Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Buongiorno, Notte PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Tommaso Ranchino   
domenica 06 luglio 2008

Buongiorno, Notte
Titolo originale: Buongiorno, Notte
Italia: 2003. Regia di: Marco Bellocchio Genere: Drammatico Durata: 105'
Interpreti: Maya Sansa, Luigi Lo Cascio, Pier Giorgio Bellocchio, Giovanni Calcagno, Paolo Briguglia
Sito web:
Nelle sale dal: 2004
Voto: 7,5
Recensione di: Tommaso Ranchino

Un immaginifico resoconto della prigionia di Moro firmato Marco Bellocchio

buongiornonotte_leggero.jpegA 25 anni dalla morte dello statista democristiano per mano delle BR, Bellocchio ci regala una versione dei fatti sui generis, tra fabula e documentario, che siam certi non scivolerà verso il dimenticatoio come è successo ai precedenti “Il caso Moro” e “Piazza delle Cinque Lune” . “Buongiorno, notte” è un film costruito in maniera basilare sulle facce, sugli sguardi, sui silenzi, sui ripetitivi automatismi che hanno caratterizzato quei giorni. Gli ultimi di Moro (uno splendido Roberto Herlitzka): un continuo ripetersi di ore interminabili, di teste nere incappucciate, di lettere scritte e riscritte centinaia di volte, di minestre, sempre le stesse.
Questa volta, infatti, il caso lo consideriamo dalla privilegiata posizione dell’epicentro dello stesso: è l’appartamento di Via Montalcini il palcoscenico principe dove si alternano drammi, psicosi, paure e compassioni che tingono la vicenda.
A coadiuvare partecipa anche il punto d’osservazione introspettivo della protagonista, la carceriera-impiegata brigatista (un’intensa Maya Sansa) dalle cui confessioni è liberamente tratta l’opera, che ci offre una visione inedita, più realistica e plausibile per la verità, dei brigatisti e di Moro stesso. Di come l’istituzione terroristica sia stata retta da ideali irraggiungibili, da utopie inattuabili che l’hanno inevitabilmente depauperata della spinta vitale e trasformata in un fenomeno pazzoide, incontrollato, mal strutturato. Da contraltare una caratterizzazione di Moro che lo dipinge rassegnato al suo destino, più nonno che politico, più cristiano che democristiano.
E così, giorno per giorno, s’instaurano rapporti invisibili. Tra Moro e i suoi carcerieri. Tra i brigatisti e il Paese, attraverso l’occhio gelido degli innumerevoli Tg. Tra le mura e l’esterno, con la mediazione della protagonista che esce ogni mattina per recarsi al Ministero. Tra la protagonista e il suo collega. Proprio quel collega che diventerà poi grimaldello della mutazione stilistica e della sterzata narrativa su cui l’opera getta le basi della sua indiscussa forza quasi teatrale.
La rappresentazione surreale del segregato, come libero, spensierato, persino guascone, è un’esternazione tangibile del desiderio inconscio di tutti i personaggi, dal carismatico ‘capo’ (Luigi Lo Cascio), ai due brigatisti, culminando in lei.
I quattro carcerieri vivono infatti la segregazione del Presidente, come lo chiamano per tutto il film, come una missione irrinunciabile, imposta. Ciononostante non si ha mai la consapevolezza della giustizia del gesto. Il tutto viene accolto con rassegnata impotenza: da una parte le istituzioni oltranziste che non scendono a patti e nemmeno intavolano una trattativa, dall’altra un manipolo terroristico che vuole mostrare, come ultimo disperato gesto, un’intransigenza che non gli appartiene.
Formalmente è un film coerentemente asciutto, da ogni prospettiva lo si guardi, che gode di una commutazione onirica, quasi deus ex machina, che lo innalza. La ricostruzione dell’epoca viene totalmente affidata, a ragione diciamo noi, alle immagini di repertorio del Tg 1 che intervallano ogni corpo narrativo, tra un comizio della Sinistra massimalista e un discorso ufficiale del divo Giulio o di qualche altro guru D.C.
Di “Buongiorno, notte”, opera commovente e irrinunciabile, ci porteremo sempre l’immagine di un uomo anziano e perennemente contrito spiato attraverso il claudente osservatorio dello spioncino di una porta nascosta, da contrapporre a quella, ben più incoraggiante, di un Aldo Moro liberato, in pigiama, che respira, quasi ebbro di libertà, in una Roma ancora dormiente, che ormai non lo aspetta più.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere