Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Cemento armato PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
domenica 26 ottobre 2008

Cemento armato
Titolo originale: Cemento armato
Italia: 2007. Regia di: Marco Martani Genere: Thriller Durata: 93'
Interpreti: Nicolas Vaporidis, Giorgio Faletti, Carolina Crescentini, Dario Cassini, Matteo Urzia, Ninetto Davoli, Maria Paiato, Thamisanqa Molepo, Alfredo Pea, Paolo Bernardini
Sito web: www.cementoarmato.wordpress.com
Nelle sale dal: 05/10/2007
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

cementoarmato_leggero.jpgLa Roma Vera non è quella del Colosseo, di Piazza Navona, dei raduni giovanili, degli i-pod, delle chat…la Roma Vera è quella isolata, quella grigia, sporca e notturna, quella dove non succede niente ma succede Tutto, quella dove, visto che siamo in tema, i ragazzini di “Notte prima degli esami” se la “farebbero sotto” dalla paura, e la paura non è quella della bocciatura, bensì quella di incontrare persone che, come loro, non hanno la benché minima voglia di studiare ma hanno invece tanta voglia di fare a cazzotti.
La Roma che ci viene raccontata nell’opera prima di Marco Martani, sceneggiatore, guarda caso, dei due episodi di “Notte prima degli esami” e di vari “cine-panettoni” firmati Neri Parenti, trasuda sangue, crimini, vendette, insomma, tutto ciò da cui il nostro cinema, ormai da parecchi decenni a questa parte, ci aveva tenuti ben distanti.


E’ bene mettere in chiaro un particolare concetto: se “Cemento armato” fosse stato girato e conseguentemente distribuito nelle sale alla metà/fine degli anni ’70 sarebbe considerato oggi un piccolo capolavoro, e non credo di esagerare. Questo è un punto di vista del tutto personale, che può essere condiviso o meno, ma quello che è certo, è che il film di Martani, nel bene o nel male, riesce nel difficile compito di comunicare “qualcosa” al nostro pubblico, ovvero, l’esatto contrario di quello che hanno fatto, negli ultimi anni, la maggior parte dei prodotti propinatici dai vari distributori cinematografici nostrani.
“Cemento armato” è dotato di una solida e avvincente storia strutturata con accuratezza e impegno, che lascia da parte le moine e i capricci adolescenziali dei “teen-movie” di cui sopra, inoltrandosi negli impetuosi e difficili vicoli del genere noir: una giornata come tante altre si trasforma in un’inevitabile tragedia.
Diego Santini (Nicolas Vaporidis), un ragazzo “di quartiere” come tanti, con alle spalle alcuni precedenti per atti di vandalismo, esce di casa con il suo motorino (rubato) per fare delle “commissioni”; durante il suo tragitto, rimane imbottigliato nel traffico, così, per non perdere tempo, si fa spazio tra le auto rompendo uno ad uno gli specchietti (una ragazzata per cui, tra l’altro, era già finito nei guai qualche tempo prima).
Questa volta, però, tra tutti gli specchietti rotti c’è anche quello della Mercedes del “Primario”, uno spietato boss che gestisce tutte le attività malavitose della zona. Egli, abituato ad essere venerato e rispettato, non può certo passare inosservato su questo fatto, iniziando così una morbosa ricerca verso quello “stupido ragazzino” che ha rotto il Suo specchietto.


Gli ingredienti di un noir “come Dio comanda” ci sono tutti, senza rilevanti esclusioni, e sono trattati nella sceneggiatura, scritta a sei mani dallo stesso Martani affiancato dal fido collaboratore Fausto Brizzi (regista de “Notte prima degli esami”) e da Luca Poldelmengo, con l’uso di una struttura narrativa colma di tensione e priva di compromettenti distrazioni e ingenuità. Anche l’intero cast di attori dimostra di saper sostenere i ritmi di questo genere assai ingannevole. Su tutti spiccano un Vaporidis eclettico e mai visto prima, che finalmente si scrolla di dosso l’immagine stereotipata dell’idolo delle ragazzine cimentandosi in un ruolo a lui fino ad ora estraneo, sostenuto da una Crescentini in stato di grazia, anch’essa completamente “stravolta” da un personaggio (Asia) fuori dagli schemi che hanno contraddistinto la bella Azzurra co-protagonista di “Notte prima degli esami – Oggi”. Faletti, purtroppo, rappresenta uno dei pochi passi falsi del film, che seppur riesca a disegnare un personaggio viscido e senza scrupoli, è condizionato da una dizione ben poco orecchiabile e da una recitazione tipicamente “da copione”.
Non deludono però i bravissimi Dario Cassini, conosciuto soprattutto per essere uno dei comici/intrattenitori del celebre show televisivo “Colorado Cafè”, nel ruolo del poliziotto corrotto, Matteo Urzia nei panni del fratello minore di Asia (Crescentini), Pietro Ragusa (uno degli “scagnozzi” del “Primario”) e il mostro sacro Ninetto Davoli (indimenticabili le sue interpretazioni in varie opere del Maestro Pier Paolo Pasolini).
In definitiva, si può certamente affermare che “Cemento armato” riporta in vita alcuni sprazzi del grande cinema italiano che fu, regalando uno spettacolo della durata di un’ora e mezza, mai ingombrante, che tiene lo spettatore costantemente “sul filo del rasoio”, di cui ci si può considerare pienamente soddisfatti e appagati.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere