Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Biutiful PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 34
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 20 gennaio 2011

Biutiful
Titolo originale: Biutiful
Spagna, Messico: 2010. Regia di: Alejandro Gonzalez Inarritu Genere: Drammatico Durata: 138'
Interpreti: Javier Bardem, Maricel Álvarez, Eduard Fernández, Diaryatou Daff, Cheng Tai Shen, Luo Jin, Hanaa Bouchaib, Guillermo Estrella, Cheikh Ndiaye, Cheng Taishen, George Chibuikwem Chukwuma, Lang Sofia Lin, Yodian Yang, Tuo Lin, Xueheng Chen, Xiaoyan Zhang, Ailie Ye, Xianlin Bao, Karra Elejalde, Nasser Saleh, Tomás del Estal, Martina García, Manolo Solo, Félix Cubero, Ana Wagener, Violeta Pérez, Raul Moya Juarez, Albert Grabuleda Capdevila, Diana Aymerich, Jesus Puchol, Blanca Portillo, Rubén Ochandiano
Sito web ufficiale: www.biutiful-lapelicula.es
Sito web italiano: www.cinema.universalpictures.it/website/biutiful
Nelle sale dal: 04/02/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Intenso
Scarica il Pressbook del film
Biutiful su Facebook

BiutifulCon “Biutiful” ritorna dietro la macchina da presa un regista e sceneggiatore molto amato in tutto il mondo: Alejandro Gonzáles Iñárritu. Differentemente dai film precedenti, qui l’autore porta sullo schermo la storia di redenzione di un solo uomo: “Biutiful è tutto quello che non ho mai fatto prima: una storia lineare imperniata su un personaggio” afferma il regista.
Dopo aver abituato lo spettatore alla sua impronta caratteristica, ovvero raccontare più storie che via via si intrecciano, con diversi linguaggi e in diversi paesi, oggi lo sorprende con una linea tutta nuova, senza però abbandonare alcune tematiche a lui care e il modo intimo e intenso di raccontarle.

Uxbal è separato dalla moglie e si prende cura dei suoi due figli. È un uomo che fa affari con gli immigrati, pagando per conto loro le bustarelle alla polizia, che chiude un occhio sui loro commerci per strada e Uxbal trae guadagno da questa necessità. Oltre a ciò l’uomo ha un dono spirituale, che gli permette di parlare con i morti e lo fa in cambio di denaro. Quando scopre, però, di avere una malattia seria, la situazione cambia e inizia a predisporre tutto per il futuro dei suoi bambini.
“Biutiful” è un film che nonostante la sua linearità, mette molta carne al fuoco, si addentra nel cuore e nell’animo del suo protagonista, tanto quanto in quello dei personaggi secondari, di cui lo spettatore può percepire il grosso fardello, che si portano addosso quotidianamente.
Uxbal ama profondamente i suoi figli, ma capita spesso che li rimproveri duramente; il dono che possiede dovrebbe mostrare la sua sensibilità, ma è attento solo al guadagno, così come l’amicizia, che sembra esistere con alcuni immigrati, si rivela essere solo a scopo lucrativo.

Durante l’arco del film Uxbal intraprende un viaggio interiore, che lo porta a rivedere il suo modo di essere, mostrandosi generoso e aperto nuovamente all’amore. L’intento del regista è stato quello di sviluppare un’esistenza complessa mostrandola nella sua semplicità. Il tema portante è quello della paternità, sia sulla paura di perdere un padre che su quella di essere padre, sempre alla ricerca del giusto equilibrio nel rapportarsi ai figli.
È un film sulla perdita: la perdita delle persone care e la perdita di se stessi. Uxbal è quello che è a causa delle disillusioni del proprio passato, è un uomo che si è indurito nel tempo, diventando cinico e distaccato da tutto tranne che dai suoi bambini, con i quali a volte si mostra, però, rigido.
L’ambientazione che Gonzáles Iñárritu ha scelto è Barcellona e nello specifico il quartiere di Santa Colonna e del vicino Badalona, dove senegalesi, cinesi, pachistani e molti altri vivono tutti insieme, parlando ognuno la sua lingua senza preoccuparsi o aver bisogno di integrarsi. Secondo l’esperienza che il regista ha fatto la maggior parte delle persone che arrivano da così lontano nelle città europee non lo fanno per integrarsi in una cultura, ma per sopravvivere e per aiutare quelli che hanno lasciato al loro Paese.
Tutto ciò per Gonzáles Iñárritu ha rappresentato un contesto perfetto in cui ambientare la pellicola.

Per quanto riguarda l’attore principale, che doveva incarnare Uxbal, il cineasta ha pensato a Javier Bardem fin dal profilarsi di quest’uomo nella sua mente. Bardem è semplicemente unico: ha la capacità di immergersi totalmente nel personaggio a cui dà vita, tanto da riuscire a raccontare un'altra vita senza che sia più lui. Per l’interpretazione di Uxbal, Bardem ha vinto il premio come Miglior Attore Protagonista a Cannes 2010, condividendolo con Elio Germano.
L’obiettivo finale che Gonzáles Iñárritu e Bardem volevano raggiungere è la trasformazione di quest’uomo duro e severo in un uomo liberato, che comprende la resa e acquisisce la saggezza.
“Biutiful” è un film intenso e intimo, che riesce a fotografare una realtà urbana in modo schietto e la complessità di una vita che cresce e si sviluppa in determinate situazioni di necessità.

 

Commenti  

 
+1 #1 Marco Brenni, Lugano 2011-04-30 23:19
Non pensavo che ci fossero ancora cineasti di questo livello altissimo e pure attori come Bardem che è magistrale !
Da non perdere assolutamente (siamo ai livelli di un Ingmar Bergman)
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere