryboard"
"Commenti ad ogni episodio di Cast e Troupe"
"Le Gag"
"Madrigal: video di formazione sulla sicurezza" (18,36) Jonathan Banks nel ruolo di "Mike" ci accompagna in un video di formazione in 5 parti per l'azienda Madrigal.
"Cortometraggio: Nessun Picnic" (2,53)
|